Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DEI PROCESSI INCLUSIVI

Classe di corso: L-19, 20 - Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA, MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-PED/03CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di mettere gli studenti in condizione di: - individuare i bisogni educativi sottesi alle situazioni educative complesse - interpretare e gestire forme di disagio e di marginalità che ricorrono nei contesti educativi - comprendere e fronteggiare conflittualità che scadono nella distruttività e nella condotta aggressiva e violenta

Learning Goals

The course aims to put students in a position to: - identify the educational needs underlying complex educational situations - interpret and manage forms of discomfort and marginality that occur in educational contexts - understand and deal with conflicts that end in destructiveness and aggressive and violent behavior

Metodi didattici

Al fine di illustrare al meglio i contenuti del corso verranno proposte, in seno alle lezioni, esercitazioni, simulazioni e role play.

Teaching Methods

In order to better illustrate the course content, exercises, simulations, and role-playing will be proposed within the lectures.

Prerequisiti

Conoscenze minime e basilari di psicologia generale e di pedagogia generale

Prerequisites

Minimal and basic knowledge of general psychology and general pedagogy

Verifiche dell'apprendimento

L’accertamento delle competenze avverrà tramite una prova scritta della durata di cinquanta minuti (50 minuti) e comprenderà: - 4 domande a risposta aperta a cui occorrerà rispondere in 6-10 righe opportunamente prestampate sul foglio che verrà consegnato a ciascun candidato al momento dell’esame; - la descrizione di una situazione complessa rispetto a cui il candidato sarà invitato a indicare, utilizzando 15-20 righe opportunamente segnate sul foglio, come la gestirebbe. Nel caso in cui il numero di esaminandi fosse elevato, si potrà prevedere la somministrazione di più forme parallele della stessa prova nell’ambito dello stesso appello d’esame. Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi parziali ottenuti nelle risposte ai singoli quesiti. In particolare, ciascuna risposta potrà conseguire un punteggio variabile da 0 punti (nel caso in cui la risposta mancasse o fosse completamente sbagliata), a 6 punti, nel caso in cui ottenesse la votazione massima prevista.

Assessment

Assessment of competency will be through a written test that will last fifty minutes (50 minutes) and will include: - 4 open-ended questions that must be answered in 6-10 lines appropriately pre-printed on the sheet that will be given to each candidate; - the description of a complex situation concerning which the candidate will indicate, using 15-20 lines appropriately marked on the sheet, how he/she would handle it. If the number of students is high, it will be possible to administer several parallel forms of the same test in the same exam. The final grade will be determined by the sum of the partial scores obtained in the answers to the single questions. In particular, each answer can obtain a score ranging from 0 points (in case the answer is missing or completely wrong) to 6 points if it obtains the maximum score.

Programma del Corso

Course Syllabus


Testi di riferimento: 1. Amenta G. (2004), Gestire il disagio a scuola, Brescia, La Scuola. 2. Amenta G. (2013), Inclusione e educazione interculturale: prevenire l’ostilità e l’intolleranza, in “Pedagogia Oggi”, n. 1, pp. 171 – 185, scaricabile gratuitamente dal sito: https://www.siped.it/wp-content/uploads/2013/12/rivista-1-2013.pdf 3. Amenta G. (2014), Dal disagio alla rinascita del sé, Brescia, La Scuola.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIOMBATTISTA AMENTA

Orario di Ricevimento - GIOMBATTISTA AMENTA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti