Offerta Didattica

 

SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE

DIRITTO EUROPEO DEI TRASPORTI

Classe di corso: L-28 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie della navigazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/14Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire una conoscenza degli istituti principali del diritto dell’Unione e della normativa europea adottata in materia di trasporti. Obiettivo del corso è quello di fornire allo studente la capacità di - applicare le conoscenze impartite durante il corso di studi relativamente alle politiche e agli istituti dell’unione europea nel settore dei trasporti; - affrontare e risolvere problemi relativi alle attività connesse al trasporto; - acquisire capacità autonoma di giudizio in base alle nozioni impartite ed abilità di comunicare con linguaggio giuridico.

Metodi didattici

Lezioni frontali e attività seminariali

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto della navigazione.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

Il Corso preliminarmente affronta lo studio dell’apparato istituzionale e del sistema delle fonti del diritto dell’UE, condizione fondamentale per la comprensione della parte materiale del corso, incentrata sull’approfondimento della politica dei trasporti dell’Unione. In particolare, l’attenzione sarà concentrata sui principi fondamentali applicabili alla politica UE dei trasporti, nonché sull’evoluzione della stessa nel corso dei decenni, tenendo conto della riconducibilità della stessa alle competenze concorrenti dell’UE. Nello specifico ci si occuperà dell’applicazione al settore dei trasporti della disciplina UE in materia di concorrenza, con particolare attenzione alle norme antitrust e sugli aiuti di Stato alle imprese. Tale trattazione implica lo studio di alcune nozioni base concernenti il funzionamento delle c.d. “network industries” e l’applicabilità a esse della disciplina UE che vieta le intese anti-concorrenziali e gli abusi di posizione dominante. Specifico riguardo, in tal senso, sarà dato ai settori del trasporto aereo e dei servizi portuali, con particolare riferimento anche all’applicazione della teoria delle c.d. “Essential Facilities”. Lo studio della disciplina materiale sarà seguito da una parte pratica del programma incentrata sulla trattazione di alcuni casi concernenti l’applicazione della disciplina antitrust e degli aiuti di Stato al settore dei trasporti, a partire dalla fase delle indagini svolte dalla Commissione europea fino alle diverse tipologie di decisioni che la stessa può adottare.

Testi di riferimento: Per la parte istituzionale: U. Villani, Istituzioni di Diritto dell’Unione europea, VI edizione, Cacucci editore, 2020, Capitoli I, II; III, V, VII. Per la parte sul diritto UE dei trasporti: M. Colangelo, V. Zeno-Zencovich, Introduction to European Union Transport Law, Third Edition, Roma TRE Press, 2019, pp. 1-132.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MICHELE MESSINA

Orario di Ricevimento - MICHELE MESSINA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre n. 1, 98122 Messina o su Piattaforma Microsoft Teams (su appuntamento)
Venerdì 09:00 11:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre n. 1, 98122 Messina o su Piattaforma Microsoft Teams (su appuntamento)
Note: Orario in vigore dal 5 ottobre 2020
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti