Offerta Didattica

 

PHYSICS

SPINTRONICS

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/31Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire le competenze che comprendono le conoscenze teoriche e computazionali necessarie per affrontare problemi di modellazione nel campo della Spintronics. In particolare, il corso si propone di fornire conoscenze di micro-magnetismo e trasporto elettrico fornendo gli strumenti per la progettazione di dispositivi spintronici. Le conoscenze principali riguardano i seguenti argomenti: energia micromagnetica, • origine dei domini magnetici. • solitoni magnetici • trasporto in valvole di spin • Giunti di tunnel magnetici • effetto spin-hall • modellazione di materiali antiferromagnetici • isolanti topologici e applicazioni.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula. Seminari. Esercitazioni in aula.

Prerequisiti

Conoscenza di analisi matematica reale e complessa, nonché di tecniche analitiche e numeriche per la risoluzione di equazioni differenziali. Conoscenze di base di informatica.

Verifiche dell'apprendimento

L'esame finale è svolto in due fasi, un progetto che prevede lo studio di un problema di ricerca nel campo della spintronics, ed un colloquio orale sugli argomenti trattati atto a valutare le conoscenze acquisite.

Programma del Corso

Introduzione. Review delle nozioni di matematica necessarie al corso circa le equazioni differenziali. Segnali, sistemi. Difference finite. Integratori numerici nel dominio del tempo. Micromagnetismo. Teoria micromagnetica e modellizzazione di materiali magnetici su micro e nanoscala. Energie micromagnetiche (termini Maxwelliani e non-Maxwelliani). Topologia e magnetismo. Solitoni (preti di dominio, vortici, bolle, skyrmion, gocciolina, antivortice). Dinamica di magnetizzazione nei ferromagneti. Equazione di Landau-Lifshitz-Gilbert. Magnetoresistenza. Statica di antiferromagneti e ferrimagneti. Micromagnetismo con differenze finite. Spin-transfer-torque. Effetti magnetoresistivi giganti e tunnel. Correnti spin polarizzate. Oscillatori, rivelatori e memorie spintroniche. Analisi del segnale di oscillatori spintronici, larghezza di banda, frequenza, potenza, sincronizzazione, modulazione di frequenza, pulling and pushing in frequenza, phase slip. Interazioni spin-orbita. Effetto Spin-Hall. Isolanti topologici. Dinamica di antiferromagneti e ferrimagneti. Tecnologia THz basata su antiferromagneti. Memories racetrack. Computational paradigms beyond CMOS based on spintronic technology.

Testi di riferimento: Notes from the lectures (the references included in the note have to be also considered).Books: - G. Bertotti. Hysteresis in Magnetism, Academic Press 1998.- A. Slavin, V. Tiberkevich, "Nonlinear auto-oscillator theory of microwave generation by spin-polarized current" IEEE Transactions on Magnetics 45 (4), 1875-1918.- A. Ahroni, Introduction to the Theory of Ferromagnetism, Oxford University Press.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOVANNI FINOCCHIO

Orario di Ricevimento - GIOVANNI FINOCCHIO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 15:00 17:00Ex Facoltà di Ingegneria Corpo B 8° Piano
Martedì 15:00 17:00Ex Facoltà di Ingegneria Corpo B 8° Piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti