Offerta Didattica

 

SCIENZE NUTRACEUTICHE E ALIMENTI FUNZIONALI

MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI FUNZIONALI

Classe di corso: L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
65104230120
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base della cellula procariotica nelle sue caratteristiche strutturali e funzionali e di studiare il ruolo svolto dai microrganismi negli ecosistemi alimentari. Lo studio di probiotici e di alimenti funzionali con proprietà prebiotiche consentirà l'analisi degli effetti sul microbiota intestinale e dei potenziali effetti benefici sulla salute.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche di laboratorio.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale.

Programma del Corso

Storia della Microbiologia: la scoperta del mondo dei microrganismi; Citologia: cellula procariote ed eucariote: generalità; struttura della cellula batterica; struttura e funzione della membrana; sistemi di trasporto attraverso la membrana; la parete cellulare, composizione chimica e caratteristiche; i batteri Gram+ e Gram-; il movimento e gli organi di movimento; l'endospora batterica, struttura, funzione ed importanza; tossine batteriche; principi di genetica microbica. Modelli di interazione tra microrganismi ed altri organismi; Modelli di interazione tra microrganismi e animali: caratteristiche del microbiota; Modelli di interazione con gli animali: ruolo dei batteri come agenti di malattie e concetti di base di patogenesi; Struttura, meccanismi d'azione degli antimicrobici e meccanismi di resistenza. Fondamenti della fisiologia microbica in particolare della nutrizione, del metabolismo e dei parametri che condizionano la crescita microbica. Conoscere le basi della tassonomia microbica con lo studio dei diversi microrganismi patogeni, alternativi e virtuosi nei diversi alimenti. Struttura e strategie replicative delle principali classi di virus e miceti. Ruolo dei microrganismi nella catena alimentare, alimenti fermentati e prodotti da forno. Fattori che influenzano la crescita dei microrganismi negli alimenti, le modalità di protezione degli alimenti dallo sviluppo microbico, le fonti di contaminazioni e le modalità di controllo degli ambienti. Definizione di alimenti funzionali. Definizione di probiotici, prebiotici e simbiotici. Legislazione europea e alimenti funzionali. Impiego di diversi microrganismi per lo sviluppo di alimenti funzionali. Descrizione dei componenti funzionali degli alimenti e loro ruolo nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Il microbiota intestinale e la sua composizione, effetti sulla salute umana. Relazione tra probiotici e organismo ospite, asse intestino-cervello. Lezioni pratiche di laboratorio per l’acquisizione di competenze teoriche-pratiche in alcune tecniche microbiologiche di base: la manipolazione di colture di microrganismi in condizioni asettiche, la coltivazione dei microrganismi, la colorazione e l'osservazione microscopica di popolazioni microrganismi, la ricerca di microrganismi negli alimenti.

Testi di riferimento: Carlone N., Pompei R. “Microbiologia Farmaceutica” II ed. EdiSES "Microbiologia dei prodotti alimentari" G.A. Farris, E. Neviani, M. Vincenzini 2012, Casa Editrice Ambrosiana

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPINA MANDALARI

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINA MANDALARI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti