Offerta Didattica

 

SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE AMBIENTALE

ENVIRONMENTAL GEOLOGY

Classe di corso: L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
GEO/02Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire i principi base della geologia e delle sue applicazioni nel campo ambientale. Si forniranno altresì le basi per comprendere le relazioni tra geologia e le scienze forensi, per il contrasto dei crimini ambientali secondo la legge n. 68/2015. In particolare, lo studente imparerà a conoscere le matrici abiotiche (quali i terreni e le acque sotterranee) e i cambiamenti che possono subire. Sarà stimolata la capacità di discernere criticamente fra cause geologiche naturali e input antropici nella valutazione di impatto e nella mitigazione dei rischi naturali.

Metodi didattici

Lezioni frontali/esercitazioni /laboratorio Il corso viene erogato mediante lezioni frontali, esercitazioni guidate in aula e in laboratorio. Le lezioni teoriche sono svolte alla lavagna e tramite l’utilizzo di file.ppt e video, stimolando frequentemente l'interazione con gli studenti. Le esercitazioni e le eventuali uscite in campo avvengono sotto la guida del docente e rappresentano un momento fondamentale di interazione e di partecipazione nel quale è incoraggiato il lavoro di gruppo e il confronto. Nel corso delle esercitazioni gli studenti vengono chiamati a turno ad illustrare il percorso metodologico e i risultati ottenuti in modo da: stimolare la loro capacità di formulare soluzioni elaborate in autonomia o in gruppo; acquisire abilità nella presentazione dei loro risultati; perfezionare la loro capacità di espressione utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. Il confronto tra gli studenti è volto alla loro complessiva maturazione, che va oltre il mero apprendimento della disciplina. Le uscite in campo guidate, previste nell’ultima parte del corso, spingono lo studente con propria autonomia di giudizio ad individuare e rappresentare con proprietà di linguaggio e padronanza degli argomenti le eventuali potenziali problematiche geologiche presentate dalla situazione del caso, i criteri e le metodologie per lo studio di approfondimento del problema e le soluzioni progettuali più idonee ed efficaci.

Prerequisiti

Contenuti di base di Chimica e Fisica.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento è effettuata attraverso un esame finale che consta di una prova orale. L’esame finale mira a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, l'approfondimento degli argomenti, la capacità di collegare le diverse tematiche del programma. Sono altresì oggetto di valutazione il rigore metodologico e la proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti. Le modalità di verifica descritte nel seguito valgono sia per gli studenti frequentanti sia per quelli non frequentanti. Non sono previste prove in itinere.

Programma del Corso

La geologia ambientale è una questione multidisciplinare che copre una vasta gamma di argomenti. Si tratta dell'applicazione di metodi geologici, geochimici e geofisici per risolvere problemi legati ai danni dovuti sia a rischi naturali che antropici. La disciplina infatti si occupa di conoscenza geologica per studiare le interazioni tra l'uomo e, la litosfera, l'idrosfera, la biosfera e l'atmosfera. I geologi ambientali lavorano in team multidisciplinari composti da esperti ambientali per supportare i progetti di costruzione e prevenire i danni da rischi naturali e antropici. Il corso sarà principalmente dedicato ai rischi antropici dovuti all'interazione delle attività umane con il pianeta (componenti biotiche e abiotiche dell'ecosistema). • Introduzione alla geologia ambientale, ecologia, geologia e idrogeologia • Struttura della Terra • Rocce • Pedogenesi • Carte geologiche • Ciclo idrogeologico • Acque sotterranee e superficiali • Rischi antropogenici • Prospezioni dirette • Prospezioni geofisiche e geochimiche • Principali analisi geologiche di laboratorio • Discariche di rifiuti e percolato • Inquinamento di matrici ambientali (acqua e suolo)

Testi di riferimento: Materiale fornito dal docente

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ROBERTA SOMMA

Orario di Ricevimento - ROBERTA SOMMA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Venerdì 14:00 17:00Ex-Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Note: Ai fini organizzativi, si riceve preferibilmente previa appuntamento fissato tramite email.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti