Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DEMOGRAFIA E STATISTICA SOCIALE

Classe di corso: LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
SECS-S/04CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente alle metodologie statistiche relative a rilevazione, elaborazione, e analisi di dati su fenomeni sociali (istruzione, salute, parità di genere, benessere) e demografici (natalità, mortalità, formazione delle famiglie, fenomeni migratori). Lo studente sarà in grado di: - raccogliere, analizzare, sintetizzare e presentare dati relativi a fenomeni riguardanti la popolazione e la società. - scegliere gli indicatori demografici e statistici più opportuni a corredo delle sue analisi.

Learning Goals


Metodi didattici

Lezioni frontali, esempi pratici, anche con l’uso del foglio di calcolo, e studio di casi specifici tratti dalla realtà italiana.

Teaching Methods


Prerequisiti

Conoscenze di base di statistica e informatica.

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Prova scritta e pratica consistente nella risoluzione di quesiti teorici e problemi, anche con l’ausilio del foglio di calcolo. Per ciascun quesito si valutano le soluzioni proposte dallo studente e il procedimento utilizzato. Costituiranno oggetto di valutazione non solo la correttezza delle risposte ma anche la capacità di sintesi, la chiarezza nell’esposizione (incluso l’uso della lingua italiana) e nella presentazione dei risultati, la capacità di individuare e mettere in risalto gli aspetti chiave, la comprensione degli aspetti non banali di ciascuna tematica. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso

Assessment


Programma del Corso

Nella prima parte del corso si affronteranno i concetti di base della statistica sociale e le loro applicazioni sul foglio di calcolo, nella seconda parte i principali fenomeni demografici e il loro impatto sulla società contemporanea. Parte I: Statistica Sociale Introduzione alla statistica sociale. L’indagine statistica e le sue fasi. Tecniche di indagine. Il campionamento. Data entry, matrice dei dati, pulizia dei dati e preparazione del file di lavoro. Tipi di variabile statistica. Distribuzione di frequenza. Misure di tendenza centrale. Misure di variabilità. Misure di simmetria e di curtosi. Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenza. Indici di distanza e dissimilarità tra distribuzioni. Trasformazioni delle variabili. Serie temporali e serie territoriali: numeri indice. Tavole di contingenza. Il test del Chi-quadrato (cenni). Misure della forza della relazione fra variabili nominali e ordinali (cenni). Regressione e correlazione (cenni). Regressione a più variabili (cenni). Nozioni di base per l’utilizzo degli spreadsheets (fogli elettronici). Funzioni statistiche di Microsoft Excel, OpenOffice Calc, LibreOffice Calc. Parte II: Demografia Fonti demografiche e loro origini, censimento, registri di popolazione, altre fonti di interesse demografico, fonti demografiche su internet (Istat, Eurostat, Nazioni Unite). Concetti e strumenti della demografia: simboli, popolazione media, componenti naturali e migratorie, tempo, durata ed età, generazioni, coorti, coetanei e contemporanei, tassi e probabilità, intensità e cadenza dei fenomeni, eventi rinnovabili e non. Analisi e misure elementari dei fenomeni: struttura per età, altri aspetti strutturali (stato civile, istruzione, occupazione), bilancio demografico, tassi di incremento, tassi generici e tassi specifici. Mortalità: rischi di morte, costruzione e funzioni di una tavola di mortalità, tavole di mortalità abbreviate, mortalità nelle età infantili e anziane, mortalità per causa, mortalità differenziale, la misura dell’eccesso di mortalità. Misure di intensità e cadenza della formazione delle unioni e del loro scioglimento. Fecondità: misure di intensità e cadenza, fecondità per ordine, fecondità differenziale. La bassa fecondità italiana: origini e conseguenze. Migratorietà: fonti e misure, uso di censimento e registri di popolazione nello studio della migratorietà. La presenza straniera in Italia.

Course Syllabus


Testi di riferimento: Statistica sociale: P. Corbetta (2014). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Il Mulino, Bologna (capitoli 1-9, 13-14). Demografia: A. De Rose, A. Rosina (2022). Introduzione alla Demografia. Egea, Milano OPPURE M. Livi Bacci (1998). Introduzione alla demografia. Loescher, Torino (capitoli 1-11). Inoltre: - per gli studenti frequentanti: esercizi e materiali distribuiti in aula dal docente. - per gli studenti non frequentanti: Per gli esercizi: D. Giuliani, M.M. Dickson (2015). Analisi Statistica con Excel. Apegeo Education - Maggioli Editore. Per la situazione demografica dell’Italia oggi: Istat (2022). Rapporto Annuale 2022 – La situazione del Paese, volume scaricabile dal sito dell’Istat. Ulteriori materiali potranno essere resi disponibili per tutti gli studenti sulla piattaforma Elearning UniMe e/o su Teams.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARCANTONIO CALTABIANO

Orario di Ricevimento - MARCANTONIO CALTABIANO

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti