Offerta Didattica
CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI
DIRITTO PENALE DEL LAVORO
Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSD | TAF | tipologia | frequenza | moduli |
---|---|---|---|---|
IUS/17, | Affine/Integrativa | Libera | Libera | No |
CFU | CFU LEZ | CFU LAB | CFU ESE | ORE | ORE LEZ | ORE LAB | ORE ESE |
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | 6 | 0 | 0 | 36 | 36 | 0 | 0 |
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio
Testi di riferimento: M. PELISSERO, Diritto penale. Appunti di parte generale, Giappichelli, Torino, 2021.
Cap. I, (p. 1-22);
Cap. II, paragrafi 1, 2 e sottoparagrafi, paragrafi 3, 4, 5 e sottoparagrafi 5.1, 5.2 (p. 23-39);
Cap. III, (p. 45-52);
Cap. IV, (p. 53-71);
Cap. V, paragrafi 1 (p. 73-74);
Cap. VI, paragrafi 1, 2, 3 e sottoparagrafi, paragrafo 4 e sottoparagrafi 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, paragrafo 5 e sottoparagrafi 5.1, 5.2, 5.4, paragrafi 6 e 7 (pp. 91-106; 108-109; 109-113; 116-117);
Cap. VII, paragrafo 1 (p. 119-121);
Cap. VIII, paragrafi 2 e sottoparagrafi 2.1, 2.2, 2.3, paragrafo 4 e sottoparagrafi 4.1, 4.2, 4.4, 4.5, 4.6, paragrafo 5 (pp. 132-138; 144-149; 151-154);
Cap. IX, paragrafo 1 e sottoparagrafi, paragrafo 2 (p. 155-161);
Cap. X, paragrafo 1 (pp. 179-180);
CASTRONUOVO-CURI-CAGLI-TORRE-VALENTINI, Sicurezza sul lavoro.
Profili penali, II ed., Giappichelli, 2021: pp. 75-206; 239-287; 431-469.
TOT PAG: 340
Lo studio della materia richiede l'uso di un codice penale aggiornato.
Sono previsti programmi individualizzati da concordare con il docente per alcune categorie di studenti che si trovino in situazioni di difficoltà (fuori corso da più anni, lavoratori, stranieri, disabili, con gravi problemi di salute, atleti professionisti, genitori con figli piccoli).
Esami: Elenco degli appelli
Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento
Docente: GIUSEPPE TOSCANO
Orario di Ricevimento - GIUSEPPE TOSCANO
Giorno | Ora inizio | Ora fine | Luogo |
---|---|---|---|
Venerdì | 11:00 | 13:00 | Dipartimento di Giurisprudenza, sez. di Scienze giuspubblicistiche "T. Martines", stanza V/VII. |
Note: