Offerta Didattica

 

RELAZIONI INTERNAZIONALI

FILOSOFIA DELLE RELAZIONI POLITICHE

Classe di corso: LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SPS/01Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

La Filosofia delle relazioni politiche si pone l’obiettivo di affinare la riflessione critica degli studenti su problemi cruciali sollevati dalla convivenza civile. In particolare il corso intende offrire strumenti di conoscenza filosofica per affrontare l’analisi dell’homo politicus colto sia in relazione con il Potere che in relazione all’“Altro”, anche tenendo conto delle importanti trasformazioni che investono oggi gli scenari geopolitici nazionali e internazionali. Gli studenti, alla fine del corso, dovranno essere in grado di: utilizzare con padronanza il lessico specifico; discutere i testi in programma con adeguata capacità argomentativa e analisi critica, frutto anche di approfondimento autonomo; contestualizzare le questioni trattate nei dibattiti politici della contemporaneità. È prevista una prova in itinere.

Metodi didattici

Il corso di Filosofia della politica si svolgerà attraverso lezioni frontali, con la possibilità di seminari che stimolino gli studenti alla discussione sui temi trattati.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

La Filosofia delle relazioni politiche vuole promuovere una riflessione critica intorno all’idea di “spazio politico” alla luce degli importanti eventi geopolitici contemporanei - dai grandi movimenti migratori, ai fondamentalismi religiosi, ai vicini scontri bellici internazionali - che incoraggiano delimitazioni e chiusure, con l’inasprimento più o meno violento di scenari “immunitari” definiti secondo la logica della separatezza tra dentro e fuori, tra amico e nemico. Autori come Lévinas, Arendt, Heller, Kafka, Wiesel offriranno immagini dello spazio politico alternative a quelle determinate da una forma mentis che si pretenda riduzionista ed escludente: immagini fondate sul potere della relazione in grado di far convivere i diversi senza opporli; dove il confine – tra terra e terra, tra l’io e l’altro - non è pensato come muro che chiude, ma come soglia che schiude passaggi.

Testi di riferimento: - H. Arendt, Socrate (a cura di I. Possenti), RaffaelloCortina, 2015; - M.F. Schepis, Orme di viandanti. Riflessioni sulla politica dell’incompiutezza, Mimesis, 2021. - L. Alfieri, La paura e la città, in D. Mazzù (a cura di), Quaderni del simbolico, Giappichelli, 2003, pp. 35-62. - L. Alfieri, I barbari alla frontiera e il vuoto del noi. Variazioni sul tema della paura, in «Metabasis.it», 2020, n° 30, pp. 181-197 (scaricabile all’indirizzo: http://www.metabasis.it/articoli/30/30_Alfieri.pdf). Un libro di lettura a scelta tra i seguenti: - M. Cacciari, La città, ed. Pazzini, 2021; - E. Jabès, Il libro dell’ospitalità, ed. Raffaello Cortina. - A. Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, 2017. - J. Steinbeck, Furore. - Sofocle, Antigone.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA FELICIA SCHEPIS

Orario di Ricevimento - MARIA FELICIA SCHEPIS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 13:00TEAMS
Mercoledì 10:00 13:00TEAMS
Giovedì 10:00 12:00Prof.ssa Maria Grazia Recupero - Dipartimento - via T. Cannizzaro, 278 - I piano
Note: Gli studenti sono pregati di prendere appuntamento tramite mail
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti