Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

MEDICINA LEGALE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/43Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso di insegnamento di Medicina Legale è finalizzato all’acquisizione da parte dello studente delle competenze necessarie per la massima interazione tra le scienze mediche e giuridiche, con particolare attenzione all'accertamento del nesso di causalità materiale, del danno alla persona, alle indagini criminalistiche, all’analisi dell’identità personale e alla tutela previdenziale. Risultati dell'apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione Gli studenti devono essere in grado di conoscere e comprendere le principali problematiche medico-legali in modo da poter applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi pratici del Diritto, con particolare riferimento all’accertamento del nesso di causalità materiale, del danno alla persona sia in ambito penale che civile, allo svolgimento delle indagini criminalistiche, alle metodiche di accertamento dell’identità personale e alla tutela previdenziale. Devono conoscere e comprendere, altresì, le norme di tutela previdenziale e di assicurazioni pubbliche e private. Le conoscenze così acquisite consentiranno agli studenti di confrontarsi in modo adeguato con le principali problematiche medico-legali connesse all’esercizio della professione di investigatore privato. Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di elaborare un giudizio critico e di orientare le scelte in relazione alle principali questioni affrontate durante il corso. Abilità comunicative: L’obiettivo del corso è quello di guidare lo studente all’acquisizione di un linguaggio tecnico e specialistico. Capacità di apprendimento: L’apprendimento di tali competenze sarà sollecitato attraverso lezioni e discussioni in classe, mediante l’analisi di testi normativi e della casistica.

Metodi didattici

Tradizionali: lezioni frontali e, in accordo con gli studenti, esercitazioni ed approfondimento casistico

Prerequisiti

Prerequisiti É indispensabile avere superato l’esame di diritto penale.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata con esame orale finalizzato ad accertare il grado di maturità critica, oltre chiarezza ed efficacia espositiva anche in relazione all’utilizzo di terminologia appropriata. L’esame è altresì orientato ad accertare la capacità di applicare i principi generali della disciplina nei vari ambiti del diritto

Programma del Corso

Il corso riguarda gli aspetti medico legali dell'esercizio della professione sanitaria sia per gli aspetti deontologici e di responsabilità che per quelli che riguardano la diagnosi medico legale del danno alla persona

Testi di riferimento: Puccini C. - Istituzioni di Medicina Legale ed. Ambrosiana – cap. 1 pag. 3-6; cap.2 pag.17-41; cap. 3 pag. 43-67; cap. 4 pag. 69-77; cap. 6 pag. 141-167; cap. 9 pag. 257-279; cap. 427-438; cap. 16 pag. 437-456; cap.18 pag. 495-556; cap. 19 pag. 585-612; cap. 21 pag. 645-676; cap. 22 pag. 705-724 – totale pagine 277 Bertol ed altri: Elementi di medicina Legale Monduzzi editore: cap 1 òpag. 1-4; cap. 2 pag. 5-11; cap.3 pag. 20-26; 52-61; cap. 4 pag 129-129-148; ca. 5 pag.149-154; cap. 7 pag. 180-188; cap. 8 pag. 231- 248; cap. 10 pag. 278-287; cap. 11 pag. 311-377; cap. 13 pag. 432-438. Tot. pagine 162 Materiale fornito dal docente pagine 30

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PATRIZIA GUALNIERA

Orario di Ricevimento - PATRIZIA GUALNIERA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti