Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICIIl corso di Istituzioni di diritto privato intende fornire allo studente la conoscenza di base dei principi, delle categorie e dei profili fondamentali della parte generale del diritto privato, funzionali alla comprensione della disciplina dei singoli istituti giuridici. Su queste basi saranno approfonditi i settori dei contratti, delle obbligazioni, della responsabilità civile e della tutela dei diritti, anche analizzando le più recenti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali, coerentemente con le competenze richieste alla figura professionale di consulente del lavoro. Conoscenza e comprensioneLo studente acquisirà le conoscenze di base della parte generale del diritto diritto privato, in particolare il metodo di studio, i criteri di analisi e le tecniche di interpretazione, ed una conoscenza approfondita degli istituti privatistici, con specifico riferimento ai contratti, alle obbligazioni, alla responsabilità civile ed alla tutela dei diritti, che gli consentiranno di conseguire una puntuale consapevolezza dei settori rilevanti per l'esercizio della attività professionale di consulente del lavoro. Svilupperà in queste logiche un approccio sistematico volto a cogliere i collegamenti normativi e la regolamentazione giuridica dei rapporti interprivati. Lo studente conseguirà, altresì, attraverso l’analisi delle sentenze, la conoscenza e la comprensione del linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna ed europea.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl bagaglio culturale giuridico acquisito nel campo del diritto privato farà conseguire allo studente la capacità di comprendere, analizzare e risolvere le questioni giuridiche ricorrenti nell’attività professionale di consulente del lavoro. In queste logiche lo studente svilupperà le capacità di individuare la disciplina dei singoli casi concreti e di applicare la normativa privatistica nelle varie situazioni operative, dimostrando specifiche competenze nella predisposizione e redazione di consulenze, contratti e atti negoziali anche di natura transattiva, abilità sempre più richieste nel campo della consulenza del lavoro, pure con riferimento alle nuove tecnologie. Svilupperà altresì la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna ed europea.Autonomia del giudizio Lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente i contenuti del corso e di consultare criticamente le fonti normative e giurisprudenziali relative agli istituti oggetto di approfondimento, sviluppando un approccio critico alle problematiche relative al diritto privato.Abilità comunicativaA conclusione del corso lo studente acquisirà la capacità di usare un linguaggio tecnico giuridico corretto ed adeguato a trasmettere in forma scritta ed orale informazioni, relazioni ed atti privatisitici.Capacità di apprendereDurante il corso lo studente apprenderà un metodo critico di analisi e di indagine degli istituti privatisitici, utile nella risoluzione delle questioni pratiche che si presenteranno nello svolgimento dell’attività professionale di consulenza del lavoro.Learning Goals
ObjectivesThe course of Institutions of private law aims to provide the student with the basic knowledge of the principles, categories and fundamental profiles of the general part of private law, functional to understanding the discipline of individual legal institutions. On these bases, the sectors of contracts, obligations, civil liability and protection of rights will be studied in depth, also by analyzing the most recent national and supranational jurisprudential rulings, in line with the skills required of the professional job consultant. Knowledge and understanding The student will acquire the basic knowledge of the general part of private law, in particular the study method, the analysis criteria and interpretation techniques, and an in-depth knowledge of private institutions, with specific reference to contracts, obligations, civil liability and the protection of rights, which will allow him to achieve a precise awareness of the sectors relevant for the exercise of the professional activity of labor consultant. In this logic, it will develop a systematic approach aimed at grasping the regulatory links and the legal regulation of the relationships interpreted. The student will also achieve, through the analysis of sentences, the knowledge and understanding of the specialized language of internal and European civil jurisprudence. Ability to apply knowledge and understanding The legal cultural background acquired in the field of private law will enable the student to acquire the ability to understand, analyze and resolve recurring legal issues in the professional activity of employment consultant. In these logics, the student will develop the ability to identify the discipline of individual concrete cases and to apply private law in the various operating situations, demonstrating specific skills in the preparation and drafting of consultancy, contracts and negotiating deeds, also of a transactional nature, skills increasingly required in the field of labor consultancy, also with reference to new technologies. It will also develop the ability to properly use the specialized language of internal and European civil jurisprudence.Autonomy of judgmentThe student will be able to independently manage the contents of the course and to critically consult the regulatory and jurisprudential sources relating to the bodies being studied, developing a critical approach to issues related to private law.Communicative abilityAt the end of the course, the student will acquire the ability to use correct and adequate technical and legal language to transmit information, reports and private documents in written and oral form.Ability to learnDuring the course the student will learn a critical method of analysis and investigation of private institutions, useful in solving the practical issues that will arise in the performance of professional work consultancy.