Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE

STORIA E FILOSOFIA DELLA PSICOLOGIA

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/06Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di indirizzare gli studenti alla riflessione critica sull'evoluzione storica della concezione della psiche, dei rapporti tra razionalità e irrazionalità, ragione e follia, al fine di svilupparne la consapevolezza metodologica e critica e di potenziare le capacità ermeneutico-interpretative.

Metodi didattici

La didattica si articolerà in lezioni frontali e interattive, esercitazioni e momenti di discussione.

Prerequisiti

Attitudine al ragionamento critico. Possesso di nozioni generali di filosofia

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale. I criteri di valutazione riguardano la comprensione qualitativa e metodologica degli argomenti trattati e dei testi analizzati, la padronanza delle tematiche affrontate, la coerenza e l’organicità nell’impostazione e nell’argomentazione, la chiarezza ed efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Titolo del corso: Il trattamento della follia e della devianza: Michel Foucault e le lezioni al Collège de France. Il corso si propone di indirizzare gli studenti alla riflessione critica sul rapporto follia/ragione e normalità/anormalità e alla problematizzazione delle visioni standardizzate di tali concetti, attraverso la tematizzazione dei mutamenti avvenuti negli ultimi secoli nella considerazione e nel trattamento di folli e anormali.

Testi di riferimento: - M. FOUCAULT, Il potere psichiatrico. Corso al Collège de France (1973-1974), tr. it. di M. Bertani, Feltrinelli, Milano 2010 - M. FOUCAULT, Gli anormali. Corso al Collège de France (1974-1975), tr. it. di V. Marchetti e A. Salomoni, Feltrinelli, Milano 2010

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIULIANA GREGORIO

Orario di Ricevimento - GIULIANA GREGORIO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti