Offerta Didattica

 

PHYSICS

TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/02, , Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64044824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze sulla rinormalizzazione in teoria dei quantistica dei campi, utilizzando l’elettrodinamica quantistica come esempio. Gli argomenti previsti sono: • L’elettrodinamica quantistica • Invarianza di gauge e identità di Ward • Diagrammi a un loop e rinormalizzazione • Cenni al gruppo di rinormalizzazione

Metodi didattici

Lezioni frontali - Esercitazioni

Prerequisiti

Conoscenza della meccanica quantistica relativistica e non relativistica

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale

Programma del Corso

Evoluzione temporale dei sistemi quantistici. Matrice S. Equazione di Dyson. Processi di Scattering. Teorema di Wick e regole di Feynman Interazioni elettromagnetiche. Sostituzione minimale. Elettrodinamica quantistica. Invarianza di Gauge e identità di Ward. Calcolo di processi elettromagnetici:sezioni d'urto di Mott e di Rutherford; e+e- --> μ+μ- , Compton scattering. Diagrammi a un loop. Grado di divergenza di una teoria. Metodi di regolarizzazione. Condizioni di finitezza. Esempio per campo scalare e per QED. Rinormalizzazione e simmetrie. Rinormalizzazione della carica elettrica e propagatore del fotone. Conseguenza dell’invarianza di gauge. Rinormalizzazione del vertice e calcolo del momento anomalo a un loop La carica efficace dell’elettrone. Dipendenza dalla scala e beta function dell’elettrodinamica. Il gruppo di rinormalizzazione. Equazione di Callan-Symanzik. Dimensioni anomale. Libertà asintotica. La rottura spontanea di simmetria. La rappresentazione spettrale Teorema di Goldstone. Meccanismo di Higgs.

Testi di riferimento: La letteratura offre una quantità vastissima di testi che affrontano l’argomento da molteplici punti di vista. Libri suggeriti: - "Relativistic Quantum Mechanics - An Introduction to Relativistic Quantum Fields", L. Maiani and O. Benhar, CRC Press, Taylor & Francis Inc. (2016) - "An Introduction to Quantum Field Theory", M. E. Peskin and D. V. Schroeder, Taylor & Francis Inc. (1995) - "Quantum Field Theory", F. Mandl and G. Shaw, John Wiley and Sons (1984) - "Quantum Field Theory", vol.1, S. Weinberg, Cambridge University Press (1995) - "Relativistic Quantum Mechanics", J. D. Bjorken and S. D. Drell, McGraw Hill (1965)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSANDRO PILLONI

Orario di Ricevimento - ALESSANDRO PILLONI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti