Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso di Informatica giuridica e deontologia professionale mira a fornire allo studente concetti e conoscenze di base volti a realizzare i seguenti obiettivi formativi specifici relativi alla figura professionale di consulente del lavoro:
a) approfondire la conoscenza delle fonti normative nazionali e sovranazionali e della loro applicazione giurisprudenziale nell'ambito dell'informatica giuridica;
b) approfondire e ampliare la conoscenza dei fondamenti normativi in materia di riservatezza e protezione dei dati personali, con attenzione peculiare ai conflitti connessi all’uso delle nuove tecnologie nelle professioni e nelle relazioni lavorative che sono al centro della figura professionale di consulente del lavoro;
c) ampliare la conoscenza delle procedure volte alla gestione documentale e alla dematerializzazione dei documenti e degli atti cartacei sia per il lavoratore delle pubbliche amministrazioni, sia per i professionisti privati;
d) migliorare la conoscenza del funzionamento di base degli algoritmi e degli usi potenziali ed effettivi dei big data in ambito professionale, con un focus sulle relazioni lavorative nell’era digitale;
e) approfondire e perfezionare la conoscenza della normativa che regola la deontologia professionale, fondamentale competenza del consulente del lavoro;
f) migliorare la capacità di valutare criticamente alcune problematiche etico-professionali esemplari che saranno esaminate attraverso l’analisi casistica specificamente declinata rispetto alla figura professionale del consulente del lavoro.
Alla fine del modulo lo studente raggiungerà i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione:
- svolgere argomentazioni e riflessioni critiche sui temi del corso, creando collegamenti tra gli elementi di informatica e gli aspetti deontologici tipici della funzione professionale, con particolare riferimento alle criticità che sono di competenza del consulente del lavoro;
- comprendere e utilizzare correttamente e autonomamente il linguaggio tecnico-giuridico relativo all’informatica giuridica, facendo riferimento alla normativa nazionale e sovranazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- lavorare attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, usando criticamente dispositivi di ricerca fonti anche basati su algoritmi, per permettere di gestire correttamente l’amministrazione di personale subordinato o parasubordinato per le imprese;
- gestire consapevolmente questioni critiche che si potrebbero profilare nell’ambito della casistica che affronteranno i laureati con specializzazione in consulenza del lavoro.
Autonomia del giudizio: elaborazione di un giudizio critico sulle principali dinamiche riguardanti l’uso dell’informatica nelle pratiche e nel sapere giuridico, nonché la formazione di una capacità critica relativamente alle fondamentali tematiche deontologiche relative alla figura del consulente del lavoro.
Abilità comunicativa: saper raccogliere, rielaborare e comunicare efficacemente e con un linguaggio appropriato, in forma orale e scritta dati, dati e nozioni relative all’informatica giuridica e all’etica professionale.
Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che permetta allo studente di approcciare in modo autonomo e critico i fenomeni legati al rapporto tra gli sviluppi dell’informatica giuridica e le nuove tecnologie, con riferimento in particolare all’intelligenza artificiale e all’uso di algoritmi, nonché apprendere un metodo utile a gestire situazioni complesse in cui è richiesta una specifica proprietà delle questioni deontologiche (con riferimento alla figura del consulente del lavoro).Learning Goals
Aims
Through the teaching of Legal informatics and professional ethics, students will achieve the following educational objectives, specific of the professional functions of the labour consultant:
a) acquire the knowledge of the normative sources, national and supranational, and of their jurispruedential application in the field of legal informatics;
b) acquire the knowledge of the normative foundations of privacy and data protection, with specific regard to the conflicts generated by the use of new technologies in the professional sphere and in the working relations which are at the core of the professional skills of the labour consultant;
c) acquire and deepen the knowledge of the procedures aimed at documental management and dematerialization of the documents and paper acts, both for the employees of the public administration and for those engaged in the private professions;
d) improve and enhance the knowledge of the basic functioning of algorithms and of the potential and concrete uses of big data in the professional field, with specific regard to working relations and balances in the digital era;
e) enhance the knowledge of the normative apparatus regulating professional ethics, with specific regard to the societal role of the labour consultant;
f) improve the capacity to evaluate critically some exemplary ethical-professional problems that will be analyzed through casuistry, spefically concerning critical situations which projectively will be competence of the graduates in the degree course in labour consultant.
At the end of the module the student will achieve the following formative objectives:
Knowledge and understanding:
- arguing and critically reflecting on critical questions related to the topics of the course, creating connections between the elements of legal informatics and the ethical aspects emerging from the professional life, with specific regard to the criticalities falling under the competence of the labour consultant;
- understanding and using correctly and autonomously the technical grammar of legal informatics, by making reference to the national and supranational normative apparatus.
Ability to apply knowledge and comprehension:
- working through the use of informatic devices, by using attentively and critically instruments for legal research source salso based on algorithms, in order to manage correctly the administration of employees and human resources at all levels;
- managing critical situations wittingly, especially those that could emerge from the casuistry that typically falls under the professional tasks of the labour consultant.
Judgment autonomy: elaboration of a critical judgment on the main dynamics concerning the use of informatics in legal practice and in the development of the legal science, on top of a critical capacity relative to the crucial ethical and deontological issues specific of the skills and tasks of the labour consultant.
Communication ability: being able to gather, re-elaborate and adequately communicate in oral and written form, data, information, data and notions concerning legal informatics and professional ethics.
Ability to learn: to learn a general methodology allowing the students to approach autonomously and critically phenomena related to the relationship between the development of legal informatics and new technologies, with a focus on AI and the use of algorithms, on top of the acquisition of a method useful to manage complex situations in which a knowledge of the deontological issues is required (specifically, that of the labour consultant).