Offerta Didattica

 

SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE ZOOTECNICA

Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’AD di Farmacologia e tossicologia degli animali in produzione zootecnica fornisce nozioni di base per conoscere gli effetti collaterali, le contro-indicazioni, le modalità di somministrazione dei farmaci e gli effetti delle sostanze tossiche sugli animali in produzione zootecnica, nonché le problematiche inerenti la presenza di residui chimico-tossici negli animali da reddito e negli alimenti da essi ottenuti.

Metodi didattici

La didattica sarà supportata da presentazioni in power point (disponibili e-learning) che coprono tutto il programma del corso. Esercitazioni di farmacologia e di analisi tossicologiche e in laboratorio. Modalità di frequenza: E’ prevista la frequenza non obbligatoria delle lezioni e delle esercitazioni

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica, Biochimica, Anatomia e Fisiologia

Verifiche dell'apprendimento

L’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente sarà accertato a mezzo di esame finale (orale) volto a valutare grado di preparazione raggiunto, proprietà di linguaggio e capacità espositiva degli argomenti trattati. La valutazione della prova è espressa in trentesimi, come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente) Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto) Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità' di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento: Lo studente dovrà utilizzare i diversi testi di riferimento per estrapolare, gli argomenti specifici indicati nel programma: Farmacologia veterinaria - Carli, Ormas, Re, Soldani: Farmacologia Veterinaria. Edizione CG Idelson-Gnocchi. Napoli 2008.  Tossicologia- Nebbia C.: Residui di farmaci e contaminanti ambientali nelle produzioni animali. Ed. EDISES, 2010.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ENRICO GUGLIANDOLO

Orario di Ricevimento - ENRICO GUGLIANDOLO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti