Offerta Didattica

 

PHYSICS

STATISTICAL PHYSICS

Classe di corso: LM-17 - Fisica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
FIS/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze sui sistemi fisici complessi. I seguenti argomenti sono essenziali: Matrice densità e meccanica statistica quantistica Teorie di campo medio e fenomeni critici Superconduttività Condensazione di Bose-Einsten e superfluidità Moto browniano e trasporto in sistemi disordinati Metodo di Feynman con l’integrale di percorso Gruppo di rinormalizzazione e teoria dello scaling

Metodi didattici

Lezioni frontali alla lavagna ed esercitazioni in aula. Pur non costituendo obbligo, è fortemente consigliata la frequenza assidua delle lezioni

Prerequisiti

Sono richieste sia conoscenze di base della meccanica quantistica e di argomenti di base di struttura della materia che di analisi matematica e di metodi matematici della fisica

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale. Non sono previste prove in itinere. Costituiscono elementi di valutazione il grado di conoscenza del programma e la capacità espositiva

Programma del Corso

Richiami di termodinamica, richiami di meccanica statistica, sistemi classici di molte particelle interagenti, sistemi quantistici di molte particelle interagenti, integrale di cammino di Feynman, dinamica stocastica

Testi di riferimento: M. Le Bellac, F. Mortessagne, and G. G. Batrouni, Equilibrium and Non-Equilibrium Statistical Thermodynamics (Cambridge, 2004); A. Altland and B. Simons, Condensed Matter Field Theory (Cambridge, 2006). Dispense distribuite dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

STATISTICAL PHYSICS

Docente: SANTI PRESTIPINO GIARRITTA

Orario di Ricevimento - SANTI PRESTIPINO GIARRITTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti