Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

BIOETICA

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-FIL/03BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza e comprensione degli argomenti di bioetica trattati durante il corso, e dovrà essere in grado di utilizzare, attraverso attività di ragionamento critico e consapevole, le conoscenze e gli strumenti acquisiti.

Metodi didattici

Lezioni, discussioni in aula, seminari, e-learning. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.

Prerequisiti

Nessun particolare requisito, se non una competenza linguistica matura e una buona disposizione al pensiero filosofico.

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione finale viene effettuata mediante un esame orale. La valutazione viene effettuata in trentesimi. La soglia minima di sufficienza è 18/30.

Programma del Corso

Pandemia e riparazione Nelle sue linee generali il corso intende fornire le nozioni di base relative all’etica e alla bioetica, cercando di render conto dei diversi approcci teorici e delle problematiche più rilevanti. Più in particolare, il corso intende analizzare il tema della riparazione e le questioni bioetiche legate alla recente pandemia di covid-19. La bioetica ha a che fare con il problema del male e con il problema del suo oltrepassamento. Cercando di oltrepassare il male che colpisce l’essere umano e l’ambiente naturale (qualsiasi sia l’origine del male, naturale o artificiale) essa cerca appunto di riparare al male stesso per rinnovare la presenza del bene. Il caso della pandemia che ha colpito l’umanità nel corso degli ultimi tre anni presenta moltissimi problemi bioetici su cui possiamo provare a riflettere, a partire precisamente dal nostro desiderio di riparazione.

Testi di riferimento: P. Bettineschi, Etica del riparare, Morcelliana, Brescia 2021. L. Palazzani, Bioetica e pandemia, Scholé, Brescia 2022.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: PAOLO GUIDO BETTINESCHI

Orario di Ricevimento - PAOLO GUIDO BETTINESCHI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 17:00 18:00Dopo le lezioni (Studio A 209 - via Concezione 6, Messina), oppure su Teams previo appuntamento.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti