Offerta Didattica

 

TRADIZIONE CLASSICA E ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO

NUMISMATICA

Classe di corso: LM-2, 15 - Classe delle lauree magistrali in Archeologia
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
L-ANT/04A scelta dello studenteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Conseguire una conoscenza delle principali nozioni relative alla numismatica greca e romana con particolare riguardo al contesto storico, economico e alla iconografia monetale. Acquisire il lessico tecnico relativo alla disciplina e la consapevolezza del valore della moneta e delle iscrizioni monetali come fonte storica.

Learning Goals

Students will reach a basic general knowledge of Greek and Roman numismatics with particular regard to the historical, economic and iconography context. Students will acquire the technical lexicon of the discipline and the awareness of the value of coins and coin inscriptions as a historical source.

Metodi didattici

Lezioni frontali; seminari; presentazioni power-point; analisi di riproduzioni fotografiche e/o eventuale esame autoptico di documenti numismatici (monete e calchi), con esercitazioni di lettura, identificazione e catalogazione dei materiali; navigazione sul web nei principali portali di numismatica; eventuali tirocini formativi.

Teaching Methods

Lectures; seminars; powerpoint presentations; analysis of photographic reproductions and/or possible examination of numismatic documents (coins and casts) - with tutorials on reading, identifying and cataloguing; web browsing of the major numismatic portals; possible traineeship.

Prerequisiti

Buona conoscenza della storia greca e romana.

Prerequisites

Good knowledge of Greek and Roman history

Verifiche dell'apprendimento

Verifica orale, nelle date riportate sul calendario degli appelli di esame, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni e tratti dal programma di studio per accertare la conoscenza dei contenuti, le capacità critiche individuali, le competenze metodologiche acquisite e il corretto uso del lessico tecnico relativo alla disciplina. Eventuale prova di riconoscimento di emissioni monetali trattate durante il corso istituzionale e/o monografico (tramite riproduzioni fotografiche).

Assessment

Oral examination, in the dates published in the official calendar of the exams, on the topics dealt during the lectures and from the program of the course to verify the knowledge of the discipline, the personal critical skills and the methodological abilities achieved through its study and the proper use of the numismatic technical lexicon. Possible tests of identification of coin issues analysed during the institutional and/or monographic course (through photographic reproductions).

Programma del Corso

Parte istituzionale: Il corso si aprirà con un’introduzione alla Numismatica a partire dalle fasi premonetali. Verranno analizzate le caratteristiche della moneta antica come reperto archeologico e fonte storica soffermandosi sulle sue origini, sulle tecniche di produzione monetale e sul fenomeno della circolazione monetale. Per quanto riguarda la monetazione greca, si approfondiranno gli esordi delle monetazioni in Grecia, in Sicilia e in Magna Grecia. Relativamente alla monetazione romana si seguirà il suo sviluppo dall’età repubblicana a quella imperiale con accenni alla monetazione romano-provinciale. Sarà riservato qualche modulo didattico all’uso degli strumenti bibliografici tradizionali, alla ricerca numismatica in rete e ad attività laboratoriali con catalogazione di documenti numismatici (monete e calchi) anche su immagini. Parte monografica: ’Le ninfe come tipi principali nelle monetazioni magno-greche e siciliane’. Il corso proseguirà con degli approfondimenti monografici sul metodo di interpretazione delle iconografie monetali e sui principi di iconologia applicati alla moneta. Il focus della parte monografica riguarderà la figura delle ninfe, tipologia molto diffusa nelle monetazioni magno-greche e siciliane, anche nel rapporto con i loro attributi e simboli.

Course Syllabus

Institutional part: The course will open with an introduction to the discipline from the premonetary phases. The characteristics of ancient coins will be analysed both as archeological objects and as historical sources, dwelling on their origins, on production techniques and on the phenomenon of coin circulation. As far as it concerns Greek coinage, we will especially explore the first coinages in Greece, in Sicily and in Magna Graecia, following up their development until the hellenistic age. As far as it concerns Roman coinage, we will examine the Republican and Imperial age with some hints about Roman Provincial coinage. Some lessons will be devoted to the use of traditional bibliographic tools and to numismatic research on the Web and also to laboratory activities with the opportunity to catalogue numismatic documents (coins and casts) or photographs. Monographic part: ‘The nymphs as main types in the coinages of Magna Graecia and Sicily’ The course will continue with monographic insights into the method of interpreting coin iconographies and the principles of iconology applied to coinage. The main focus of the monographic part will be on the figure of nymphs, a type that is widespread in the coinages of Magna-Grecia and Sicily, and on their relationship with their attributes and symbols.

Testi di riferimento: Parte istituzionale: Manuali (a scelta fra): R. Cantilena, La moneta in Grecia e a Roma. Appunti di numismatica antica, 2008 (Monduzzi Ed.); Ch. Howgego, La storia antica attraverso le monete, 2002 (Ed. Quasar). A seconda del manuale scelto, saranno fornite agli studenti integrazioni tratte da altri testi disponibili sulla piattaforma https://moodle2.unime.it. PARTE MONOGRAFICA: M. Caccamo Caltabiano, Il significato delle immagini. Codice e immaginario della moneta antica, Reggio Calabria 2007 (Falzea Editore, Semata e Signa 4), pp. 11-72. M. Caccamo Caltabiano, Kyme Enkymon: rifessioni storiche sulla tipologia, simbologia e cronologia della monetazione Cumana, «Archivio Storico Messinese», serie III, XXX, 1979, pp. 19-56. O. Picard, Les nymphes, images de l’eau sur les monnaies des cités grecques, in L’eau en Méditerranée de l’Antiquité au Moyen Âge, Actes du 22e colloque de la Villa Kérylos à Beaulieu-sur-Mer les 7 et 8 octobre 2011, Paris 2012, pp. 55-73. M. Puglisi, Fauna acquatica, ninfe eponime e divinità fluviali in Sicilia e in Magna Grecia, in Atti del Convegno di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae “Polis, urbs, civitas: moneta e identità” (Milano, 25 ottobre 2012), (Progetto di ricerca PRIN 2009: “Moneta e identità territoriale: dalla ‘polis’ antica alla ‘civitas’ medievale”), a cura di L. Travaini - G. Arrigoni, Roma 2013 (Collana: Monete, Ed. Quasar), pp. 45-64. M. Puglisi, An Iconographic Approach to Coins Through the DIANA Atlas: The Case Study of the Subject ‘Shell’ on Greek Coins, in ‘Art in the Round’: New Approaches to Ancient Coin Iconography, (University of Tübingen, Institut für Klassische Archäologie, International Workshop, 15-16 November 2012), a cura di N.T. Elkins, S. Krmnicek, Tübingen 2014 (Tübinger Archäologische Forschungen 16. Rahden/Westf.: Marie Leidorf), pp. 69-88. G. Salamone, «Una» e «molteplice»: la ninfa eponima di città. Iconografie monetali e semantica, Reggio Calabria, 2016 (sintesi fornita dalla docente). I testi degli articoli saranno forniti agli studenti in formato pdf e saranno disponibili sulla piattaforma https://moodle2.unime.it.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIANGELA PUGLISI

Orario di Ricevimento - MARIANGELA PUGLISI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Mercoledì 10:30 12:30DiCAM, Stanza 419, IV piano; è sempre possibile concordare un appuntamento con la docente via mail (mpuglisi@unime.it). Durante l'emergenza Covid-19 il ricevimento si svolgerà, previo appuntamento via mail, sulla piattaforma Teams.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti