Offerta Didattica

 

MEDICINE AND SURGERY

LEGAL MEDICINE

Classe di corso: LM-41 - Medicina e chirurgia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/43CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500626200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le basi teoriche e pratiche per la comprensione e la risoluzione di problematiche relative all'applicazione di conoscenze mediche al diritto, tanto nell'interesse della Sanità, che nell'interesse della Giustizia e, quindi, gli elementi giuridici e deontologici necessari per lo svolgimento della professione medico-chirurgica, nel rispetto delle norme vigenti, secondo diligenti, prudenti e tecnicamente corrette regole comportamentali. Sviluppare la capacità critica degli studenti in merito ai problemi etici sollevati dal progresso scientifico attraverso lo studio delle principali teorie etiche di riferimento e la riflessione su concetti di antropologia filosofica fondamentali. Sollecitare l’elaborazione di argomentazioni e giudizi morali su “casi”.

Metodi didattici


Prerequisiti

Conoscenze e competenze nell'ambito della anatomia, fisiopatologia, nonché della biologia molecolare e della farmacotossicologia.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 8116/1 - LEGAL MEDICINE ------------------------------------------------------------ Il Reato: classificazione; elementi costitutivi; circostanze aggravanti ed attenuanti; delitti e contravvenzioni. Responsabilità penale (soggettiva, oggettiva, casi di non punibilità del reato). Imputabilità e pericolosità sociale. Rapporto di causalità e concorso di cause. IVG e contraccezione d'urgenza nella minore età. Percosse e Lesione personale (Stalking e Mobbing). Omicidio: doloso, colposo, preterintenzionale, stradale, in ambito sanitario. Infanticidio. Omicidio del consenziente. Istigazione/aiuto al suicidio. Qualifica giuridica del medico. Referto / Denuncia alla Autorità Giudiziaria. Certificato medico e Cartella clinica: aspetti medico – legali (nozione di Atto Pubblico e Falsità ideologica/materiale). Professione medica e professioni sanitarie. Abusivo esercizio di una professione. Segreto professionale e d’Ufficio. Omissione di atti d’ufficio e Interruzione di pubblico servizio. Rapporto paziente – medico. Responsabilità Professionale in ambito Sanitario. Informazione/Comunicazione e consenso. TSO e legge 180/78. Errore rischio clinico e sua gestione. Il danno alla persona in responsabilità civile (determinanti del danno risarcibile). L’INAIL e l’INPS: aspetti medico legali. Dipendenza da causa di servizio ed equo indennizzo. L’invalidità civile. Tanatologia forense. Effetti locali dei traumi. I grandi traumatismi (precipitazione, esplosione, schiacciamento e impalamento). Incidenti stradali. Lesioni da arma bianca e da sparo. Le asfissie. ------------------------------------------------------------ Modulo: 8116/2 - BIOETHICS ------------------------------------------------------------ Il corso di bioetica è dedicato alla bioetica e ai suoi fondamenti (teorie, principi, modelli) e, dunque, ad un’analisi critica delle principali questioni della bioetica applicata (aborto volontario; procreazione medicalmente assistita; inizio e fine vita: eutanasia, suicidio assistito e disposizioni anticipate di trattamento; morte cerebrale e trapianti d’organo; diritto alle cure e allocazione di risorse sanitarie).

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 8116/1 - LEGAL MEDICINE ------------------------------------------------------------ Burkard Madea, Handbook of Forensic Medicine, Wiley Blackwell, 2014 ------------------------------------------------------------ Modulo: 8116/2 - BIOETHICS ------------------------------------------------------------ Amy E. Caruso Brown, Travis R. Hobart, Cynthia B. Morrow, Bioethics, Public Health, and the Social Sciences for the Medical Professions: An Integrated, Case-Based Approach, Springer 2019.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ALESSIO ASMUNDO

Orario di Ricevimento - ALESSIO ASMUNDO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 14:00 15:00Unità Operativa di Medicina Legale - Edificio A (primo piano) ingresso A3
Note:

Docente: CRISTINA MONDELLO

Orario di Ricevimento - CRISTINA MONDELLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti