Programma del Corso
Lezioni frontali (4 CFU): Introduzione alla chimica organica; acidi e basi; gruppi funzionali e nomenclatura; chiralità delle molecole; fonti, sintesi e reattività delle principali classi di composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti aromatici), alogenoalcani, alcoli, eteri, tioli, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati; polimeri organici.
Esercitazioni (2 CFU): esercizi di approfondimento sulle reazioni organiche.
Lezioni frontali: Legame covalente e forma delle molecole. Acidi e basi. Alcani e cicloalcani: nomenclatura, isomeria costituzionale, conformazioni, isomeria cis-trans nei cicloalcani, proprietà fisiche, reazioni caratteristiche; Alcheni e alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, isomeria E e Z, addizione elettrofila agli alcheni, carbocationi, idroborazione-ossidazione, riduzione di alcheni ed alchini; Chiralità: attività ottica, stereoisomeri, enantiomeri, configurazione di uno stereocentro, diastereoisomeri, chiralità nel mondo biologico (1 CFU);
Alogenoalcani: nomenclatura e reazioni caratteristiche, reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2, reazioni di eliminazione E1 e E2, reazioni radicaliche; Alcoli: nomenclatura, caratteristiche fisiche, sintesi e reazioni principali, trasformazione in alogenoalcani, disidratazione, ossidazione; Eteri, tioli ed epossidi: nomenclatura, caratteristiche fisiche, sintesi e reazioni principali; Benzene e suoi derivati: struttura del benzene, aromaticità, nomenclatura dei composti aromatici; Sostituzione elettrofila aromatica, alchilazione, acilazione, alogenazione, nitrazione e solfonazione, effetti dei sostituenti; Fenoli e polifenoli: fonti naturali, struttura e nomenclatura, reazioni caratteristiche, proprietà antiossidanti; Cenni su composti eterociclici aromatici; (1,5 CFU);
Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, basicità, nucleofilia, sintesi; Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, reattivi di grignard e reazioni con composti carbonilici, reazioni di addizione, emiacetali ed acetali, immine, tautomeria cheto-enolica, ossidazione e riduzione; Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà acido-base, riduzione, decarbossilazione; Derivati degli acidi carbossilici: esterificazione di Fischer, lattoni, sintesi di alogenuri acilici, anidridi, ammidi e lattami, idrolisi dei derivati degli acidi carbossilici, sintesi e reattività; Esteri dell’acido fosforico; Anioni enolato: formazione di legami carbonio-carbonio, reazione aldolica, reazioni di condensazione, reazioni di condensazione nei processi biologici, reazione di Michael; Cenni sui polimeri: morfologia, polimerizzazione a stadi, polimerizzazione a catena (1,5 CFU);
Esercitazioni (2 CFU): durante le esercitazioni si esamineranno in maggiore dettaglio le caratteristiche dei gruppi funzionali ed il meccanismo reazioni organiche attraverso la soluzione di esercizi di chimica organica.Course Syllabus
Theory (4 CFU): Introduction to organic chemistry; organic acids and bases; functional groups and nomenclature; chirality; sources, syntheses and reactivity of the main classes of organic compounds; hydrocarbons (alkanes, alkenes, alkyes, aromatics), haloalkanes, alcohols, ethers, thiols, amines, aldehydes and ketones, carboxylic acids and their derivatives, organic polymers.
Practise (2 CFU): organic chemistry exercises.
Theory (4 CFUs): The covalent bond. Organic acids and bases. Alkanes and cycloalkanes: nomenclature, constitutional isomers, conformations, cis-trans isomers in cycloalkanes, physical properties, reactivity; Alkenes and Alkynes: nomenclature, physical properties, E and Z isomers, electrophilic addition to alkenes, carbocations, hydroboration-oxidation, riduction of alkenes and alkynes; Chirality: optical activity, stereoisomers, enantiomers, absolute configuration, diastereoisomers, chirality in biology (1 CFU);
Haloalkanes: nomenclature and reactivity, nuclear substitution reactions SN1 and SN2, elimination reactions E1 and E2, radical reactions; Alcohols: nomenclature, physical properties, syntheses and reactivity, transformation into haloalkanes, dehydration, oxidation; Ethers, thiols and epoides: nomenclature, physical properties, syntheses and reactivity; Benzene and derivatives: structure, aromaticity, nomenclature of aromatic compounds; Aromatic electrophilic substitution reactions: alkylation and acylation, halogenation, nitration and sulfonation; Aromatic heterocycles; Phenols and polyphenols: natural sources, structure and nomenclature, reactivity, antioxidant properties (1,5 CFU);
Amines: nomenclature, physical properties, basicity, nucleophilicity, syntheses; Aldehydes and Ketons: nomenclature, physical properties, grignard reagents, addition reactions, hemiacetals and acetals, imines, tautomeria keto-enol tautomerism, oxidations and reductions; Carboxylic acids: nomenclature, Physical properties, acidity, reduction, decarboxylation; Carboxylic acid derivatives: Fischer esterification, lattones, acyl halides, anhydrides, amides and lattames, hydrolysis, syntheses and reactivity; Phosphoric acid esters; enolates: carbon-carbon bond formation, aldol reaction, condensation reactions, condensation reactions in biological processes, Michael reaction; polymers: morphology, step-growth and chain reaction polymerization (1,5 CFU).
Practice (2 CFUs): organic reactions and functional groups reactivity will be examined in deeper details.