Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PSI/04Base, Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
1210208060200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di trasmettere agli studenti le conoscenze teorico-metodologiche relative ai principali temi della psicologia dello sviluppo, e alle principali teorie sullo sviluppo psicologico dell'individuo

Metodi didattici

Le lezioni frontali, attraverso presentazioni power point e filmati, illustreranno i principali modelli teorici della psicologia dello sviluppo, con riferimenti alle più recenti ricerche nazionali e internazionali su specifici argomenti previsti nel programma. Inoltre, saranno organizzati incontri seminariali di approfondimento e gruppi di studio, al fine di stimolare, attraverso il dibattito, la curiosità scientifica e l’analisi critica dei principali temi proposti.

Prerequisiti

Conoscenze psicologiche di base

Verifiche dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite una prova orale. La prova orale prevede un colloquio di verifica delle conoscenze acquisite. Verranno valutate: la padronanza delle tematiche affrontate e la capacità di effettuare collegamenti tra temi paralleli; la coerenza e organicità nell’impostazione e nell'argomentazione; la chiarezza e l’efficacia espositiva. La valutazione avviene in trentesimi e la soglia di sufficienza è raggiunta quando può essere attribuito un punteggio minimo di 18/30.

Programma del Corso

Dopo la presentazione delle finalità del corso ed alcuni cenni storici relativi allo studio della psicologia dello sviluppo, verranno illustrate le caratteristiche essenziali che definiscono la nuova concezione di psicologia del ciclo vita nonché i metodi fondamentali utilizzati per acquisire informazioni circa le traiettorie evolutive. Una parte monografica dedicata al concetto di “origine” e alle primissime fasi dello sviluppo prenatale e neonatale, consentirà di introdurre alcune questioni teoriche e metodologiche in relazione alla spiegazione delle traiettorie di sviluppo e all’individuazione dei meccanismi responsabili del cambiamento. La parte centrale del corso tratterà le varie fasi del ciclo di vita con particolare attenzione alle varie tappe dello sviluppo dall’infanzia all’adolescenza. Si presenteranno i principali approcci teorici allo sviluppo e al cambiamento: maturazionismo, empirismo e costruttivismo. In particolare, verranno analizzati i concetti di maturazione, apprendimento e sviluppo. Per quanto riguarda le grandi sistematizzazioni teoriche, saranno brevemente presentati gli approcci comportamentisti, cognitivisti e psicodinamici, mentre una maggiore attenzione verrà rivolta alla teoria di Jean Piaget ed alle sue più recenti re-interpretazioni. Infine, sarà presentato un particolare modello teorico di sviluppo basato sui rapporti trigenerazionali e generazionali con particolare attenzione alle fasi di passaggio da una generazione all’altra. Saranno particolarmente attenzionati: - nella fase infantile : 1. Lo sviluppo cognitivo; 2. Lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio; 3. lo sviluppo dell’emozioni e degli affetti; 4. Lo sviluppo sociale. - per le successive fasi: 1. l’adolescenza con particolare riferimento alla costruzione dell’identità; 2. età adulta e la funzione genitoriale; 3. l’età anziana

Testi di riferimento: Castelli, C, Sbattela, F, . (a cura di), Psicologia del Ciclo di Vita , Franco Angeli, Milano, 2008 Cigoli, V. , L’albero della discendenza. Clinica dei corpi familiari, Franco Angeli, Milano, 2006 (prima parte) G. Pietropolli Charmet, I nuovi adolescenti. Padri e madri di fronte a una sfida. Raffaello Cortina, Milano, 2000. Indelicato, M., Il dono nel legame di coppia, https://www.stateofmind.it/2019/06/dono-legame-coppia/ Indelicato, M., I Legami e il dono: il care giver materno, https://www.stateofmind.it/2019/06/care-giver-madre/ Indelicato, M., I Legami e il dono: dalla good enough mother ai processi di differenziazione, https://www.stateofmind.it/2019/06/differenziazione-attaccamento/ Indelicato, M., Lo svincolo dalla famiglia di origine: corsi e ricorsi, https://www.stateofmind.it/2020/03/famiglia-origine-svincolo/ Indelicato, M., Lo svincolo dalla famiglia di origine: personaggi e tappe del viaggio, https://www.stateofmind.it/2020/03/svincolo-famiglia/

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANO INDELICATO

Orario di Ricevimento - MARIANO INDELICATO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti