Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE E TUTELA DEL PERSONALE A BORDO E A TERRA

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/06, CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente specifiche competenze integrative in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori un ambito altamente specialistico (imprese di navigazione e trasporto e servizi connessi), utile allo svolgimento della professione di consulente del lavoro. In particolare, il corso si propone di fornire le basi conoscitive per: - Analizzare la disciplina settoriale, interna ed internazionale, che ha ad oggetto la costituzione, gestione e risoluzione dei rapporti di lavoro nelle imprese di trasporto e di fornitura dei servizi connessi a bordo e a terra; - Comprendere l’incidenza della normativa in materia di sicurezza della navigazione sui presupposti e sull’organizzazione dei rapporti di lavoro nella navigazione (inclusa la pesca) - Descrivere l’impatto della normativa in materia di sicurezza sulle prestazioni delle parti del rapporto di lavoro a bordo e a terra. - Capire i condizionamenti che l’ambiente di lavoro esercita sulla disciplina del rapporto rapporti condizionando le obbligazioni scaturenti dal contratto specialmente riguardo alle funzioni che la legge assegna al lavoratore nell’interesse generale e della sicurezza pubblica. Lo studio della materia consentirà al laureto di assolvere in modo appropriato alle funzioni ed ai compiti associati alla figura professionale di riferimento (consulente esperto nella gestione e controllo di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, costitutivi, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e del contenzioso), mettendo le proprie competenze a disposizione sia delle realtà imprenditoriali che operano nel settore della navigazione (ivi inclusa la pesca), dei servizi connessi e della logistica, sia delle amministrazioni ed enti pubblici di riferimento come pure delle organizzazioni di categoria, in qualità di dipendente o professionista autonomo (ad es. raccomandatario, caposcalo, agente). Alla fine del modulo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi: Conoscenza e comprensione: - chiara conoscenza della normativa interna ed internazionale in materia di sicurezza della navigazione e tutela dei lavoratori a bordo e a terra. - capacità di comprendere e applicare le nozioni e gli istituti appresi durante il corso ai processi organizzativi e gestionali relativi ai rapporti di lavoro nel settore marittimo e aeronautico, sia a livello locale che globale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - capacità di applicare le conoscenze acquisite ai processi decisionali degli enti preposti alla regolazione delle attività marittime e aeronautiche, anche attraverso l’analisi di casi studio specifici; - capacità di applicare le conoscenze acquisite ai processi organizzativi nell’impresa di navigazione e nelle attività di servizio connesse, anche attraverso l’analisi di casi studio specifici; - capacità di lettura ed applicazione delle fondamentali norme di riferimento; - capacità di integrare le conoscenze giuridiche specialistiche in materia di sicurezza della navigazione, con la normativa speciale e generale a tutela dei lavoratori, utile allo svolgimento della professione di consulente del lavoro in un contesto altamente specialistico. Autonomia del giudizio: capacità di elaborazione critica della funzionalità dei modelli organizzativi del lavoro a bordo e a terra in rapporto agli obiettivi generali e specifici di sicurezza della navigazione. Abilità comunicativa: capacità di comunicare efficacemente e con un linguaggio tecnico, in forma orale e scritta, informazioni e conoscenze giuridiche inerenti alla materia. Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che permetta allo studente di interpretare, in modo sistematico e funzionale, la normativa sul lavoro nella navigazione, nel quadro più generale della regolamentazione pubblica sulla sicurezza nel settore. -

Metodi didattici

Il corso è organizzato in forma di lezioni frontali, con il possibile supporto di slide e la distribuzione di materiale bibliografico e giurisprudenziale supplementare per l’approfondimento dei casi più significativi, con analisi della dottrina e della giurisprudenza. Il percorso d’aula si avvarrà del contributo di qualificati operatori e professionisti del settore su problematiche concrete.

Prerequisiti

Per l’accesso al corso è richiesto il superamento degli esami di Istituzioni diritto privato e di Diritto del rapporto di lavoro.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame orale, finalizzato ad accertare il grado di preparazione del candidato, con valutazione espressa in trentesimi. L'eventuale verifica durante il corso, riservata ai frequentanti, non è condizione per sostenere e non incide sull'esito dell'esame orale finale

Programma del Corso

L’insegnamento di “Sicurezza della navigazione e tutele del personale a bordo e terra” ha ad oggetto l’analisi della disciplina inerente, tra l’altro, la costituzione, gestione e risoluzione dei rapporti di lavoro nelle imprese di navigazione e sulla fornitura dei servizi connessi. Il programma parte dallo studio delle nozioni di base del diritto della navigazione (fonti, soggetti, nave) e si sofferma sulla normativa in materia di sicurezza della navigazione, la quale anche per le peculiarità dell’ambiente in cui si svolge la prestazione di lavoro, incide sui presupposti e sull’organizzazione di questi rapporti condizionando le obbligazioni scaturenti dal contratto non solo in termini di prestazioni del datore di lavoro nell’interesse dei lavoratori, ma specialmente in ordine alle funzioni che la legge assegna al lavoratore nell’interesse generale e della sicurezza pubblica. Anche il lavoro nelle infrastrutture è oggetto di una legislazione speciale la cui gestione richiede una preparazione specialistica.

Testi di riferimento: 1) Tullio, Breviario di Diritto della navigazione, III ed., Milano, 2019, pp. 3-23; 31-51; 67-79; 89-137; 277-287. 2) Astegiano, Le disposizioni della Maritime Labour Convention 2006 in materia di sicurezza e previdenza tra standards obbligatori e flessibilità guidata, in DIr mar., 2013, p. 226 ss. 3) Alessandra Rizzo, Sicurezza della vita umana in mare in Sviluppo sostenibile dei trasporti marittimi nel Mediterraneo, a cura di Pellegrino, ESI, 2013 (163-181) 4) Domenica Abbate, La salute e la sicurezza dei lavoratori marittimi, in Sviluppo sostenibile (come sopra), 295-305 5) Alfredo Antonini, La sicurezza in campo aeronautico, in La sicurezza nel trasporto e nelle infrastrutture della navigazione marittima e aerea, a cura di La Torre, Sia, Rubettino editore, 2011, pp. 267-274

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CINZIA INGRATOCI SCORCIAPINO

Orario di Ricevimento - CINZIA INGRATOCI SCORCIAPINO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 11:30Palazzo Mariani, Via Consolato del mare 41, I piano, locali CUST Gli studenti possono anche contattarmi attraverso la piattaforma Teams nei giorni e negli orari indicati
Giovedì 12:00 13:00CUST, Palazzo Mariani, Piazza Antonello, 1 piano Gli studenti possono contattarmi attraverso la piattaforma Teams nei giorni e negli orari indicati
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti