Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

HEAD AND NECK

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/28, MED/31, MED/32, MED/30, MED/29Caratterizzante, NCObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
11800989800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Inquadramento diagnostico e trattamento delle principali patologie otorinolaringoiatriche. Diagnosi e Terapia delle principali patologie Maxillofacciali. Diagnosi e Terapia delle principali patologie Odontoiatriche di interesse Medico-Chirurgico. Diagnosi e Terapia delle Patologie Oftalmologiche. Diagnosi cliniche e strumentali delle patologie audio-vestibolari.

Metodi didattici

Le attività didattiche comprendono: corsi, seminari, conferenze, stage, tirocinio pratico. Il corso può fornire esperienze didattiche in modalità "e-learning". La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Le attestazioni di frequenza dei singoli Corsi Integrati verranno rilasciate a seguito del raggiungimento di almeno il 75% di presenza, purché il numero di ore frequentate non sia inferiore al 50% per singola disciplina.

Prerequisiti

Conoscenza dell'Anatomia e Fisiologia delle strutture del Distretto Testa-Collo.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata secondo calendario didattico con esame finale orale (voto in trentesimi) che accerti la preparazione del candidato. La valutazione della preparazione finale terrà conto dell’impegno dimostrato durante il corso delle lezioni, del grado di preparazione raggiunto, della proprietà di linguaggio in relazione agli argomenti trattati e delle capacità espositive. Verrà valutata insufficiente una preparazione con lacune grossolane in uno o più argomenti trattati; la sufficienza prevede la conoscenza non frammentaria degli argomenti.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/1 - ODONTOSTOMATOLOGICAL DISEASES ------------------------------------------------------------ Il modulo di Malattie Odontostomatologiche del C.I. Testa Collo si propone di fornire agli Studenti le nozioni di base sulle patologie odontostomatologiche rilevanti nella formazione medica. Il corso si prefigge di sviluppare: l’attitudine alla prevenzione ed alla diagnosi come un primo indirizzo terapeutico; nozioni di anatomia e funzione dei denti e dell’occlusione; la conoscenza dell’eziopatogenesi delle patologie delle mucose orali, dei denti e dell’occlusione le loro interrelazioni con la medicina; competenze nella diagnosi dei traumi e delle neoplasie oro-facciali; l’acquisizione di abilità comunicative con il paziente su tematiche inerenti alla disciplina. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/3 - OTORHINOLARYNGOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/4 - AUDIOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/5 - OPHTHALMOLOGY ------------------------------------------------------------ Maxillofacial surgery Emergenze e traumatologia del volto: fratture del terzo superiore, medio ed inferiore. Malformazioni del terzo superiore, medio ed inferiore: diagnosi e terapia. Osteonecrosi dei mascellari farmacorelate. Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare. Oncologia del distretto maxillofacciale. Sindrome di eagle. Complicanze infettive in chirurgia maxillofaciale. Odontostomatological diseases Fisiopatologia dell’eruzione dentaria: anomalie dentarie, le inclusioni dentarie; la disodontiasi. Etiopatogenesi delle patologie infettive del cavo orale - la placca. La carie dentaria. La patologia della polpa. Le parodontiti apicali. Ascessi e flemmoni, osteomieliti dei mascellari, sinusiti. La malattia parodontale. Le stomatomucositi. Le neoformazioni cistiche delle ossa mascellari. Le lesioni precancerose e i tumori orali. Le malocclusioni dentoscheletriche. Le patologie dell’occlusione e le sindromi posturali. Ophtalmology Vizi di refrazione e loro correzione, la miopia. Malattie dell'orbita. Malattie delle vie lacrimali e delle palpebre. Malattie della superficie oculare: congiuntiviti, occhio secco, pterigio. Esame della superficie oculare (test di Schirmer, BUT, colorazioni vitali). Patologie della cornea: cheratiti, distrofie e degenerazioni, cheratocono. Semeiotica corneale (topografia, tomografia, pachimetria, estesiometria, microscopia speculare e confocale. AC-OCT). Malattie del cristallino. Malattie dell'uvea. Glaucoma, semeiotica del glaucoma (tonometria, campo visivo, OCT, HRT). Malattie della retina: distacco, maculopatie, malattie vascolari. Semeiotica strumentale della retina (OCT, fluorangiografia, verde d'indocianina). Neuroftalmologia: neuriti ottiche, papilledema, malattie chiasmatiche. Oftalmologia pediatrica. Strabismo. Malattie oculari nel corso di malattie sistemiche: diabete, ipertensione, malattie della tiroide. Complicanze oculari delle terapie sistemiche. Emergenze in oftalmologia. Otorhinolaryngology and Audiology Ipoacusie. Patologie dell’orecchio esterno, medio ed interno. Disordini vestibolari. Nervo faciale. Patologia del naso e dei seni paranasali. Patologia del collo: faringe, laringe e trachea; ghiandole salivari. Diagnosi e terapia delle strutture del collo. Disordini della fonazione. Disordini del linguaggio. Oftalmologia Vizi di refrazione e loro correzione, la miopia. Malattie dell'orbita. Malattie delle vie lacrimali e delle palpebre. Malattie della superficie oculare: congiuntiviti, occhio secco, pterigio. Esame della superficie oculare (test di Schirmer, BUT, colorazioni vitali). Patologie della cornea: cheratiti, distrofie e degenerazioni, cheratocono. Semeiotica corneale (topografia, tomografia, pachimetria, estesiometria, microscopia speculare e confocale. AC-OCT). Malattie del cristallino. Malattie dell'uvea. Glaucoma, semeiotica del glaucoma (tonometria, campo visivo, OCT, HRT). Malattie della retina: distacco, maculopatie, malattie vascolari. Semeiotica strumentale della retina (OCT, fluorangiografia, verde d'indocianina). Neuroftalmologia: neuriti ottiche, papilledema, malattie chiasmatiche. Oftalmologia pediatrica. Strabismo. Malattie oculari nel corso di malattie sistemiche: diabete, ipertensione, malattie della tiroide. Complicanze oculari delle terapie sistemiche. Emergenze in oftalmologia. Otorhinolaryngology and Audiology Ipoacusie. Patologie dell’orecchio esterno, medio ed interno. Disordini vestibolari. Nervo faciale. Patologia del naso e dei seni paranasali. Patologia del collo: faringe, laringe e trachea; ghiandole salivari. Diagnosi e terapia delle strutture del collo. Disordini della fonazione. Disordini del linguaggio. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/6 - MAXILLO-FACIAL SURGERY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/7 - MAXILLO-FACIAL SURGERY ------------------------------------------------------------ Emergenze e traumatologia del volto: fratture del terzo superiore, medio ed inferiore. Malformazioni del terzo superiore, medio ed inferiore: diagnosi e terapia. Osteonecrosi dei mascellari farmacorelate. Patologie dell’articolazione temporo-mandibolare. Oncologia del distretto maxillofacciale. Sindrome di Eagle. Complicanze infettive in Chirurgia Maxillofacciale ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/8 - OTORHINOLARYNGOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/9 - OPHTHALMOLOGY ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/1 - ODONTOSTOMATOLOGICAL DISEASES ------------------------------------------------------------ Oxford manuale di odontoiatria clinica David A. Mitchell, Laura Mitchell Oxford University Press ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/3 - OTORHINOLARYNGOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/4 - AUDIOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/5 - OPHTHALMOLOGY ------------------------------------------------------------ Contemporary oral and maxillofacial surgery, 7th edition. James R. Hupp, Myron R. Tucker, Edward Ellis, 2018 Elsevier. Oxford handbook of clinical dentistry. David A. Mitchell, Laura Mitchell. Kanski’s clinical ophthalmology. A systematic approach. Elsevier. Basic otorhinolaryngology- Rudolf Probst, Gerhard Grevers, Heinrich Iro –Thieme – 2017 - 2nd edition. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/6 - MAXILLO-FACIAL SURGERY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/7 - MAXILLO-FACIAL SURGERY ------------------------------------------------------------ Contemporary oral and maxillofacial surgery, 7th edition. James R. Hupp, Myron R. Tucker, Edward Ellis, 2018 Elsevier. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/8 - OTORHINOLARYNGOLOGY ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 8124/9 - OPHTHALMOLOGY ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPE LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - GIUSEPPE LO GIUDICE

Dato non disponibile

Docente: ROCCO BRUNO

Orario di Ricevimento - ROCCO BRUNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Policlinico G.Martino Pad.F p2
Note:

Docente: ROCCO BRUNO

Orario di Ricevimento - ROCCO BRUNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Policlinico G.Martino Pad.F p2
Note:

Docente: ANNA MARIA ROSZKOWSKA

Orario di Ricevimento - ANNA MARIA ROSZKOWSKA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Reparto oculistica Pad.F II piano
Note:

Docente: FRANCESCO SAVERIO DE PONTE

Orario di Ricevimento - FRANCESCO SAVERIO DE PONTE

Dato non disponibile

Docente: FRANCESCO SAVERIO DE PONTE

Orario di Ricevimento - FRANCESCO SAVERIO DE PONTE

Dato non disponibile

Docente: ROCCO BRUNO

Orario di Ricevimento - ROCCO BRUNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 12:00 14:00Policlinico G.Martino Pad.F p2
Note:

Docente: ANNA MARIA ROSZKOWSKA

Orario di Ricevimento - ANNA MARIA ROSZKOWSKA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00Reparto oculistica Pad.F II piano
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti