Offerta Didattica

 

SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI

STRATEGIA E INNOVAZIONE IN AGRIBUSINESS

Classe di corso: LM-86 - Classe delle lauree magistrali in Scienze zootecniche e tecnologie animali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-P/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento di “Strategia e innovazione in agribusiness” intende sviluppare capacità critiche per la comprensione delle dinamiche manageriali e gestionali delle imprese agro-alimentari, con particolare riferimento a quelle operanti nel campo delle produzioni animali. Particolare attenzione sarà altresì rivolta all’innovazione tecnologica e all’impatto nell’organizzazione delle filiere agribusiness, tenuto conto della multidimensionalità del fenomeno innovativo e imprenditoriale. I principali obiettivi formativi del corso sono i seguenti: fornire le conoscenze e le competenze in tema di strategie e innovazione nelle principali filiere agribusiness; trasferire conoscenze sui processi gestionali di impresa; trasferire la rilevanza dei modelli di business e imparare come sviluppare. L’attività è impostata con l’obiettivo di stimolare l’autonomia dello studente nell’analisi delle strategie e dei processi gestionali delle imprese, l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato, nonché una robusta metodologia di lavoro e l’acquisizione della capacità di rappresentare modelli di business per nuove imprese.

Learning Goals

The course "Strategy and innovation in Agribusiness" aims to develop managerial skills to understand business dynamics of agro-food industry, with particular emphasis on companies operating in the field of animal production. Particular attention will be also paid to technological innovation and the impact on agri-business value chain, taking into account multiple aspects of innovation & entrepreneurship phenomenon. The main teaching objectives of the course are the following: to provide knowledge and skills in terms of strategies and innovation in the main agribusiness chains; transfer knowledge on organizational processes; transfer the relevance of business models and learn how to develop. The activity is set up with the aim of stimulating the student's autonomy in analyzing firms’ strategies and management processes, using properly technical language, as well as a robust work methodology, and sketching business models for new ventures.

Metodi didattici

I contenuti teorici del corso saranno erogati sotto forma di lezioni frontali, con il supporto di slides e di materiale integrativo, che saranno resi disponibili agli studenti su piattaforma Teams o sul portale e-learning. Le attività pratiche prevedono, invece, delle esercitazioni, individuali e di gruppo, aventi ad oggetto casi studio, team working e prove in itinere volte a verificare i risultati dell’apprendimento

Teaching Methods

The theoretical contents will be delivered in the form of lectures supported by slides and supplementary material, available to students on Teams or e-learning (access through the University home page) platform. The practical activities, on the other hand, include individual and group exercises, relating to case studies, team working and ongoing tests aimed at verifying learning results

Prerequisiti

L'apprendimento della disciplina è favorito dalla padronanza dei concetti basilari di economia

Prerequisites

Learning is favored by key concepts knowledge of Economics.

Verifiche dell'apprendimento

Il raggiungimento degli obiettivi sarà valutato attraverso un esame orale alla fine del corso volto a valutare sia il grado di preparazione raggiunto sia la proprietà di linguaggio, la capacità espositiva e la capacità di analisi critica delle strategie e dei processi gestionali delle imprese. La valutazione della prova è espressa in trentesimi come di seguito riportato. 18-20/30 (Sufficiente) Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto) Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Assessment

The achievement of the objectives will be assessed through an oral exam at the end of the course aimed at assessing the degree of preparation achieved and the language properties, the expository ability and the ability to critically analyze the strategies and management processes of companies. The evaluation of the test is expressed in thirtieths as show below: 18-20/30 (Sufficient) The student knows the topics of the course, at least in general lines, and has a minimum expository capacity with sufficient language properties. 21-23/30 (Fair) The student shows a fair knowledge and understanding of the covered topics, together with a fair property of language and expository ability. 24-26/30 (Good) The student shows a good knowledge and understanding of the covered topics, together with a good property of language and presentation skills. 27-29/30 (verygood ) The student shows an excellent level of knowledge, understanding of the topics and ability to interconnect, and excellent presentation skills and language properties. 30/30-30/30 cum laude (Excellent) The student shows a complete and high knowledge of the covered topics, a high ability to interconnect the acquired knowledge, high expository ability and language properties. Where these skills reach a degree of excellence, honors will also be achieved.

Programma del Corso

Parte teorica (24 ore) Parte generale (16 ore) • Il concetto di impresa: definizione ed azienda vs. impresa; modelli di rappresentazione; il sistema impresa; funzioni istituzionali dell’impresa; teorie sulle finalità imprenditoriali; impresa ed i suoi interlocutori: la visione sociale. • Risorse e competenze: impresa come sistema di risorse e competenze; competenze distintive e vantaggio competitivo; ruolo delle risorse nella definizione della strategia imprenditoriale: Resource Based View (RBV) Theory; ruolo della conoscenza nello sviluppo dell’impresa: tipi di conoscenza e spirale di Nonaka. • Ambiente competitivo ed impresa: definizione di business; modello di Abell: caratteristiche, struttura ed applicazioni; concetti preliminari di mercato e di settore. • Analisi di settore: dal macroambiente all’ambiente settoriale; modelli di analisi settoriale: paradigma struttura-condotta-performance ed analisi di PESTEL.Modelli di analisi settoriale: modello delle 5 forze competitive di Porter (concetto, definizione, rappresentazione, analisi delle componenti e delle caratteristiche specifiche, identificazione dei fattori critici di successo, identificazione e valutazione dei limiti, applicazioni. • Strategia di business: il concetto di vantaggio competitivo; valore e analisi della catena del valore; le strategie di business: strategia di differenziazione, leadership di costo e strategia di focalizzazione; matrice di White. • Il settore agribusiness: agricoltura e sviluppo economico; i cambiamenti dell’agricoltura; il sistema agroalimentare; il sistema agroindustriale; filiera (definizione e tipologia). Caratteristiche ed attori del sistema agroalimentare: impresa alimentare, grossisti e mercati all’ingrosso (grande distribuzione e distribuzione organizzata), distribuzione al dettaglio. Consumi alimentari: modello nutrizionale e modello di consumo; legge di Engle e leggi di Malassis; dinamiche del consumo (variabili esplicative e trend). • Strategie corporate: significato ed evidenze empiriche; strategia di integrazione verticale; strategia di crescita esterna (fusioni ed acquisizioni; internazionalizzazione). Parte specifica (8 ore) • Processi di sviluppo ed innovazione: approcci allo sviluppo e teoria delle fasi di sviluppo; reti di impresa; processi di innovazione e principali teorie: origine e natura dell’innovazione; modelli di innovazione: innovazione chiusa ed open innovation. . • L’innovazione filiere e nelle reti agribusiness: analisi del comparto della carne bovina; analisi del comparto lattiero-caseario . • Imprenditorialità e innovazione in agribusiness: analisi dell’imprenditore dell’industria agroindustriale; tipologie di innovazione in agribusiness; trends di innovazione: digitalizzazione e new digital economy. • Strumenti economico-finanziari: break-even analysis e leva. Parte pratica (24 ore) Analisi di settore: modello di Abell e moello delle 5 forze competitive di Porter. Esercitazione sulla redazione del business plan: sviluppo di una nuova idea imprenditoriale (parte descrittiva, analisi di settore, segmentazione dei clienti, individuazione delle ASA, definizione del prodotto, analisi dei concorrenti- Porter e mappe di posizionamento, organizzazione e marketing mix, analisi dei costi e dei ricavi. Presentazione finale progetto di business plan.

Course Syllabus

Theoretical part (24 hours) General part (16 hours) • The concept of business: definition and company vs. business; representation models; the business system; institutional functions of the company; theories on entrepreneurial purposes; company and its interlocutors: the social vision. • Resources and skills: business as a system of resources and skills; distinctive skills and competitive advantage; role of resources in defining the entrepreneurial strategy: Resource Based View (RBV) Theory; role of knowledge in business development: types of knowledge and Nonaka spiral. • Competitive environment and business: business definition; Abell model: characteristics, structure and applications; preliminary market and sector concepts. • Sector analysis: from the macro-environment to the sectoral environment; sector analysis models: structure-conduct-performance paradigm and PESTEL analysis. Sector analysis models: Porter's 5 competitive forces model (concept, definition, representation, analysis of components and specific characteristics, identification of critical success factors, identification and evaluation of limits, applications. • Business strategy: the concept of competitive advantage; concept of value and value chain analysis; business strategies: differentiation strategy, cost leadership and focus strategy; White's matrix. • The agribusiness sector: agriculture and economic development; changes in agriculture; the agri-food system; the agro-industrial system; supply chain (definition and type). Characteristics and actors of the agri-food system: food business, wholesalers and wholesale markets (large-scale distribution and organized distribution), retail distribution. Food consumption: nutritional model and consumption model; Engle's law and Malassis' laws; dynamics of consumption (explanatory variables and trends). • Corporate strategies: meaning and empirical evidence; vertical integration strategy; external growth strategy (mergers and acquisitions; internationalization). Specific part (8 hours) • Development and innovation processes: approaches to development and theory of development phases; business networks; innovation processes and main theories: origin and nature of innovation; innovation models: closed innovation and open innovation. • Innovation in supply chains and agribusiness networks: analysis of the beef sector; analysis of the dairy sector. • Entrepreneurship and innovation in agribusiness: analysis of the entrepreneur of the agro-industrial industry; types of innovation in agribusiness; innovation trends: digitalization and new digital economy. • Economic-financial instruments: break-even analysis and leverage. Practical part (24 hours) Sector analysis: Abell's model and Porter's 5 competitive forces model. Exercise on the preparation of the business plan: development of a new business idea (descriptive part, sector analysis, customer segmentation, identification of ASAs, definition of product, competitor analysis - Porter and positioning maps, organization and marketing mix, cost and revenue analysis. Final presentation of the business plan project.

Testi di riferimento: • BARONCELLI, L. SERIO. Economia e Gestione delle Imprese. McGrawHill, 2020. (Capp. 2-3-4-5-6-7-8-11-14). • F. MESSORI, F. FERRETTI. Economia del mercato dei prodotti agroalimentari. Edagricole-New Business Media, 2° edizione (2010). (Capp. 2-10-11-12)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRA COSTA

Orario di Ricevimento - ALESSANDRA COSTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti