Offerta Didattica

 

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

TEORIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Classe di corso: LM/SNT1 - Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/45CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conoscenza avanzata degli aspetti teorici, metodologici ed epistemologici delle scienze infermieristiche, ostetriche e pediatriche, orientata all’acquisizione di competenze nella gestione dei processi decisionali complessi e allo sviluppo di sistemi assistenziali di qualità. Elaborazione critica delle conoscenze acquisite in relazione alla riflessione etica, bioetica e antropologica inerente ai processi assistenziali.

Metodi didattici


Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/1 - TEORIE DELLE DECISIONI MEDICHE ------------------------------------------------------------ Si prenderanno in esame inizialmente gli assiomi ed i costrutti della teoria della scelta razionale. In seguito, si analizzeranno i limiti di tale teoria. Infine, si farà una panoramica degli studi filosofici e psicologici che vanno "oltre" l'assunto della razionalità perfetta postulato dall'economia neoclassica. Argomenti principali: 1) Obiettivi e metodi dell’economia comportamentale; 2) Obiettivi e metodi della neuroeconomia; 3) Allontanamento dalla razionalità perfetta; 4) Le scelte temporali; 5) Le scelte rischiose; 6) Le scelte strategiche. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/2 - TEORIE DELLE SCIENZE OSTETRICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/3 - TEORIE DELLE SCIENZE PEDIATRICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/4 - TEORIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE ------------------------------------------------------------ --

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/1 - TEORIE DELLE DECISIONI MEDICHE ------------------------------------------------------------ Dispensa fornita direttamente dal docente alla fine del ciclo di lezioni. ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/2 - TEORIE DELLE SCIENZE OSTETRICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/3 - TEORIE DELLE SCIENZE PEDIATRICHE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 7716/4 - TEORIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE ------------------------------------------------------------ --

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

TEORIE DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE

Docente: MARIA CARUSO

Orario di Ricevimento - MARIA CARUSO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti