Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso analizza i principi e le regole di disciplina del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito della c.d. privatizzazione del pubblico impiego, con riguardo sia al diritto sindacale sia agli istituti del rapporto di lavoro.
Più precisamente, l'insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni base delle regole concernenti il rapporto di lavoro del dipendente pubblico.
I temi principali saranno approfonditi anche attraverso lo studio di casi concreti tratti dalla giurisprudenza.
L’approccio metodologico, in considerazione del carattere fortemente professionalizzante della materia, è volto a far acquisire all' Operatore Giuridico delle Pubbliche Amministrazioni tutte le conoscenze giuslavoristiche funzionali a soddisfare le richieste del mondo delle imprese pubbliche, fornire consulenza alla P.A. e idonee a divenire dipendente pubblico con posizioni di responsabilità, anche in ambito giudiziario.
Conoscenza e comprensione:
Lo studio individuale e la frequenza alle lezioni consentiranno allo studente di raggiungere i seguenti obiettivi formativi :
Acquisire conoscenze di carattere generale-istituzionale del diritto del lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione con particolare attenzione alle sue origini e ai problemi di maggiore interesse teorico.
Individuare, interpretare e applicare il materiale normativo relativo al pubblico impiego, con particolare riferimento all'evoluzione della disciplina del diritto del lavoro dei dipendenti e dei dirigenti pubblici e delle sue principali questioni interpretative relative a mansioni, retribuzione, performance e responsabilità.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati sono in grado di applicare praticamente le conoscenze teoriche acquisite nel percorso di studi e, in possesso di basi metodologiche adeguate, di approfondire le questioni giuridiche.
Nello specifico, sanno interpretare le problematiche relative al lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche anche in riferimento alle peculiare disciplina applicabile evidenziandone le differenze rispetto ai dipendenti del settore privato.
Autonomia di giudizio:
Attraverso la ricognizione dei diversi strumenti normativi, lo studente potrà migliorare la propria capacità di giudizio e di argomentazione rispetto ai vari istituti oggetto di studio del diritto del lavoro alle dipendenze della P,A., anche in una prospettiva di risoluzione di specifici problemi applicativi quali quelli attinenti alla giurisdizione. Si raggiungerà piena consapevolezza critica della realtà e della disciplina del rapporto di lavoro pubblico in senso ampio.
Abilità comunicativa :
I laureati acquisiscono la conoscenza del linguaggio giuridico corretto, nonché delle competenze terminologiche specifiche. Sono altresì in grado di dimostrare di aver maturato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso che consenta di comunicare con interlocutori specialisti.
Capacità di apprendere:
Sulla base delle metodologie e degli strumenti di apprendimento acquisiti, il laureato è in grado di dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina lavoristica nell'ambito del lavoro pubblico e delle sue principali questioni interpretative che consenta di studiare gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia.Learning Goals
Educational objectives
The course analyzes the principles and rules of work discipline employed by public administrations following the so-called privatization of public employment, with regard to both trade union law and employment relationships.
More precisely, the course aims to provide the student with the basic notions of the rules concerning the public employee's employment relationship.
The main topics will also be explored through the study of concrete cases taken from the jurisprudence.
The methodological approach, in consideration of the highly professionalizing nature of the matter, is aimed at allowing the Legal Operator of Public Administrations to acquire all the labor law knowledge functional to satisfy the demands of the world of public enterprises, to provide advice to the P.A. and suitable to become public employees with positions of responsibility, also in the judicial field. The laureto will also use the skills and methodologies acquired in the laboratories of the P.A. contracts. and in professional placements.
Knowledge and understanding:
Individual study and attendance at lessons will allow the student to achieve the following educational objectives:
Acquire general-institutional knowledge of employment law employed by the public administration with particular attention to its origins and problems of greater theoretical interest.
Identify, interpret and apply the regulatory material relating to public employment, with particular reference to the evolution of the regulations on the labor law of employees and public managers and of its main interpretative issues relating to duties, remuneration, performance and responsibility.
Ability to apply knowledge and understanding
Graduates are able to practically apply the theoretical knowledge acquired in the course of study and, in possession of adequate methodological bases, to deepen the legal issues.
Specifically, they know how to interpret the problems relating to work employed by public administrations also with reference to the specific applicable discipline, highlighting the differences with respect to employees of the private sector.
Judgment autonomy:
Through the recognition of the various regulatory tools, the student will be able to improve his / her judgment and argumentation skills with respect to the various institutions subject to the study of employment law under the authority of P, A., also with a view to solving specific application problems such as those relating to jurisdiction. Full critical awareness of the reality and discipline of the public work relationship in a broad sense will be achieved.
Communication skills:
Graduates acquire the knowledge of the correct legal language, as well as specific terminological skills. They are also able to demonstrate that they have gained sufficient argumentative ability and adequate language ownership in relation to the topics covered during the course that allows them to communicate with specialist interlocutors.
Ability to learn:
On the basis of the acquired methodologies and learning tools, the graduate is able to demonstrate that he has developed an adequate ability to understand the evolution of the working discipline in the field of public work and its main interpretative issues that allows to study the legal institutions with a high degree of autonomy.