Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DISMETABOLICHE

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/13Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivo dell'insegnamento è di offrire le basi scientifiche necessarie per la conoscenza del sistema endocrino, metabolico e andrologico e della sua fisiopatologia. Inoltre verranno fornite conoscenze sulla relazione fra alimentazione e le principali patologie endocrine e sul ruolo dei nutraceutici nel trattamento delle principali patologie endocrine, metaboliche e andrologiche.

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali e interattive

Prerequisiti

Conoscenza di biologia, chimica organica e fisiologia. Conoscenza di chimica degli alimenti.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica viene effettuata mediante un esame orale, nel corso della quale viene valutata la capacità di apprendimento, la proprietà di sintesi ed esposizione, l’interesse verso gli argomenti trattati. Alternativamente, e a discrezione del docente, la verifica potrebbe essere di tipo scritto, mediante l’assegnazione di alcune domande a cui lo studente deve rispondere in 50 minuti

Programma del Corso

Il Sistema endocrino Gli ormoni: struttura, meccanismo d’azione Ruolo del sistema endocrino nella crescita e invecchiamento, nel mantenimento del benessere, nella riproduzione umana Ipofisi: fisiologia, malattie ipofisarie, effetti della corretta nutrizione sulla fisiopatologia ipofisaria Tiroide: fisiologia, malattie tiroidee, effetti della carenza iodica, ruolo della nutraceutica nella prevenzione e cura di malattie tiroidee Paratiroidi: fisiologia, metabolismo del calcio e patologie correlate Pancreas: fisiologia, struttura, diabete mellito, ipoglicemie, sindrome metabolica, ruolo dell’alimentazione Surreni: fisiologia, struttura, malattie delle ghiandole surrenali Ovaio: funzione sessuale e riproduttiva, malattie endocrine dell’ovaio e ruolo della nutraceutica in ambito terapeutico Testicolo: funzione sessuale e riproduttiva, malattie endocrine del testicolo e delle ghiandole annesse, disfunzione erettile, ruolo della nutraceutica in ambito terapeutico Obesità e magrezze in ambito pediatrico e dell’adulto

Testi di riferimento: 1. Guida Pratica di Endocrinologia. Autore: Marco Boscaro. Editore: Piccin 2. Manuale di Endocrinologia. Autori: Francesco Lombardo e Andrea Lenzi. Editore: Edises 3. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Autori: Dario Giugliano, Annamaria Colao e Gabriele Riccardi. Editore: Idelson-Gnocchi 4. Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Autori: Giovanni Faglia, Paolo Beck-Peccoz e Anna Spada. Editore: McGraw-Hill Education 5. Endocrinologia &Malattie del Metabolismo. Autore Dario Giugliano. Editore: Idelson-Gnocchi

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DISMETABOLICHE

Docente: MARTA RAGONESE

Orario di Ricevimento - MARTA RAGONESE

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti