Offerta Didattica

 

PHYSICS

BIOMATERIALI

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulle più importanti classi di biomateriali (metalli, polimeri, ceramici, compositi) dando informazioni sulla sintesi, sulle proprietà fisiche, chimiche e meccaniche, sulla biocompatibilità e sulle possibili applicazioni biomediche. In particolare, gli argomenti fondamentali sono i seguenti: classificazione dei biomateriali in base alla loro natura chimica e agli effetti prodotti reciprocamente tra il biomateriale e l’ambiente biologico; proprietà di bulk e di superficie dei biomateriali e relative tecniche di analisi; il ruolo dell’acqua nei biomateriali; corrosione, biocompatibilità e usura; biomateriali innovativi.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni frontali in aula

Prerequisiti

Conoscenze dei concetti di base della fisica, chimica e matematica

Verifiche dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale sull’intero programma. Ogni studente verrà esaminato da almeno 2 componenti della Commissione e sarà tenuto a rispondere ad almeno 3 domande inerenti gli argomenti illustrati nel programma. Per il superamento dell’esame lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente su ciascuno degli argomenti trattati. La valutazione finale terrà conto del livello di conoscenza dei contenuti, delle capacità espositive e di ragionamento dimostrate nella discussione condotta sugli argomenti richiesti.

Programma del Corso

Il corso tratterà le più importanti classi di biomateriali fornendo informazioni sulle proprietà di bulk e di superficie e sui possibili test, sulla biocompatibiltà, sulle possibili applicazioni biomediche. La classificazione dei biomateriali si baserà sia sulla loro natura chimica che sugli effetti prodotti reciprocamente tra il biomateriale e l’ambiente biologico. Il ruolo dell’acqua , la corrosione e l ‘usura saranno anche argomenti del corso che fornirà anche informazioni su biomateriali innovativi, quali vetri bioattivi, biomateriali compositi, bionanomateriali PROGRAMMA: Introduzione al corso e obiettivi. I materiali : definizione e differenza tra materiali biologici e materiali sintetici I biomateriali: definizione , cenni storici, utilità e loro interazione con l’ambiente biologico Classificazione dei biomateriali in base alla loro natura chimica, agli effetti prodotti sul biomateriale dall’ambiente biologico e dal materiale sull’ambiente biologico Proprietà di bulk dei biomateriali: tipi di legami e microstruttura Lo stato solido e le sue diverse tipologie Strutture cristalline difettive, polimorfismo, allotropia ed isomorfismo Alcuni aspetti di biochimica, di biologia cellulare e cenni sui tessuti biologici fondamentali Proprietà meccaniche dei biomateriali e relative tecniche di indagine Proprietà superficiali dei biomateriali e tecniche di analisi di superficie I biomateriali metallici e loro possibili applicazioni biomediche I biomateriali ceramici e loro possibili applicazioni biomediche I biomateriali polimerici e loro possibili applicazioni biomediche I vetri bioattivi e loro possibili applicazioni biomediche I biomateriali compositi e di derivazione biologica e loro possibili applicazioni biomediche I bionanomateriali e loro possibili applicazioni biomediche Ruolo dell’acqua mei biomateriali La corrosione, la biocompatibilità e l’usura Alcuni di questi argomenti saranno supportati da esercitazioni in aula o in laboratorio

Testi di riferimento: -Dispense Biomaterials Science -An Introduction to Materials in Medicine- 2nd Edition-edited by Buddy D. Ratner, Allan S. Hoffman, Frederick J. Schoen, Jack E. Lemons, Elsevier Academic Press 2004

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LETTERIA SILIPIGNI

Orario di Ricevimento - LETTERIA SILIPIGNI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 11:00Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti