Programma del Corso
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/1 - ENDOCRINOLOGY
------------------------------------------------------------
Patologie Endocrine
Meccanismi d’azione ormonale (e loro interferenza da parte dei fattori ambientali) e sindromi da alterato segnale ormonale.
L’oncogenesi endocrina: Oncogeni, anti-oncogeni e sindromi; neoplastiche genetiche; Influenze sull’oncogenesi endocrina da parte di fattori ambientali.
L’autoimmunità endocrina- fisiopatologia e clinica:
Ipofisite; Tiroiditi e morbo di Graves-Basedow; Adrenalite (morbo di Addison); Ovarite; Sindromi poliendocrine.
Ipotalamo ed ipofisi-fisiopatologia e clinica:
Assi ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche e meccanismi di feedback; Le malattie ipotalamo-ipofisarie (cause, quadro clinico, diagnosi); Il diabete insipido; Ipopituitarismo; Iperpituitarismo; I tumori ipofisari; L’iperprolattinemia; La sindrome della sella vuota; Disordini dell’accrescimento e dello sviluppo puberale; Nozioni di terapia.
La Tiroide: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi): Gozzo e Noduli (benigni e maligni); Le tiroiditi; Ipotiroidismo; Ipertiroidismo/tireotossicosi; Nozioni di terapia.
Le paratiroidi e metabolismo calcio-fosforo- fisiopatologia e clinica:
Paratormone, vitamina D, calcitonina, calcio e fosforo; Ipoparatiroidismo ed altre cause di ipocalcemia; Iperparatiroidismo ed altre cause di ipercalcemia; Osteopatie metaboliche (osteoporosi, osteomalacia, osteodistrofia renale); Nozioni di terapia.
I surreni: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi); Insufficienza cortico-surrenalica; Iperfunzione surrenalica, inclusi la sindrome di Cushing ectopica e iperaldosteronismo; Iperplasia surrenalica congenita; Feocromocitoma e paraganglioma; Incidentalomi surrenalici; Nozioni di terapia.
Testicoli ed ovaie: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi); Disordini della differenziazione Sessuale; Ipogonadismo ed infertilità maschili; Disfunzione erettile; Ginecomastia; Ipogonadismo ed infertilità femminili; Alterazioni del ciclo mestruale; La sindrome dell’ovaio policistico ed altri iperandrogenismi; Principi di terapia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/10 - RHEUMATOLOGY - MOD. A
------------------------------------------------------------
Gli obiettivi formativi si ispirano al criterio di formare un laureato che abbia acquisite conoscenze di base, capacità gestuali (comportamenti) e capacità relazionali tali da poter approcciare e gestire, in maniera autonoma e professionale, il paziente con problemi clinici endocrino-metabolici e reumatologici.
Conoscere il ruolo dei fattori ambientali (incluso
l’inquinamento) e il ruolo dell’autoimmunità nella fisiopatologia delle patologie endocrine.
Diagnosi e approccio terapeutico delle patologie endocrine.
Conoscere la trasversalità dell’endocrinologia e della sintomatologia di patologie endocrine rispetto ad altre branche della Medicina.
Lo studente dovrà imparare a riconoscere segni e sintomi delle principali malattie di interesse reumatologico e metabolico, valutare possibili approcci diagnostici, diagnosi differenziale e terapia; attraverso l'anamnesi, riconoscere sintomi e segni clinici, stabilendo l'iter diagnostico, definendo la prognosi e progettando l'approccio terapeutico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/2 - METABOLIC DISEASES
------------------------------------------------------------
Inquadramento ezio-patologico ed epidemiologico delle patologie del sistema endocrino-metabolico e di quelle reumatologiche, con approfondimento delle tematiche inerenti la sintomatologia ed il flusso diagnostico, cenni di terapia medica e chirurgica. In particolare, Patologie Metaboliche
Meccanismi fisiopatologici delle malattie metaboliche.
Sindrome metabolica.
Diabete mellito: Epidemiologia, patogenesi, classificazione, diagnosi e principi di terapia.
Diabete tipo 1.
Diabete tipo 2.
Diabete gestazionale.
Altri tipi di diabete.
Emergenze metaboliche (chetoacidosi diabetica, coma iperosmolare iperglicemico, acidosi lattica).
Complicanze croniche microvascolari (retinopatia, nefropatia, neuropatia, piede diabetico).
Complicanze macrovascolari.
Altre complicanze del diabete mellito.
Ipoglicemie inquadramento diagnostico.
Ipoglicemie spontanee ed insulinoma.
Ipogliemie reattive o post-prandiali.
Obesità/Magrezze.
Disordini del metabolismo lipidico.
Iperuricemia e gotta.
Principi di nutrizione clinica nelle malattie metaboliche
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/3 - RHEUMATOLOGY - MOD. A
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/4 - RHEUMATOLOGY - MOD. B
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/5 - METABOLIC DISEASES
------------------------------------------------------------
--
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/6 - ENDOCRINOLOGY
------------------------------------------------------------
Patologie Endocrine
Meccanismi d’azione ormonale (e loro interferenza da parte dei fattori ambientali) e sindromi da alterato segnale ormonale.
L’oncogenesi endocrina: Oncogeni, anti-oncogeni e sindromi; neoplastiche genetiche; Influenze sull’oncogenesi endocrina da parte di fattori ambientali.
L’autoimmunità endocrina- fisiopatologia e clinica:
Ipofisite; Tiroiditi e morbo di Graves-Basedow; Adrenalite (morbo di Addison); Ovarite; Sindromi poliendocrine.
Ipotalamo ed ipofisi-fisiopatologia e clinica:
Assi ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche e meccanismi di feedback; Le malattie ipotalamo-ipofisarie (cause, quadro clinico, diagnosi); Il diabete insipido; Ipopituitarismo; Iperpituitarismo; I tumori ipofisari; L’iperprolattinemia; La sindrome della sella vuota; Disordini dell’accrescimento e dello sviluppo puberale; Nozioni di terapia.
La Tiroide: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi): Gozzo e Noduli (benigni e maligni); Le tiroiditi; Ipotiroidismo; Ipertiroidismo/tireotossicosi; Nozioni di terapia.
Le paratiroidi e metabolismo calcio-fosforo- fisiopatologia e clinica:
Paratormone, vitamina D, calcitonina, calcio e fosforo; Ipoparatiroidismo ed altre cause di ipocalcemia; Iperparatiroidismo ed altre cause di ipercalcemia; Osteopatie metaboliche (osteoporosi, osteomalacia, osteodistrofia renale); Nozioni di terapia.
I surreni: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi); Insufficienza cortico-surrenalica; Iperfunzione surrenalica, inclusi la sindrome di Cushing ectopica e iperaldosteronismo; Iperplasia surrenalica congenita; Feocromocitoma e paraganglioma; Incidentalomi surrenalici; Nozioni di terapia.
Testicoli ed ovaie: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi); Disordini della differenziazione Sessuale; Ipogonadismo ed infertilità maschili; Disfunzione erettile; Ginecomastia; Ipogonadismo ed infertilità femminili; Alterazioni del ciclo mestruale; La sindrome dell’ovaio policistico ed altri iperandrogenismi; Principi di terapia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/7 - RHEUMATOLOGY - MOD. A
------------------------------------------------------------
Gli obiettivi formativi si ispirano al criterio di formare un laureato che abbia acquisite conoscenze di base, capacità gestuali (comportamenti) e capacità relazionali tali da poter approcciare e gestire, in maniera autonoma e professionale, il paziente con problemi clinici endocrino-metabolici e reumatologici.
Conoscere il ruolo dei fattori ambientali (incluso
l’inquinamento) e il ruolo dell’autoimmunità nella fisiopatologia delle patologie endocrine.
Diagnosi e approccio terapeutico delle patologie endocrine.
Conoscere la trasversalità dell’endocrinologia e della sintomatologia di patologie endocrine rispetto ad altre branche della Medicina.
Lo studente dovrà imparare a riconoscere segni e sintomi delle principali malattie di interesse reumatologico e metabolico, valutare possibili approcci diagnostici, diagnosi differenziale e terapia; attraverso l'anamnesi, riconoscere sintomi e segni clinici, stabilendo l'iter diagnostico, definendo la prognosi e progettando l'approccio terapeutico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/8 - ENDOCRINOLOGY
------------------------------------------------------------
Patologie Endocrine
Meccanismi d’azione ormonale (e loro interferenza da parte dei fattori ambientali) e sindromi da alterato segnale ormonale.
L’oncogenesi endocrina: Oncogeni, anti-oncogeni e sindromi; neoplastiche genetiche; Influenze sull’oncogenesi endocrina da parte di fattori ambientali.
L’autoimmunità endocrina- fisiopatologia e clinica:
Ipofisite; Tiroiditi e morbo di Graves-Basedow; Adrenalite (morbo di Addison); Ovarite; Sindromi poliendocrine.
Ipotalamo ed ipofisi-fisiopatologia e clinica:
Assi ipotalamo-ipofisi-ghiandole periferiche e meccanismi di feedback; Le malattie ipotalamo-ipofisarie (cause, quadro clinico, diagnosi); Il diabete insipido; Ipopituitarismo; Iperpituitarismo; I tumori ipofisari; L’iperprolattinemia; La sindrome della sella vuota; Disordini dell’accrescimento e dello sviluppo puberale; Nozioni di terapia.
La Tiroide: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi): Gozzo e Noduli (benigni e maligni); Le tiroiditi; Ipotiroidismo; Ipertiroidismo/tireotossicosi; Nozioni di terapia.
Le paratiroidi e metabolismo calcio-fosforo- fisiopatologia e clinica:
Paratormone, vitamina D, calcitonina, calcio e fosforo; Ipoparatiroidismo ed altre cause di ipocalcemia; Iperparatiroidismo ed altre cause di ipercalcemia; Osteopatie metaboliche (osteoporosi, osteomalacia, osteodistrofia renale); Nozioni di terapia.
I surreni: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi); Insufficienza cortico-surrenalica; Iperfunzione surrenalica, inclusi la sindrome di Cushing ectopica e iperaldosteronismo; Iperplasia surrenalica congenita; Feocromocitoma e paraganglioma; Incidentalomi surrenalici; Nozioni di terapia.
Testicoli ed ovaie: fisiopatologia e clinica - Patologie (cause, quadro clinico, diagnosi); Disordini della differenziazione Sessuale; Ipogonadismo ed infertilità maschili; Disfunzione erettile; Ginecomastia; Ipogonadismo ed infertilità femminili; Alterazioni del ciclo mestruale; La sindrome dell’ovaio policistico ed altri iperandrogenismi; Principi di terapia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 8106/9 - METABOLIC DISEASES
------------------------------------------------------------
Inquadramento ezio-patologico ed epidemiologico delle patologie del sistema endocrino-metabolico e di quelle reumatologiche, con approfondimento delle tematiche inerenti la sintomatologia ed il flusso diagnostico, cenni di terapia medica e chirurgica. In particolarePatologie Metaboliche
Meccanismi fisiopatologici delle malattie metaboliche.
Sindrome metabolica.
Diabete mellito: Epidemiologia, patogenesi, classificazione, diagnosi e principi di terapia.
Diabete tipo 1.
Diabete tipo 2.
Diabete gestazionale.
Altri tipi di diabete.
Emergenze metaboliche (chetoacidosi diabetica, coma iperosmolare iperglicemico, acidosi lattica).
Complicanze croniche microvascolari (retinopatia, nefropatia, neuropatia, piede diabetico).
Complicanze macrovascolari.
Altre complicanze del diabete mellito.
Ipoglicemie inquadramento diagnostico.
Ipoglicemie spontanee ed insulinoma.
Ipogliemie reattive o post-prandiali.
Obesità/Magrezze.
Disordini del metabolismo lipidico.
Iperuricemia e gotta.
Principi di nutrizione clinica nelle malattie metaboliche
Course Syllabus