Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

PEDAGOGIA GENERALE

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/01BaseLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso consente di far acquisire allo studente conoscenze teoriche e competenze relative al campo epistemologico e metodologico della disciplina ed è finalizzato a individuare i modelli pedagogico-educativi e le relative modalità di intervento. Per questa ragione lo studio della disciplina è fondamentale per acquisire il linguaggio scientifico necessario a comprendere l’articolazione epistemologica e metodologica che introduce alla conoscenza del sapere pedagogico e della pratica educativa. Inoltre, il corso consentirà di far acquisire conoscenza e comprensione critica intorno alla pluralità di sfaccettature del processo educativo strettamente connesso alla complementarietà dei mutamenti del contesto sociale, economico, istituzionale e culturale attuale dove la pedagogia, l’educazione, le istituzioni scolastiche e quelle formative sono strettamente coinvolte.

Metodi didattici

Il corso (10 CFU, 9 + 1 di laboratorio) prevede 50 ore di didattica convenzionale e 10 ore di laboratorio, complessivamente svolte sotto forma di lezioni frontali, seminariali e laboratoriali in presenza oppure in modalità "a distanza", attraverso la piattaforma Microsoft Teams, soltanto nel caso di nuove disposizioni per COVID-19 che regolino le modalità di svolgimento delle attività didattiche.

Prerequisiti

Nessuno

Verifiche dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti del corso, teso ad accertare il possesso di specifiche conoscenze dei temi della pedagogia generale e sociale. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto: della capacità di argomentazione e riflessione critica tra i temi trattati durante le lezioni, a partire dai testi proposti; della capacità di rielaborare in forma critica le conoscenze acquisite; del possesso di adeguata proprietà espressiva e terminologica disciplinare. Si procederà allo svolgimento delle prove di valutazione in modalità "a distanza", attraverso la piattaforma Microsoft Teams, soltanto nel caso di nuove disposizioni per COVID-19 che regolino le modalità di svolgimento delle attività di valutazione.

Programma del Corso

l’identità postmoderna della pedagogia generale la struttura e funzione della pedagogia la pedagogia generale e le sue frontiere la critica dell’educazione e l’ottica della formazione la relazione dialogica la formazione interculturale del docente

Testi di riferimento: 1. MARIANI A., CAMBI F., GIOSI M., SARSINI D. (a cura di) (2017), Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzioni, Roma, Carocci Editore. 2. FREIRE P. (2018), La pedagogia degli oppressi, Torino, EGA-Edizioni Gruppo Abele. 3. FIORUCCI M. (2011), Gli altri siamo noi. La formazione interculturale degli operatori dell’educazione. Roma, Armando Editore.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DOMENICA MAVIGLIA

Orario di Ricevimento - DOMENICA MAVIGLIA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti