Offerta Didattica
INGEGNERIA ELETTRONICA PER L'INDUSTRIA
ELETTRONICA DI FRONT-END
Classe di corso: LM-29 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria elettronica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
ING-INF/01 | Caratterizzante | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 4 | 0 | 2 | 48 | 24 | 0 | 24 |
LegendaCFU: n. crediti dell’insegnamento CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula CFU LAB: n. cfu di laboratorio CFU ESE: n. cfu di esercitazione FREQUENZA:Libera/Obbligatoria MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli ORE: n. ore programmate ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento TAF:sigla della tipologia di attività formativa TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Obiettivi Formativi
Fornire conoscenze approfondite sulla struttura e sulle caratteristiche dei sistemi di acquisizione e condizionamento di dati e segnali per applicazioni in ambito industriale. Sviluppare la capacità di progettare, sulla base di specifiche predefinite, sistemi dedicati per l’acquisizione e il condizionamento di dati e segnali. Sviluppare un elevato grado di autonomia nella scelta delle soluzioni circuitali e di sistema più adatte al soddisfacimento delle specifiche di progetto. Sviluppare la capacità di comunicare con proprietà di linguaggio e con efficacia in un ambiente di lavoro o di ricerca caratterizzato da un elevato livello di interdisciplinarietà. Sviluppare l’attitudine al continuo aggiornamento sugli sviluppi scientifici e tecnologici, sulla disponibilità di nuovi componenti e di nuove metodologie di progetto in un settore in rapidissima evoluzione quale è quello dei sistemi integrati per il trattamento e la conversione di dati e segnali.Learning Goals
Metodi didattici
Il corso, al fine di raggiungere gli obiettivi formativi previsti, si svolge attraverso lezioni frontali, esercitazioni guidate ed esercitazioni svolte dagli studenti, con lo scopo di stimolare l’approccio ai problemi con autonomia e senso critico. Le attività sono svolte con il supporto di slide delle lezioni. Le esercitazioni di progettazione e simulazione vengono svolte al pc.Teaching Methods
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti dell’elettronica analogica e digitale.Prerequisites
Verifiche dell'apprendimento
Sono previste esercitazioni sul progetto e/o l’analisi di ogni configurazione circuitale studiata a lezione, eventualmente anche mediante simulazione. Lo svolgimento di tutte le esercitazioni ha valenza di prove in itinere e, in caso di valutazione positiva, esonera dall’esame. L’esame si svolge in forma orale su tutto il programma.Assessment
Programma del Corso
Storia dei sistemi di conversione dati. Richiami su sensori, trasduttori e circuiti. Condizionamento del segnale. Amplificazione: amplificatore per strumentazione. Il rumore negli amplificatori. Filtri: Funzione di trasferimento. Tipi di filtri. Specifiche. Filtri di Butterworth e Chebyshev. Filtri del secondo ordine. Filtri LCR. Circuito di Antoniou. Filtri a doppio integratore. Filtri a transconduttori. Filtri a condensatori commutati. Conversione DA:caratteristiche dei DAC. Errori. Esempi circuitali di DAC: convertitore a rete scala con resistenze pesate; rete a scala R-2R; rete a scala R-2R inversa; rete a scala C-2C. Conversione AD:caratteristiche degli ADC. Errori. Esempi circuitali di ADC: convertitore a contatore; convertitore ad approssimazioni successive; convertitore a singola rampa; convertitore a doppia rampa; convertitore Sigma-Delta. Cenni sul PLL (Phase-Locked Loop).Course Syllabus
Testi di riferimento: Sedra/Smith, Circuiti per la Microelettronica, EdiSES
Appunti forniti dal docente.
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GRAZIELLA SCANDURRA
Orario di Ricevimento - GRAZIELLA SCANDURRA
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Martedì | 15:30 | 17:30 | Ufficio docente, blocco B, VI piano. |
Giovedì | 11:30 | 13:00 |
Note: