Offerta Didattica

 

INGEGNERIA GESTIONALE

GESTIONE E CONTROLLO DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO

Classe di corso: L-9 - Ingegneria industriale
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/25, ING-IND/27CaratterizzanteLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
96037236036
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Far acquisire conoscenze sulle principali operazioni dell’industria chimica, nozioni sul controllo e la gestione dei processi in relazione alle variabili interne ed esterne, conoscenze per la rappresentazione grafica dei processi secondo le unificazioni in ambito tecnico e industriale e conoscenze sulle metodologie di analisi dei livelli di sicurezza in impianto e delle soluzioni per la riduzione dei rischi. Fornire la conoscenza degli aspetti essenziali della normativa italiana per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Far acquisire agli studenti la conoscenza degli aspetti metodologici-operativi per la gestione degli impianti dell’industria chimica e del rischio associato. Sviluppare capacità applicative, attraverso strumenti di calcolo tradizionali e software specialistici, dell’analisi dei rischi e della gestione i livelli di sicurezza in impianto. Utilizzare le principali metodologie e tecniche per il controllo dei processi e la rappresentazione grafica degli stessi. Lo studente svilupperà abilità applicative attraverso attività di progettazione individuale e collettiva. Far acquisire la capacità di individuare autonomamente gli strumenti e le fonti di dati necessarie all'analisi, alla comprensione e alla risoluzione dei problemi pertinenti alla gestione e alla sicurezza in impianti chimici, anche attraverso l'integrazione delle conoscenze acquisite con appropriate indagini bibliografiche tali da consentire un confronto critico tra le diverse soluzioni possibili per la gestione del rischio. Far acquisire la capacità di usare i linguaggi tecnici specifici dell’industria chimica e di interagire con esperti del proprio settore. Far acquisire un metodo di studio individuale adeguato a consentire l'approfondimento delle conoscenze e ad affrontare ulteriori tematiche avanzate o settoriali. Acquisire un metodo di studio individuale adeguato a consentire l'approfondimento delle conoscenze e ad affrontare ulteriori tematiche avanzate o settoriali.

Metodi didattici

Lezioni frontali - Seminari – Esercitazioni in aula - Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali e seminari su specifici aspetti disciplinari; Sono previste esercitazioni in aula, esercitazione guidate svolte dagli studenti per valutare l’autonomia ed il senso critico degli allievi. Tutte le attività sono svolte con supporto di slide delle lezioni.

Prerequisiti

Conoscenze generali sui principi di conservazione di massa ed energia, trasferimento di calore e di materia, fondamenti del calcolo differenziale e concetti di base sul calcolo della probabilità.

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste nella realizzazione di un progetto il cui contenuto (gestione, controllo e sicurezza di un processo) è concordato con i docenti, seguito da una prova orale sui contenuti del progetto e gli argomenti delle lezioni. Essa ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza e di comprensione dei contenuti del corso e di valutare l'autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l'abilità comunicativa e proprietà di linguaggio scientifico e valutare le facoltà logico-deduttive acquisite dallo studente. La valutazione del progetto e della prova orale è in trentesimi. Il voto finale è la media delle due valutazioni.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000522 - SISTEMI DI CONTROLLO ------------------------------------------------------------ - INGEGNERIA DI PROCESSO: Processo industriale, operazioni unitarie e processi unitari, materie prime, realizzazione di un progetto, Flow sheet, P&I e Lay out. - BILANCI DI MASSA: definizione, processo continuo, processo discontinuo, applicazioni ed esercizi. - BILANCI DI ENERGIA: definizione, calore ed entalpia, applicazioni ed esercizi. - CASO STUDIO: distillazione, regolazione automatica del processo di distillazione frazionata. - PRINCIPI DI CONTROLLO AUTOMATICO: principi, il sistema di controllo, controllo di livello, controllo di temperatura, controllo di pressione, controllo di portata, trasmissione del segnale, l’elemento sensibile, esempi di regolazione. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000523 - GESTIONE IMPIANTI CHIMICI ------------------------------------------------------------ -RICHIAMI SULLE LEGGI DI TRASPORTO: Leggi di Newton; Legge di Fourier; Legge di Fick; Analogie e applicazioni -PROCESSI DI SEPARAZIONE: Operazioni di separazione interfase; Diagrammi di equilibrio; Concetto dello stadio di equilibrio; Stadi multipli; Variabili che influenzano la separazione e loro gestione; Criteri per la selezione del tipo di separazione; Separazioni discontinue e continue -CENNI SULLE APPARECCHIATURE PER IL CONTATTO MULTIFASE -CASI STUDIO: Assorbimento; Estrazione liquido-liquido -SICUREZZA DI PROCESSO: Pericolosità delle sostanze; Pericoli di processo; Analisi del rischio; Metodi di identificazione del rischio (Check list; What if?; FMEA; Safety Indices; HazOP); Analisi quantitativa (Alberi dei guasti; Alberi degli eventi; Bow-tie analysis) -ESERCITAZIONI NUMERICHE SULL’APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI ANALISI DEL RISCHIO

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000522 - SISTEMI DI CONTROLLO ------------------------------------------------------------ S. Trabattoni, C. Moschella, Impianti chimici industriali, Edizioni Atlas, Vol.2°. S. Di Pietro, Tecnologie chimiche industriali, Hoepli, Vol.2°. Carlo Giani La regolazione automatica nella industria. Zanichelli Bologna. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000523 - GESTIONE IMPIANTI CHIMICI ------------------------------------------------------------ -Coulson, Richardson – Chemical Engineering. -Perry – Chemical Enginerings’ Handbook. -E.Zio – An introduction to the basics of reliability and risk analysis. -T.Aven – Risk analysis.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA FRANCESCA MILAZZO

Orario di Ricevimento - MARIA FRANCESCA MILAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:30 16:00Ufficio n° 975 - Blocco C, piano 9 - Dipartimento di Ingegneria
Note:

Docente: ELPIDA PIPEROPOULOS

Orario di Ricevimento - ELPIDA PIPEROPOULOS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:00 17:009° piano, blocco C, interno 5558
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti