Offerta Didattica

 

SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE AMBIENTALE

TECNOLOGIE DI RIDUZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE E SICUREZZA DEI PROCESSI E DEGLI IMPIANTI

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
CHIM/04, ING-IND/25CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
121200727200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sulle problematiche e le tecnologie per la riduzione dell'impatto ambientale in termini di emissioni gassose, liquide e solide, con elementi di economia circolare e di progettazione di processi a basso impatto. Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base sull'analisi e quantificazione dei rischi nei processi ed impianti chimici, e sulle metodologie di progettazione dei processi ed impianti dalla prospettiva della sicurezza e riduzione dei rischi

Metodi didattici

Entrambi i moduli sono organizzati in 36 ore di lezioni frontali (6 CFU) per un totale di 72 ore (12 CFU).

Prerequisiti

Conoscenze di base di Chimica Generale, Chimica Fisica, Chimica Organica e Chimica Industriale.

Verifiche dell'apprendimento

Ai fini della valutazione è previsto un esame finale che consiste in un colloquio orale. La comprensione dei principi base della sicurezza e l’analisi del rischio nei processi chimici, incluso il funzionamento dei reattori chimici e delle principali operazioni unitarie, e delle tecnologie di riduzione dell’impatto ambientale, è considerata requisito minimo per superare l’esame di verifica.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000556 - TECNOLOGIE DI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ Il corso affronta le problematiche relative alla riduzione dell’impatto ambientale in termini di emissioni da sorgenti stazionarie e mobili. In particolare verranno presentate le diverse tecnologie per il trattamento delle acque reflue, delle emissioni gassose (NOx, CO, CO2, VOC) ed emissioni di particolato, con riferimento ai principi di funzionamento e ai criteri di scelta. Saranno inoltre approfonditi i principi per la progettazione di processi chimici a basso impatto attraverso l’analisi di casi studio. Introduzione alle tecnologie di riduzione dell’impatto ambientale: Emissioni e fattori di rischio; prevenzione vs controllo dell’impatto ambientale; Norme e metodi. Tecnologie di trattamento delle acque reflue: Caratteristiche delle acque reflue; parametri analitici (COD, TOC, BOD); trattamento delle acque: trattamenti preliminari e primari (grigliatura, dissabbiatura, disoleatura, flottazione, filtrazione, sedimentazione); trattamenti secondari (trattamento biologico aerobico e anaerobico, abbattimento di fosforo e azoto, nitrificazione e denitrificazione); trattamenti terziari (assorbimento su carboni, filtrazione su membrana, osmosi inversa, scambio ionico e disinfezione); Advanced Oxidation Process (AOPs). Tecnologie di trattamento delle emissioni gassose: classificazione degli inquinanti presenti in correnti gassose; controllo di emissioni da sorgenti stazionarie: Abbattimento di CO2: Carbon Capture and Storage (CCS), Carbon Capture and Utilization (CCU), Formazione di NOx; Abbattimento di NOx; Selective Non Catalytic Reduction (SNCR); Selective Catalytic Reduction (SCR); Controllo di emissioni da sorgenti mobili: marmitta catalitica; three way catalyst; sonda lambda; abbattimento di NOx nei motori diesel; Abbattimento di sostanze organiche volatili (VOCs). Tecnologie di trattamento del materiale particolato: caratteristiche del particolato atmosferico, interventi tecnologici per la rimozione del particolato da sorgenti stazionarie: camere di sedimentazione, collettori centrifughi, filtri a maniche, abbattitori a umido, elettrofiltri. Rimozione di particolato da sorgenti mobili (DPF, Diesel Particulate Filter) Progettazione di processi chimici a basso impatto: Cenni di economia circolare e low carbon; metriche nella valutazione dell’impatto; esempi di alternative per una progettazione sostenibile: riduzione dell’impatto di reflui organici, intensificazione di processo nel trattamento dei gas; analisi di casi studio. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000557 - SICUREZZA DEI PROCESSI E DEGLI IMPIANTI ------------------------------------------------------------ 1. Introduzione al corso. 2. Cenni di fluidodinamica; Legge di Newton; Apparecchiature dinamiche per il trasporto dei fluidi; Fluidodinamica in vessel agitati. 3. Cenni sul trasferimento di calore; Legge di Fourier; Conduzione e convezione; Scambiatori di calore. 4 Cenni sul trasferimento di materia; Legge di Fick; Teoria dei due film. 5. Operazioni unitarie; Apparecchiature a contatto continuo e a stadi di equilibrio; Cenni su distillazione frazionata e assorbimento. 6. Reattori chimici; Comportamento dei reattori ideali (Batch, PFR e CSTR); Bilanci di materia ed energia; Tempo di riempimento e velocità spaziale; Criteri per lo scale-up; Reattori Industriali. 7. Schemi di processo; Tipologia di schemi; Controllo dei processi; Sistemi di controllo; Regolazione dei processi; Elaborazione degli schemi; Esempi. 8. Sicurezza nei reattori chimici; Reazioni esotermiche; Scambio termico nei reattori; Reazioni runaway; Sistemi di mitigazione industriali. 9. Il rischio industriale; Incidente rilevante; Tipologia dei rischi; Cenni sui modelli; Analisi del rischio; Valutazione delle conseguenze e delle frequenze; Criteri di accettabilità. 10. Cenni sulla normativa di riferimento per la sicurezza negli impianti chimici.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000556 - TECNOLOGIE DI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ Fondamenti di chimica industriale, F. Cavani, G. Centi, M. Di Serio, I. Rossetti, A. Salvini, G. Strukul (2022) Zanichelli Water and Wastewater Engineering-Design Principles and Practice, Mackenzie L. Davis (2010) McGraw Hill Education Environmental Catalysis, Vicki H. Grassian (2005) Taylor & Francis ------------------------------------------------------------ Modulo: A000557 - SICUREZZA DEI PROCESSI E DEGLI IMPIANTI ------------------------------------------------------------ - Coulson & Richardson’s. Chemical Engineering, Volume 1 (Fluid Flow, Heat transfer & Mass Transfer), Pergamon Press (Oxford) - Octave Levenspiel, Chemical Reaction Engineering, 1999, John Wiley & Sons (USA) - I. Pasquon, G. Pregaglia, “Principi della Chimica Industriale – 4. Rischi potenziali, sicurezza e protezione ambientale”, CittàStudi - P. Cardillo, “Incidenti in ambiente chimico – Guida allo studio e alla valutazione delle reazioni fuggitive”, Stazione sperimentale dei Combustibili, Milano 1998

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLA LANZAFAME

Orario di Ricevimento - PAOLA LANZAFAME

Dato non disponibile

Docente: CLAUDIO AMPELLI

Orario di Ricevimento - CLAUDIO AMPELLI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00Dipartimento di Ingegneria - Blocco C, 8° Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti