Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE

NEUROSCIENZE SOCIALI

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/05CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso includono: • La conoscenza, la comprensione e la capacità di spiegare le principali teorie e i principali risultati empirici nell’ambito delle Neuroscienze Sociali. • La capacità di analizzare criticamente e in maniera autonoma la letteratura nell’ambito delle Neuroscienze Sociali e di suggerire soluzioni teoriche e metodologiche alternative. • La capacità di elaborare e sviluppare autonomamente progetti di ricerca e interventi nell’ambito delle Neuroscienze Sociali.

Metodi didattici

I metodi didattici includono: • Lezioni. • Seminari. • Discussioni in classe/di gruppo. • Esercizi/attività in classe.

Prerequisiti

Conoscenza di base di teorie e metodi della psicologia e delle neuroscienze cognitive oltre che dell’inglese.

Verifiche dell'apprendimento

La strategia di verifica dell’apprendimento è volta a fornire l’opportunità di dimostrare le proprie conoscenze della materia, le capacità di analisi critica e l’abilità di presentazione orale. La valutazione sommativa consiste in un esame orale. La valutazione formativa consiste nel: • feedback verbale fornito durante le lezioni alle risposte a domande finalizzate alla discussione. • Feedback scritto fornito alle Attività di Formazione a Distanza (FAD).

Programma del Corso

Il corso si focalizzerà sulle applicazioni delle neuroscienze alla psicologia sociale. Verranno presi in considerazione i correlati neurali dei principali processi di cui si occupa la cognizione sociale: la formazione d’impressione, la stereotipizzazione e l’empatia. Il contenuto indicativo del corso include: • Introduzione. • La cognizione sociale. • Le teorie del doppio processo. • La categorizzazione sociale e gli stereotipi. • Il pregiudizio. • La formazione di impressioni. • Moralità. • Memoria. • Sonno e sogni. • Coscienza. • Embodied cognition. • Basi neurali dei principali processi di cui si occupa la cognizione sociale, quali: la formazione di impressioni, la categorizzazione e la stereotipizzazione. • Conclusioni, revisione e riepilogo.

Testi di riferimento: • Andrighetto, L., & Riva, P. (Ed.) (2020). Psicologia sociale. Fondamenti teorici ed empirici. Bologna: Il Mulino. Capitoli: 3, 4, 14. • Cacioppo, S., & Cacioppo, J. T. (2022). Introduzione alle neuroscienze sociali. Milano: Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 5, 7, 8. • Presti, D. E. (2019). Fondamenti di neuroscienze. (E. Rusconi, A cura di). Bologna: Il Mulino. Capitoli: 17, 19, 20, 21, 22. • Slide/materiali aggiuntivi. • Letture consigliate (e.g., articoli su riviste scientifiche) durante il corso.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRICE PIERCARLO RUSCONI

Orario di Ricevimento - PATRICE PIERCARLO RUSCONI

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti