Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

DIRITTO DELL'ECONOMIA E DELL'INNOVAZIONE DIGITALE

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/05Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo di fare acquisire allo studente metodi e competenze per operare con professionalità all’interno delle strutture pubbliche e private attraverso la piena conoscenza dei fenomeni economico-sociali e delle relazioni che legano i mercati alle istituzioni. In quest’ottica, la disciplina fornisce un quadro esaustivo dell’organizzazione dei mercati, in particolare di quello finanziario. Il corso consente altresì di conseguire abilità nel comprendere ed interpretare in chiave digitale i rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini/imprese. È prevista una verifica in itinere.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari

Teaching Methods


Prerequisiti

Nessuno

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso

Assessment


Programma del Corso

Descrizione del funzionamento del mercato finanziario, alla luce della più recente evoluzione tecnologica. Programma di studio: L’evoluzione tecnologica del sistema economico – Fintech: applicazione della tecnologia innovativa al mercato finanziario – L’impatto del Fintech sul sistema bancario – Il cloud computing in campo finanziario – Le piattaforme digitali: funzioni, opportunità e rischi - Big Data e servizi finanziari -. I diversi modelli di crowdfunding – La consulenza finanziaria automatizzata – I nuovi servizi di pagamento – Le criptovalute – Le ICOs – Nozioni su Blockchain e Smart Contracts.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Fintech, Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico dei servizi finanziari, a cura di M.-T. Paracampo, Giappichelli Editore, 2019, vol. II, pagg. 1- 342. 

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCO CIRAOLO

Orario di Ricevimento - FRANCESCO CIRAOLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 11:30 13:00Dip. Scienze Politiche e Giuridiche, via T. Cannizzaro 278, I piano
Note: Ulteriori orari di ricevimento potranno essere concordati con il docente, contattandolo all'indirizzo fciraolo@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti