Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

DIRITTO DEL MERCATO INTERNO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/14CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Le competenze e conoscenze acquisite attraverso lo studio, tra gli altri, delle libertà fondamentali del mercato interno, della politica della concorrenza, della politica agricola comune, della tutela dei beni culturali, della tutela del consumatore e dell’ambiente e dell’Unione economica e monetaria sono orientate a dare una solida preparazione a funzionari specialisti in grado di analizzare il contesto politico ed economico delle organizzazioni internazionali. I funzionari specialisti così formati saranno perfettamente equipaggiati per intraprendere carriere presso organizzazioni internazionali ed europee, organizzazioni non-governative, pubbliche amministrazioni, imprese private che intrattengono rapporti commerciali internazionali ed europei. È prevista una verifica in itinere.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

Il Corso esaminerà le seguenti tematiche: Libera circolazione delle merci: Unione doganale, divieto delle restrizioni quantitative e misure di effetto equivalente; Libertà di circolazione delle persone: Libertà di circolazione dei cittadini e dei lavoratori degli Stati membri, la politica d'immigrazione UE; Libertà di stabilimento: Campo di applicazione della libertà, modalità di esercizio della libertà, contenuto della libertà; Libera prestazione dei servizi: Ambito di applicazione, trattamento nazionale e mutuo riconoscimento; Politiche di concorrenza rivolte alle imprese private: Intese vietate, abuso di posizione dominante, procedimenti di applicazione delle norme del TFUE, le concentrazioni tra imprese; Politiche di concorrenza rivolte agli Stati membri: Disciplina applicabile alle imprese pubbliche, aiuti di stato ad imprese private; Unione economica e monetaria: progressiva evoluzione dell’integrazione economica e monetaria e organismi di raccordo; Politica agricola comune: origine ed evoluzione e situazione attuale; Appalti pubblici; Diritti sociali: costruzione del modello sociale europeo, tutela dei diritti sociali e Carta di Nizza; Tutela europea dei beni culturali; Tutela del consumatore: sicurezza alimentare, tutela e vantaggi sugli acquisti; Tutela dell’ambiente: i principi della politica ambientale dell’UE, ambiente e energia, gli strumenti dell’UE

Testi di riferimento: E. TRIGGIANI, Spunti e riflessioni sull’Europa, III edizione, Cacucci editore, Bari, 2021.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELE MESSINA

Orario di Ricevimento - MICHELE MESSINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre n. 1, 98122 Messina o su Piattaforma Microsoft Teams (su appuntamento)
Venerdì 09:00 11:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre n. 1, 98122 Messina o su Piattaforma Microsoft Teams (su appuntamento)
Note: Orario in vigore dal 5 ottobre 2020
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti