Offerta Didattica

 

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA)

BASI PSICOLOGICHE E SOCIOLOGICHE

Classe di corso: L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-DEA/01, M-PSI/04, M-PSI/08Base, CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Teorie e tecniche del colloquio clinico: Promuovere la dimensione relazionale nel colloquio clinico e nella presa in carico del paziente psichiatrico; acquisizione di attitudini e capacità di comunicazione efficace ed empatica sia con il paziente che in ambito professionale. Le conoscenze sul colloquio clinico saranno inserite nel quadro di un modello della mente e a una teoria del funzionamento mentale nell’ambito del cognitivismo clinico che sarà utile per la presa di decisioni riabilitative. Psicologia dello sviluppo e dell’educazione: La conoscenza dei principali e più attuali nodi teorico-metodologici della Psicologia dello Sviluppo; la conoscenza dei presupposti biologici e genetici dello sviluppo e dei processi psicologici che rendono possibile l’adattamento e l’evoluzione nelle diverse fasi del ciclo di vita. Antropologia Sociale: L’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’antropologia culturale nei suoi complessi rapporti con altre scienze sociali, dovrà qui essere piegata all’approfondimento critico e comparativo di variabili quali quelle di corporeità, nascita, morte, paternità e maternità, consanguineità, discendenza e successione, a vario titolo riconducibili a diverse forme di organizzazione domestica e socioculturale.

Metodi didattici

Lezioni frontali; e-learning; teleconferenze e webinar.

Prerequisiti

​​​​​​​Quale introduzione alle diverse prospettive d’indagine, il corso non richiederà agli studenti prerequisiti particolari, se non una generale disposizione alla riflessione critica di e su assunti teorici e concettuali che, pur da diverse prospettive, interessano tanto il campo psicologico quanto quello demoetnoantropologico; buone abilità di lettura e comprensione del testo

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 283 - ANTROPOLOGIA SOCIALE ------------------------------------------------------------ Antropologia Sociale: L’acquisizione delle principali prospettive teoriche e metodologiche maturate nel tempo dall’antropologia culturale nei suoi complessi rapporti con altre scienze sociali, dovrà qui essere piegata all’approfondimento critico e comparativo di variabili quali quelle di corporeità, nascita, morte, paternità e maternità, consanguineità, discendenza e successione, a vario titolo riconducibili a diverse forme di organizzazione domestica e socioculturale. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5379 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ------------------------------------------------------------ I metodi di ricerca e i principi di base della psicologia dello sviluppo; Lo sviluppo emotivo e l’attaccamento; Lo sviluppo cognitivo; Analisi dei fattori di rischio e di protezione che maggiormente influiscono sui livelli di adattamento; Impatto del disagio psicologico sulla qualità della vita ------------------------------------------------------------ Modulo: 7479 - TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO ------------------------------------------------------------ Promuovere la dimensione relazionale nel colloquio clinico e nella presa in carico del paziente psichiatrico; acquisizione di attitudini e capacità di comunicazione efficace ed empatica sia con il paziente che in ambito professionale. Le conoscenze sul colloquio clinico saranno inserite nel quadro di un modello della mente e a una teoria del funzionamento mentale nell’ambito del cognitivismo clinico che sarà utile per la presa di decisioni riabilitative.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 283 - ANTROPOLOGIA SOCIALE ------------------------------------------------------------ V. Siniscalchi, Antropologia culturale. Un’introduzione, Carocci, Roma 2012. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5379 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO ------------------------------------------------------------ Lazzari. D. (2019) "La psiche tra salute e malattia" (cap.1,2,3) Santrock, J.W. (2019). Psicologia dello Sviluppo - 3/Ed. Milano: McGraw-Hill Education (cap.1,2,5,9) ------------------------------------------------------------ Modulo: 7479 - TEORIE E TECNICHE DEL COLLOQUIO CLINICO ------------------------------------------------------------ R. Esposito. La Formulazione del caso clinico. Franco Angeli 2017

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MAURO GERACI

Orario di Ricevimento - MAURO GERACI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:45 13:30Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Mercoledì 10:45 12:00Dipartimento do Civiltà Antiche e Moderne II piano, Stanza Prof. Mauro Geraci
Note: Per fissare appuntamenti al di fuori dell'orario previsto contattare il docente scrivendo alla mail: mgeraci@unime.it

Docente: FRANCESCA LIGA

Orario di Ricevimento - FRANCESCA LIGA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:30 13:30Dipartimento SUS Via Bivona II piano
Note: E' preferibile richiedere un appuntamento per e-mail

Docente: CARMELA MENTO

Orario di Ricevimento - CARMELA MENTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00AOU Policlinico Universitario "G. Martino" pad. A piano rialzato (Ambulatorio di Psichiatria), Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina.
Note: Per prenotazioni: cmento@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti