Offerta Didattica

 

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE NEL CICLO DI VITA

METODI E TECNICHE DI PSICODIAGNOSI

Classe di corso: LM-51 - Classe delle lauree magistrali in Psicologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/08CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Acquisire le competenze metodologiche relative all’assessment del funzionamento mentale del paziente. Acquisire un linguaggio tecnico connesso all’analisi della psicopatologia e della rilevazione dei deficit mediante test psicologici. Acquisire competenze specifiche nell’assessment psicodiagnostico connesso al ragionamento clinico sul caso, alla scelta del test psicologico, all’analisi integrata dei dati, alla stesura di un report psico-diagnostico clinico. Aumento delle competenze specifiche nella diagnosi psicologica e nella conoscenza di metodi di assessment utili alle esigenze del caso clinico.

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni su protocolli. Sono possibili integrazioni in modalità e-learning accessibili mediante piattaforma di Ateneo alla classroom per materiali didattici di approfondimento, screening testologici e report clinici. Sono possibili implementazioni degli argomenti più rilevanti mediante seminari didattici ad hoc.

Prerequisiti

Conoscenze di base della psicologia clinica e dei fondamenti della psicopatologia connessi ai principali quadri clinici nosografici.

Verifiche dell'apprendimento

Esame orale. Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. La valutazione della preparazione dello studente sarà basata su un range quantitativo da un minimo sufficiente (18) ad un massimo di 30 e lode.

Programma del Corso

metodologie relative all’assessment del funzionamento mentale del paziente. Linguaggio tecnico connesso all’analisi della psicopatologia e della rilevazione dei deficit mediante test psicologici Competenze specifiche nell’assessment psicodiagnostico connesso al ragionamento clinico sul caso, scelta del test psicologico, analisi integrata dei dati, stesura di un report psicodiagnostico clinico. Diagnosi psicologica e conoscenza di metodi di assessment utili alle esigenze del caso clinico

Testi di riferimento: -Franco Del Corno- Margherita Lang (2016) La diagnosi testologica. Test neuropsicologici, test d'intelligenza, test di personalità, testing computerizzato. Franco Angeli Ed. - Luigi Abbate- Maria Paola Andraos (2019) Scrivere la relazione psicodiagnostica. Dal test alla stesura del report in psicologia clinica e forense. Raffaello Cortina Ed. - AA.VV. (a cura di Tiziana Sola) (2021) Intramontabile Rorschach. Edizioni Universitarie Romane.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CARMELA MENTO

Orario di Ricevimento - CARMELA MENTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 11:00 13:00AOU Policlinico Universitario "G. Martino" pad. A piano rialzato (Ambulatorio di Psichiatria), Via Consolare Valeria 1, 98125 Messina.
Note: Per prenotazioni: cmento@unime.it
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti