Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

FENOMENI DI CORRUZIONE, PRASSI POLITICO-CLIENTELARI, E PRATICHE DI LEGALITA'

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
M-STO/04, SPS/02Affine/IntegrativaLiberaLibera
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
101000606000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di fare acquisire allo studente la conoscenza e la capacità di analizzare in chiave storica e criticamente: a) alcune manifestazioni del pensiero umano che, attraverso una varietà di fonti e di generi letterari (prevalentemente attraverso la saggistica), esprimono riflessioni di carattere teoretico e pratico-propositivo in ordine ai fenomeni della vita sociale e del potere politico, nonché ai loro valori fondanti; b) i fenomeni che attengono al clientelismo politico e alla corruzione con particolare riferimento all’Italia, anche in rapporto allo sviluppo e all’evoluzione delle “mafie”. Lo studente sarà in grado di: Comprendere, riconoscere e analizzare l’esistenza di sistemi e di prassi di tipo politicamente patologico.

Metodi didattici

Modulo: 7564/1 - STORIA CONTEMPORANEA (CORSO AVANZATO) Lezioni frontali; discussioni su letture di gruppo; seminari. È previsto l’uso di presentazioni Power-point. Modulo: 7564/2 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (CORSO AVANZATO) Lezioni frontali; discussioni su letture di gruppo; seminari. È previsto l’uso di presentazioni Power-point.

Prerequisiti

Conoscenza approfondita del percorso storico del mondo occidentale negli ultimi due secoli con particolare riguardo alla storia politica e sociale italiana

Verifiche dell'apprendimento

Modulo: 7564/1 - STORIA CONTEMPORANEA (CORSO AVANZATO) Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario de-gli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di lin-guaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso. Esame finale in 18/30 Modulo: 7564/2 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (CORSO AVANZATO) Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario de-gli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di lin-guaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso. Esame finale in 18/30

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 7564/1 - STORIA CONTEMPORANEA (CORSO AVANZATO) ------------------------------------------------------------ Il corso prevede l’approfondimento e lo studio delle pratiche clientelari e della corruzione politico-amministrativa in Italia. La storia politica italiana, l’evoluzione del sistema dei partiti, lo sviluppo delle istituzioni rappresentative e i nessi che intercorrono tra questi, la società e la nascita delle organizzazioni criminali di tipo mafioso, costituiscono specifico oggetto di studio ------------------------------------------------------------ Modulo: 7564/2 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (CORSO AVANZATO) ------------------------------------------------------------ Durante lo svolgimento del corso, particolare attenzione sarà riservata a tutte quelle manifestazioni della vita sociale e del potere politico che mettono in relazione la democrazia e il bene pubblico, lo Stato e il mercato, la virtù e la corruzione. Alcune fondamentali opere di teoria politica risulteranno essenziali all’approfondimento di categorie politiche, forme di governo e valori fondanti della nostra civiltà.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 7564/1 - STORIA CONTEMPORANEA (CORSO AVANZATO) ------------------------------------------------------------ L. Musella, Il Trasformismo, il Mulino, Bologna 2003, pp. 200; S. Piattoni, Il clientelismo. L’Italia in prospettiva comparata, Carocci, Roma 2005, pp.198 ------------------------------------------------------------ Modulo: 7564/2 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (CORSO AVANZATO) ------------------------------------------------------------ F.M. Di Sciullo, La democrazia della sfiducia, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022. D. Fisichella, Denaro e democrazia. Dall’antica Grecia all’economia globale, Il Mulino, Bologna, 2005.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: LUIGI CHIARA

Orario di Ricevimento - LUIGI CHIARA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 10:00 12:00Scipog (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
Venerdì 09:00 13:00Scipog (Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche)
Note:

Docente: FRANCO MARIA DI SCIULLO

Orario di Ricevimento - FRANCO MARIA DI SCIULLO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 13:30Dipartimento di scienze politiche e giuridiche - piazza XX settembre 1, piano alto; piattaforma Teams
Martedì 13:00 13:30Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche - p.zza XX settembre 1, piano alto; piattaforma Teams
Mercoledì 13:00 13:30Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche - p.zza XX settembre 1, piano alto; piattaforma Teams. Attraverso la mail istituzionale, si possono concordare altri orari di ricevimento, anche in altri giorni della settimana, sulla piattaforma Teams
Note: Gli studenti, attraverso la mail istituzionale, possono concordare col docente altri orari di ricevimento, anche in altri giorni della settimana, sulla piattaforma Teams
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti