Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

FISCALITA' D'IMPRESA E PIANIFICAZIONE FISCALE INTERNAZIONALE

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/12Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento della disciplina, in coerenza con gli obiettivi formativi specifici dell’intero Corso di Laurea, intende rafforzare le conoscenze giuridico-internazionalistiche. E, segnatamente, è essenzialmente orientato a fornire competenze altamente specialistiche al fine di assicurare la compiuta conoscenza dei principi sistematici ed istituzionali del Diritto tributario sia domestico che comunitario, ma soprattutto internazionale, nonché le norme convenzionali che intendono evitare la doppia imposizione, elusione ed evasione tributaria internazionale. È prevista una verifica in itinere.

Metodi didattici

La didattica è somministrata mediante lezioni frontali teoriche e col supporto della videoproiezione di presentazioni Power Point.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale e verifiche in itinere come da regolamenti

Programma del Corso

Il corso si compone essenzialmente di due parti: una generale ed una speciale. Nella prima si intende fornire agli studenti una conoscenza sistematica dei principi costituzionali e statutari che sono alla base dell’ordinamento tributario italiano. Particolare attenzione sarà dedicata ai soggetti dell’obbligazione tributaria ed alla disciplina relativa al procedimento tributario di accertamento, alla riscossione ed al rimborso, nonché alle sanzioni ed alla tutela amministrativa e giurisdizionale tributaria. Nella seconda parte verranno analizzate le principali forme di imposizione collegate alla fiscalità dell’impresa ed alla pianificazione fiscale internazionale

Testi di riferimento: Materiale distribuito dal docente In aggiunta al materiale fornito dal docente: P. Pistone, Diritto tributario internazionale, Torino, ultima edizione

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA VITTORIA SERRANO'

Orario di Ricevimento - MARIA VITTORIA SERRANO'

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 09:30 11:30Stanza della docente n. 13, Dipartimento Scipog, via Tommaso Cannizzaro n. 278
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti