Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

COMPARATIVE LEGAL SYSTEMS

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/02CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni di base per lo studio delle principali tradizioni giuridiche del mondo. Verranno utilizzate metodologie interdisciplinari, con particolare riguardo alla dimensione economica del funzionamento dei sistemi giuridici ed ai rapporti dell’esperienza giuridica con le diverse declinazioni del sacro nelle varie tradizioni. Vengono studiati – con approfondimenti variabili – i modelli del Common law e del Civil Law medievali e moderni. Il diritto islamico. La Cina ed l’estremo oriente. L’India. Nelle lezioni – e nelle prove intermedie – oltre alle nozioni di base vengono offerti approfondimenti coerenti con le metodologie interdisciplinari del corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Prerequisiti

Preventivo studio delle nozioni istituzionali di diritto privato e pubblico.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

Studio comparativo tradizioni giuridiche mondiali.

Testi di riferimento: H.C. Gutteridge, "Comparative Law: An Introduction to the Comparative Method of Legal study and Research" Cambridge

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO CUCINOTTA

Orario di Ricevimento - ANTONIO CUCINOTTA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:30 12:30Dipartimento
Martedì 10:30 12:30Dipartimento
Mercoledì 10:30 12:30Dipartimento
Note: Per le tesi di laurea appuntamento via mail Oltre che il mercoledì il prof. riceve sempre prima delle lezioni e degli esami.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti