Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRITTO COMMERCIALE

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/04Affine/IntegrativaLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo di fare acquisire allo studente una conoscenza approfondita dei concetti e della terminologia delle discipline commerciali. Lo studente sarà in grado di: - analizzare la normativa di settore e di acquisire abilità di comunicare con linguaggio giuridico e tecnico.

Metodi didattici

Il metodo didattico seguito si compone di lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Ore di lavoro in aula (lezioni, esercitazioni e seminari): 30 ore (CFU).

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto privato.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso".

Programma del Corso

Vengono sviluppate le tematiche attinenti ai soggetti del diritto commerciale e al mercato, realtà nella quale essi operano. Sono, quindi, oggetto di studio, le fenomenologie attinenti a: Impresa; Azienda, Segni distintivi : la ditta, l'insegna, il marchio; la tutela dei valori suggestivi e il marchio di rinomanza. Pubblicità commerciale: la libertà di concorrenza e le sue limitazioni; la disciplina della concorrenza sleale: gli atti per confusione, la concorrenza sleale per denigrazione e le nuove forme di pubblicità. Pubblicità ingannevole e pratica commerciale sleale; pubblicità comparativa e tra professionisti. Il codice di autodisciplina pubblicitaria. La repressione degli atti di concorrenza sleale. Consorzi, gruppi di imprese. L’imprenditore collettivo societario: nozione generale di società nel nuovo codice civile e nelle leggi di riforma. Il contratto di società. I tipi di società. Società ed altre forme di esercizio metaindividuale dell’impresa .Le società in nome collettivo. La società semplice. La società di fatto. La società irregolare.La società apparente. La società occulta. L’impresa in forma di società per azioni. Società per azioni e personalità giuridica. L’organizzazione statutaria, corporativa e finanziaria della s.p.a.; Le altre società di capitali: le società in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata.L’organizzazione corporativa e finanziaria delle S.r.l.; Le società cooperative.L’organizzazione statutaria. Lo scopo mutualistico e la mutualità prevalente. L’organizzazione corporativa. Analogie e differenze del regime delle società personali e delle società di capitali. Analisi della disciplina con riferimento a: rapporti interni; diritti ed obblighi dei soci; l’organo deliberante; la governance; i controlli; lo scioglimento e la liquidazione delle società di persone e di capitali.

Testi di riferimento: - G.F. CAMPOBASSO, Manuale di Diritto commerciale, ult. ed., a cura di M. CAMPOBASSO, Utet, Torino Oppure - G. FERRI, Manuale di Diritto commerciale, ult. ed., a cura di C. ANGELICI - G.B. FERRI, Utet, Torino

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

DIRITTO COMMERCIALE

Docente: ANTONIETTA CHIANTIA

Orario di Ricevimento - ANTONIETTA CHIANTIA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:30Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, via T. Cannizzaro 278, I piano
Note: Si possono concordare giornate e orari differenti contattando il docente su teams per prendere un appuntamento.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti