Offerta Didattica

 

SCIENZE, TECNOLOGIE E SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI

FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI IN PRODUZIONE

Classe di corso: L-38 - Classe delle lauree in Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
VET/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
64024824024
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’AD fornisce le conoscenze fondamentali relative ai processi funzionali dei principali organi e apparati degli animali in produzione (ruminanti, suini, conigli e volatili di interesse produttivo) utili a consentire la corretta valutazione e verifica degli aspetti fisiologici applicati ai processi della digestione, riproduzione, lattazione e della regolazione e integrazione della funzionalità di organo e di sistema. Fornisce, altresì, gli approfondimenti teorico-pratici per l’applicazione dei concetti di fisiologia vegetativa alle specie in produzione zootecnica.

Metodi didattici

Lezioni frontali e didattica assistita. La didattica frontale sarà supportata da presentazioni in power-point e video, disponibili agli studenti su e-learning o su piattaforma team. La Didattica pratica sarà svolta in laboratorio, a piccoli gruppi, con esercitazioni su campioni biologici e simulazione di processi fisiologici. Modalità di frequenza: E’ prevista la frequenza non obbligatoria delle lezioni e delle esercitazioni.

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica, Biochimica, Fisica e Anatomia

Verifiche dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame orale volto a valutare il grado di preparazione raggiunto, proprietà di linguaggio e capacità espositiva degli argomenti trattati. La valutazione della prova è espressa in trentesimi come qui di seguito riportato: 18-20/30 (Sufficiente) Lo studente conosce gli argomenti del corso, almeno nelle linee generali, e possiede una capacità espositiva minima con una sufficiente proprietà di linguaggio. 21-23/30 (Discreto) Lo studente dimostra una discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una discreta proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 24-26/30 (Buono) Lo studente dimostra una buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, unitamente ad una buona proprietà di linguaggio e capacità espositiva. 27-29/30 (Ottimo) Lo studente dimostra un ottimo livello di conoscenza, comprensione degli argomenti e capacità di collegamento, ed un’ottima capacità espositiva e proprietà di linguaggio. 30/30-30/30 e lode (Eccellente) Lo studente dimostra una completa ed elevata padronanza degli argomenti trattati, una elevata capacità di interconnessione tra le conoscenze acquisite, elevata capacità espositiva e proprietà di linguaggio. Laddove queste capacità dovessero raggiungere un grado di eccellenza, verrà conseguita anche la lode.

Programma del Corso


Testi di riferimento:

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CLAUDIA GIANNETTO

Orario di Ricevimento - CLAUDIA GIANNETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie, polo universitario dell'annunziata. Piano 5 A, Fisiologia Veterinaria
Giovedì 10:00 12:00Dipartimento di Scienze Veterinarie, polo universitario dell'annunziata. Piano 5 A, Fisiologia Veterinaria
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti