Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

IL LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/07CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso analizza i principi e le regole di disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito della c.d. privatizzazione del pubblico impiego, con riguardo sia al diritto sindacale sia agli istituti del rapporto di lavoro. Più precisamente, l'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni base delle regole concernenti il rapporto di lavoro del dipendente pubblico. I temi principali saranno approfonditi anche attraverso lo studio di casi concreti tratti dalla giurisprudenza. L’approccio metodologico, in considerazione del carattere fortemente professionalizzante della materia, è volto a far acquisire all' Operatore Giuridico delle Pubbliche Amministrazioni tutte le conoscenze giuslavoristiche funzionali a soddisfare le richieste del mondo delle imprese pubbliche, fornire consulenza alla P.A. e idonee a divenire dipendente pubblico con posizioni di responsabilità, anche in ambito giudiziario. Conoscenza e comprensione: Lo studio individuale e la frequenza alle lezioni consentiranno allo studente di raggiungere i seguenti obiettivi formativi : Acquisire conoscenze di carattere generale-istituzionale del diritto del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione con particolare attenzione alle sue origini e ai problemi di maggiore interesse teorico. Individuare, interpretare e applicare il materiale normativo relativo al pubblico impiego, con particolare riferimento all'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro dei dipendenti e dei dirigenti pubblici e delle sue principali questioni interpretative relative a mansioni, retribuzione, performance e responsabilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione I laureati sono in grado di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite nel percorso di studi e, in possesso di basi metodologiche adeguate, di approfondire le questioni giuridiche. Nello specifico, sanno interpretare le problematiche relative al lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche anche in riferimento alle peculiare disciplina applicabile evidenziandone le differenze rispetto ai dipendenti del settore privato. Autonomia di giudizio: Attraverso la ricognizione dei diversi strumenti normativi, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di argomentazione rispetto ai vari istituti oggetto di studio del diritto del lavoro alle dipendenze della P,A., anche in una prospettiva di risoluzione di specifici problemi applicativi quali quelli attinenti alla giurisdizione. Si raggiungerà piena consapevolezza critica della realtà e della disciplina del rapporto di lavoro pubblico in senso ampio. Abilità comunicativa : I laureati acquisiscono la conoscenza del linguaggio giuridico corretto, nonché delle competenze terminologiche specifiche. Sono altresì in grado di dimostrare di aver maturato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso che consenta di comunicare con interlocutori specialisti. Capacità di apprendere: Sulla base delle metodologie e degli strumenti di apprendimento acquisiti, il laureato è in grado di dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina lavoristica nell'ambito del lavoro pubblico e delle sue principali questioni interpretative che consenta di studiare gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibilità di intervento degli studenti. Durante il corso delle lezioni si svolgeranno seminari di approfondimento.

Prerequisiti

Il lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione è una disciplina di carattere specialistico per l’apprendimento della quale non è necessario aver acquisito altre conoscenze di base.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell’esposizione (con speciale riguardo all’uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l’arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il Corso è finalizzato ad offrire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un’adeguata conoscenza giuridica della normativa sul rapporto individuale di lavoro e delle specifiche tutele che caratterizzano i prestatori di lavoro subordinati e i lavoratori autonomi o parasubordinati. Il corso analizza in particolare i principi e le regole di disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito della c.d. privatizzazione del pubblico impiego, con riguardo sia al diritto sindacale sia agli istituti del rapporto di lavoro. Si trattano altresì gli istituti del diritto sindacale e il sistema della contrattazione collettiva.

Testi di riferimento: Per lo studio della disciplina del rapporto di lavoro: F. CARINCI - R.LUCA TAMAJO P. TOSI T. TREU, Diritto del lavoro2 . Cap.2,3,4 ( solo per lo studio della somministrazione di lavoro) 6,7,8,9,11,12 ( solo per lo studio del contratto a termine),14. I singoli argomenti sono indicati nel Programma per esteso. Per lo studio del diritto sindacale: F. CARINCI - R.LUCA TAMAJO P. TOSI T. TREU, Diritto del lavoro 1.Il diritto sindacale, Torino, Utet, ultima edizione. Cap. 5,6,7,8,9,10,11,12,13. Solo per gli argomenti indicati nel programma per esteso. (ultima edizione). TOT.pag.480

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANGELA MARCIANO'

Orario di Ricevimento - ANGELA MARCIANO'

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti