Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY & PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/33, MED/34Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8600757500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà acquisire la metodologia clinica (compresa la storia, l'esame obiettivo e l'approccio clinico) delle principali malattie dell’apparato locomotore, comprese le indicazioni terapeutiche e di rieducazione funzionale a seguito di traumi o patologie di natura ortopedica, traumatologica e neurologica.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia, fisiopatologia, medicina clinica di laboratorio, neuroscienze.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/1 - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/2 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE ------------------------------------------------------------ - Definizione di Riabilitazione. I.C.F.: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Modello biopsicosociale. Qualità di vita. L’équipe multidisciplinare: globalità dell'intervento. Il progetto ed il programma riabilitativo. Le fasi dell'intervento riabilitativo: la riabilitazione intensiva ed estensiva. - Le scale di valutazione in riabilitazione. - Trattamento conservativo dell’artrosi. - Trattamento riabilitativo nelle distorsioni di caviglia. - Tendinopatie: inquadramento clinico e principi di trattamento. - Lombalgia: inquadramento clinico e principi di trattamento. - Riabilitazione in protesi d’anca e ginocchio. - Paramorfismi e dismorfismi. La scoliosi. - Trattamento conservativo delle lesioni muscolari. - Sindrome del Tunnel Carpale. - La riabilitazione post frattura. - Meniscopatie. - Fisiatria interventistica. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/3 - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/4 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE ------------------------------------------------------------ - Definizione di Riabilitazione. I.C.F.: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute. Modello biopsicosociale. Qualità di vita. L’équipe multidisciplinare: globalità dell'intervento. Il progetto ed il programma riabilitativo. Le fasi dell'intervento riabilitativo: la riabilitazione intensiva ed estensiva. - Le scale di valutazione in riabilitazione. - Trattamento conservativo dell’artrosi. - Trattamento riabilitativo nelle distorsioni di caviglia. - Tendinopatie: inquadramento clinico e principi di trattamento. - Lombalgia: inquadramento clinico e principi di trattamento. - Riabilitazione in protesi d’anca e ginocchio. - Paramorfismi e dismorfismi. La scoliosi. - Trattamento conservativo delle lesioni muscolari. - Sindrome del Tunnel Carpale. - La riabilitazione post frattura. - Meniscopatie. - Fisiatria interventistica.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/1 - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/2 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE ------------------------------------------------------------ Braddom's Physical Medicine and Rehabilitation 5th edition. David X. Cifu. Elsevier – 2020. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/3 - ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8125/4 - PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE ------------------------------------------------------------ Braddom's Physical Medicine and Rehabilitation 5th edition. David X. Cifu. Elsevier – 2020

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ILARIA SANZARELLO

Orario di Ricevimento - ILARIA SANZARELLO

Dato non disponibile

Docente: ANGELO ALITO

Orario di Ricevimento - ANGELO ALITO

Dato non disponibile

Docente: ILARIA SANZARELLO

Orario di Ricevimento - ILARIA SANZARELLO

Dato non disponibile

Docente: ANGELO ALITO

Orario di Ricevimento - ANGELO ALITO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti