Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente specifiche competenze integrative in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori un ambito altamente specialistico (imprese di navigazione e trasporto e servizi connessi), utile allo svolgimento della professione di consulente del lavoro.
In particolare, il corso si propone di fornire le basi conoscitive per:
- Analizzare la disciplina settoriale, interna ed internazionale, che ha ad oggetto la costituzione, gestione e risoluzione dei rapporti di lavoro nelle imprese di trasporto e di fornitura dei servizi connessi a bordo e a terra;
- Comprendere l’incidenza della normativa in materia di sicurezza della navigazione sui presupposti e sull’organizzazione dei rapporti di lavoro nella navigazione (inclusa la pesca)
- Descrivere l’impatto della normativa in materia di sicurezza sulle prestazioni delle parti del rapporto di lavoro a bordo e a terra.
- Capire i condizionamenti che l’ambiente di lavoro esercita sulla disciplina del rapporto rapporti condizionando le obbligazioni scaturenti dal contratto specialmente riguardo alle funzioni che la legge assegna al lavoratore nell’interesse generale e della sicurezza pubblica.
Lo studio della materia consentirà al laureto di assolvere in modo appropriato alle funzioni ed ai compiti associati alla figura professionale di riferimento (consulente esperto nella gestione e controllo di tutti gli aspetti del rapporto di lavoro, costitutivi, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e del contenzioso), mettendo le proprie competenze a disposizione sia delle realtà imprenditoriali che operano nel settore della navigazione (ivi inclusa la pesca), dei servizi connessi e della logistica, sia delle amministrazioni ed enti pubblici di riferimento come pure delle organizzazioni di categoria, in qualità di dipendente o professionista autonomo (ad es. raccomandatario, caposcalo, agente).
Alla fine del modulo lo studente dovrà raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
Conoscenza e comprensione:
- chiara conoscenza della normativa interna ed internazionale in materia di sicurezza della navigazione e tutela dei lavoratori a bordo e a terra.
- capacità di comprendere e applicare le nozioni e gli istituti appresi durante il corso ai processi organizzativi e gestionali relativi ai rapporti di lavoro nel settore marittimo e aeronautico, sia a livello locale che globale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare le conoscenze acquisite ai processi decisionali degli enti preposti alla regolazione delle attività marittime e aeronautiche, anche attraverso l’analisi di casi studio specifici;
- capacità di applicare le conoscenze acquisite ai processi organizzativi nell’impresa di navigazione e nelle attività di servizio connesse, anche attraverso l’analisi di casi studio specifici;
- capacità di lettura ed applicazione delle fondamentali norme di riferimento;
- capacità di integrare le conoscenze giuridiche specialistiche in materia di sicurezza della navigazione, con la normativa speciale e generale a tutela dei lavoratori, utile allo svolgimento della professione di consulente del lavoro in un contesto altamente specialistico.
Autonomia del giudizio: capacità di elaborazione critica della funzionalità dei modelli organizzativi del lavoro a bordo e a terra in rapporto agli obiettivi generali e specifici di sicurezza della navigazione.
Abilità comunicativa: capacità di comunicare efficacemente e con un linguaggio tecnico, in forma orale e scritta, informazioni e conoscenze giuridiche inerenti alla materia.
Capacità di apprendere: apprendere un metodo generale che permetta allo studente di interpretare, in modo sistematico e funzionale, la normativa sul lavoro nella navigazione, nel quadro più generale della regolamentazione pubblica sulla sicurezza nel settore.
-Learning Goals
Aims
The course aims to provide students with specific supplementary skills in a highly specialized field (safety of navigation and protection of on board and ashore personnel) useful to carry out functions and tasks associated with the professional figure of labour consultant
In particular, the course intends to provide students with fundamental knowledge:
- To analyze international and domestic legislation on constitution, management and resolution of labour relationships and disputes in transport companies and related services provider firms.
- To understand how legislation on safety affects the conditions and organization of labour relationships in the navigation field (including fishing);
- To describe the impact of safety legislation on personnel duty performance on board and ashore.
- To understand how and to what extent the environment in which the work is performed conditions obligations arising from work contracts in terms of employeeâs performance in the general interest of safety.
The study of this subject will allow graduates to carry out functions and tasks associated with the professional figure of consultant expert in management of all aspects of labour relationships, from a constitutive, economic, legal, insurance, social security and litigation aspect. The professional figure will contribute much to both entrepreneurial companies operating in the navigation sector (including fishing), related services and logistics, to administrations and public bodies of reference, as well as to trade organizations, including both employees and self-employed professionals (e.g. shipping agents).
At the end of the module the student will be required to achieve the following formative aims:
Knowledge and understanding:
- A clear understanding of domestic and international legislation on safety of navigation and protection of on board and ashore personnel.
- Ability to understand and apply the knowledge and legislation learned during the course to the organization and management of labour relationships in the maritime and air sectors, both at local and international level.
Ability to apply knowledge and comprehension:
- ability to apply the knowledge acquired to the decision-making processes of the bodies responsible for regulating maritime and aeronautical activities, also through the analysis of specific case studies;
- ability to apply the knowledge acquired to organizational processes in navigation companies and in firms involved in related service activities, including through the analysis of specific case studies;
- ability to understand and apply the fundamental safety normative framework;
- ability to integrate this specialist legal knowledge on navigation safety and personnel protection, with the general rules of labour law, useful for carrying out the profession of labour consultant in a highly specialized context.
Judgment autonomy: capacity of elaboration and critical evaluation on the functionality of the organizational models of labour on board and ashore in relation to the general and specific objectives of navigation safety.
Communication ability: being able to adequately communicate, with a proper legal language, in oral and written form, information, and knowledge on the subject.
Ability to learn: to learn a general method for analyses, allowing the students to interpret maritime and air labour legislation, in a systematic and functional manner with special reference to navigation safety regulation.