Offerta Didattica

 

CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

Classe di corso: L-14 - Scienze dei servizi giuridici
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/01, , BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
9180010210200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICIIl corso di Istituzioni di diritto privato intende fornire allo studente la conoscenza di base dei principi, delle categorie e dei profili fondamentali della parte generale del diritto privato, funzionali alla comprensione della disciplina dei singoli istituti giuridici. Su queste basi saranno approfonditi i settori dei contratti, delle obbligazioni, della responsabilità civile e della tutela dei diritti, anche analizzando le più recenti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali, coerentemente con le competenze richieste alla figura professionale di consulente del lavoro. Conoscenza e comprensioneLo studente acquisirà le conoscenze di base della parte generale del diritto diritto privato, in particolare il metodo di studio, i criteri di analisi e le tecniche di interpretazione, ed una conoscenza approfondita degli istituti privatistici, con specifico riferimento ai contratti, alle obbligazioni, alla responsabilità civile ed alla tutela dei diritti, che gli consentiranno di conseguire una puntuale consapevolezza dei settori rilevanti per l'esercizio della attività professionale di consulente del lavoro. Svilupperà in queste logiche un approccio sistematico volto a cogliere i collegamenti normativi e la regolamentazione giuridica dei rapporti interprivati. Lo studente conseguirà, altresì, attraverso l’analisi delle sentenze, la conoscenza e la comprensione del linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna ed europea.Capacità di applicare conoscenza e comprensioneIl bagaglio culturale giuridico acquisito nel campo del diritto privato farà conseguire allo studente la capacità di comprendere, analizzare e risolvere le questioni giuridiche ricorrenti nell’attività professionale di consulente del lavoro. In queste logiche lo studente svilupperà le capacità di individuare la disciplina dei singoli casi concreti e di applicare la normativa privatistica nelle varie situazioni operative, dimostrando specifiche competenze nella predisposizione e redazione di consulenze, contratti e atti negoziali anche di natura transattiva, abilità sempre più richieste nel campo della consulenza del lavoro, pure con riferimento alle nuove tecnologie. Svilupperà altresì la capacità di utilizzare in modo appropriato il linguaggio specialistico della giurisprudenza civile interna ed europea.Autonomia del giudizio Lo studente sarà in grado di elaborare autonomamente i contenuti del corso e di consultare criticamente le fonti normative e giurisprudenziali relative agli istituti oggetto di approfondimento, sviluppando un approccio critico alle problematiche relative al diritto privato.Abilità comunicativaA conclusione del corso lo studente acquisirà la capacità di usare un linguaggio tecnico giuridico corretto ed adeguato a trasmettere in forma scritta ed orale informazioni, relazioni ed atti privatisitici.Capacità di apprendereDurante il corso lo studente apprenderà un metodo critico di analisi e di indagine degli istituti privatisitici, utile nella risoluzione delle questioni pratiche che si presenteranno nello svolgimento dell’attività professionale di consulenza del lavoro.

Metodi didattici

Lezioni frontali e a carattere interattivo con la partecipazione degli studenti. Organizzazione di seminari e simulazione di casi giurisprudenziali.

Prerequisiti

Ai fini dell’accesso al corso sono richieste conoscenze di base di logica e cultura generale.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione. Ove lo studente dimostri di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.

Programma del Corso

Il corso di Istituzioni di diritto privato persegue l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principi fondamentali e delle categorie del diritto privato, indispensabili per la comprensione della disciplina dei singoli istituti giuridici dei quali verrà fornito un quadro di carattere generale. Saranno invece oggetto di particolare approfondimento, avuto riguardo alla figura che il Corso è finalizzato a formare, gli istituti del contratto, nonché delle principali figure contrattuali tipiche ed atipiche, delle obbligazioni, della responsabilità civile e della tutela dei diritti. Nell’ambito del corso si procederà all’analisi delle più recenti pronunce giurisprudenziali nazionali e sovranazionali , coerentemente con le competenze richieste alla figura professionale del consulente del lavoro

Testi di riferimento: PIETRO PERLINGIERI, Istituzioni di diritto privato, ultima edizione, 2022, Napoli, ESI, da pag. 3 a pag. 465; da pag. 483 a pag. 490 escluso paragrafo 92; da pag. 592 a 593; da pag. 602 a 627; da pag. 637 a pag. 645. Sono escluse le parti da pag. 41 a 52 (Princìpi); pag. 180 a 182 (Proprietà fondiaria); da pag. 187 a 188 (Enfiteusi); da pag. 197 a 198 (Multiproprietà); Lo studio va integrato con il codice civile aggiornato al 2022. Sono previsti percorsi personalizzati per particolari categorie di studenti (disabili, lavoratori, fuori corso da più anni, stranieri, atleti professionisti, studenti con gravi problemi di salute, genitori con figli piccoli)

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: CONCETTA PARRINELLO

Orario di Ricevimento - CONCETTA PARRINELLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 15:00 17:00Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, 1
Note: Il dott. Lazzaro riceve gli studenti il mercoledì dalle 15 alle 17 Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, l Il dott. Toscano riceve gli studenti il giovedì dalle 15 alle 17 Sezione di Diritto Privato, Via Pietro Castelli, 1
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti