Offerta Didattica

 

SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

DIRITTO INTERNAZIONALE

Classe di corso: L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/13CaratterizzanteLiberaLiberaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
8800484800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dei problemi fondamentali del diritto internazionale, inteso come insieme di principi che regola la vita della Comunità internazionale globalmente considerata. A tale proposito è necessario approfondire, innanzitutto la nozione di soggetto di diritto internazionale, tenendo conto del rilievo assunto nel mondo contemporaneo dagli attori non statali. Si approfondirà quindi il sistema delle fonti internazionali con lo studio delle consuetudini internazionali, dei trattati internazionali, degli atti adottati dalle organizzazioni internazionali. Per comprendere i mutamenti e le sfide che interessano il diritto internazionale contemporaneo, quali la lotta al terrorismo internazionale o l’'impatto dei cambiamenti climatici sui modelli di regolamentazione internazionale, nei limiti di un corso generalista, saranno approfonditi alcuni settori specializzati della materia, come la tutela dei diritti umani, il diritto internazionale penale, il diritto del commercio internazionale, il diritto internazionale dell'ambiente., il diritto internazionale del mare . Particolare attenzione sarà dedicata alla efficacia delle norme internazionali nell’ordinamento italiano, anche alla luce della giurisprudenza delle Corti internazionali, dei tribunali di merito e della Corte Costituzionale. Conoscenza e comprensione: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per: - conoscere e comprendere la struttura e i caratteri fondamentali della comunità internazionale -avere un approfondimento critico delle principali problematiche delle relazioni giuridiche internazionali contemporanee. -conoscere e comprendere l’efficacia giuridica degli obblighi internazionali assunti dagli Stati ed in particolare dall’Italia. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: -applicare gli strumenti di diritto internazionale alle principali sfide del mondo contemporaneo, quali il terrorismo, i cambiamenti climatici, il controllo dei flussi migratori - comprendere la compatibilità della normativa interna con gli obblighi internazionali assunti dagli Stati, ed in particolare, dall’Italia.

Metodi didattici

Lezioni frontali con possibili seminari di approfondimento su tematiche specifiche

Prerequisiti

Si richiede il superamento dell’esame di Diritto pubblico.

Verifiche dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nei testi in programma, nelle date riportate sul calendario degli appelli degli esami. Il colloquio sarà volto ad accertare, oltre le abilità e competenze previste dagli obiettivi formativi e dai contenuti del corso, anche la capacità espositiva e la proprietà di linguaggio. È possibile prevedere prove intermedie in itinere le cui modalità saranno rese note dal docente all’inizio del corso.

Programma del Corso

Le relazioni internazionali hanno assunto un'importanza sempre crescente nella vita degli Stati, così come le organizzazioni internazionali e altri attori non statali, quali le ONG , le multinazionali che si sono affermati come attori fondamentali della comunità internazionale. E' quindi di fondamentale importanza trovare soluzioni ad alcuni problemi, quali terrorismo, protezione dei dati, immigrazione, inquinamento, che superino i confini di uno Stato e che prevedano una legislazione comune applicabile a tutti gli attori della Comunità internazionale. In questa ottica il corso si propone di far acquisire agli studenti una adeguata conoscenza della comunità internazionale, dei suoi caratteri distintivi, della sua variegata composizione, delle norme fondamentali che la regolano e, nel contempo, valutarne la loro efficacia nell'ambito degli ordinamenti interni. Per soddisfare queste esigenze il corso, oltre ad approfondire i più classici argomenti istituzionali, quali lo studio dei Soggetti dell’ordinamento internazionale, le diverse categorie di norme operanti in questo ordinamento, approfondirà alcuni temi di stringente attualità come la tutela internazionale dell'individuo, il diritto dell'ambiente, il diritto applicabile ai flussi migratori, il diritto internazionale dell'economia, il diritto del mare, il diritto applicabile alle sfide poste dai progressi delle nuove tecnologie ( protezione dei dati, protezione della privacy , il diritto applicabile ad internet).

Testi di riferimento: B. Conforti, Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: FRANCESCA PERRINI

Orario di Ricevimento - FRANCESCA PERRINI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Giovedì 09:00 11:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, P.zza XX Settembre, 1 (previo appuntamento da concordare per email -fperrini@unime.it)
Giovedì 09:00 11:00Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, P.zza XX Settembre, 1 (previo appuntamento da concordare per email -fperrini@unime.it)
Note: Il ricevimento studenti sarà effettuato concordando un appuntamento con la docente tramite email (fperrini@unime.it)
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti