Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

WEB DESIGN

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
INF/01A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
108206848200
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Lo studente acquisirà competenze sulla progettazione Web, con riferimento all'intero ciclo di vita del progetto: dall'analisi dei requisiti allo sviluppo, fino alla pubblicazione. Più in dettaglio, lo studente acquisirà competenze su: i) metodologie di analisi, progettazione e valutazione di un progetto Web; ii) linguaggi di programmazione per il Web e CMS; iii) pubblicazione e manutenzione di un progetto Web.

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze informatiche di base. Conoscenze di base di programmazione, di reti di computer e di database.

Verifiche dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale che ha per oggetto gli argomenti trattati nel programma del corso e lo svolgimento di esercizi nei linguaggi di programmazione trattati nel programma del corso. La prova orale permette una valutazione massima di 25/30. L’esame prevede opzionalmente la presentazione e discussione di un elaborato che ha per oggetto la progettazione e realizzazione di un sito Web, seguendo le modalità trattate nel programma del corso. Il progetto deve essere corredato da una relazione che descriva tutte le sue componenti e il codice prodotto deve essere commentato. Il progetto che può essere proposto da un singolo studente o da un gruppo composto da massimo due studenti, permette una valutazione massima di 30/30 e lode.

Programma del Corso

- L'ECOSISTEMA DEL WEB - Gli strumenti di base. La progettazione dei siti web. L’editor Sublime Text. Dietro le pagine web: i tag HTML. - FORMA E STILE CON HTML5 E CSS4 - La gestione dei testi in HTML. Gli elementi di base dei CSS. I link e le immagini. Multimedialità e responsività. - IL LINGUAGGIO JAVASCRIPT - Caratteristiche generali. Gli elementi di base di JavaScript. Oggetti ed eventi. I moduli nelle pagine web. - IL LINGUAGGIO PHP - Installare un web server. Gli elementi di base del PHP. Array e classi. Variabili automatiche, moduli e cookie.

Testi di riferimento: [1] Sklar, J. (2014). Principi di Web Design. Apogeo Education. [2] Avvenuti, M., Cimino, M. G. C. A. (2011). Laboratori di programmazione web. HTML, CSS, Javascript e PHP. McGraw-Hill Companies.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANNAMARIA FICARA

Orario di Ricevimento - ANNAMARIA FICARA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti