Offerta Didattica

 

SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE

SCIENZE BIOLOGICHE, MEDICHE E CHIRURGICHE

Classe di corso: LM/SNT3 - Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/18, MED/42, MED/06, BIO/14CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fare acquisire agli studenti competenze scientifiche e professionali avanzate di tipo educativo e preventivo in risposta ai problemi di salute della popolazione e di fornire le conoscenze più attuali relative all’approccio multidisciplinare diagnostico, farmacologico e chirurgico.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A001126 - CHIRURGIA ENDOSCOPICA MININVASIVA ------------------------------------------------------------ argomenti di chirurgia generale integrati nell'ambito della diagnostica di laboratorio ------------------------------------------------------------ Modulo: 5295/2 - ONCOLOGIA MEDICA ------------------------------------------------------------ - Epidemiologia dei tumori, fattori di rischio, prevenzione oncologica, tumori ereditari - Principi di biologia dei tumori, cancerogenesi e nuovi target molecolari - Diagnostica oncologica e stadiazione della malattia neoplastica - Approccio multidisciplinare ai tumori, gestione d’equipe e bisogni specifici del paziente oncologico - Evoluzione della terapia medica: nuovi farmaci antiblastici, terapie ormonali, biologiche, immunoterapia e tossicità correlate - Ruolo del laboratorio nella diagnosi e nel trattamento dei tumori - Le sperimentazioni cliniche controllate in oncologia - Problematiche diagnostiche, cliniche e gestionali di tumori specifici: neoplasie del polmone, della mammella, del colon-retto, della prostata e melanoma ------------------------------------------------------------ Modulo: 5634/1 - FARMACOLOGIA SPECIALE ------------------------------------------------------------ Fans, Oppioidi, Glucocorticoidi, Immunosoppressori, Antibiotici, Ricerca e sviluppo di nuovi farmaci ------------------------------------------------------------ Modulo: 5634/3 - CHIRURGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ argomenti di chirurgia generale integrati nella diagnostica strumentale ------------------------------------------------------------ Modulo: 5634/4 - IGIENE GENERALE E APPLICATA ------------------------------------------------------------ Educazione alla salute nell’ambito della promozione e prevenzione delle malattie. Determinanti di salute e di malattia. Stili di vita che promuovono la salute. Strategie per la promozione della salute. Educazione sanitaria. Programmazione, attuazione e valutazione di interventi di educazione alla salute. Livelli di prevenzione: definizioni e obiettivi generali. Prevenzione primaria: obiettivi specifici, valutazione dei benefici, strategie di intervento. Prevenzione secondaria: principi. Metodologie applicative della prevenzione secondaria: gli screening. Caratteristiche dei test di screening. Efficacia, efficienza, appropriatezza. Requisiti organizzativi /normativi. Programmi di screening oncologici in Italia. Prevenzione terziaria. Obiettivi strategici della prevenzione. Protezione individuale. Controllo delle malattie. Eliminazione ed eradicazione delle malattie.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A001126 - CHIRURGIA ENDOSCOPICA MININVASIVA ------------------------------------------------------------ appunti e ppt ------------------------------------------------------------ Modulo: 5295/2 - ONCOLOGIA MEDICA ------------------------------------------------------------ *MANUALE DI ONCOLOGIA MEDICA (II edizione) Autore: COMU Collegio degli Oncologi Medici Italiani, Editore: Edizioni Minerva Medica **MATERIALE AGGIUNTIVO: Materiale didattico di approfondimento fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 5634/1 - FARMACOLOGIA SPECIALE ------------------------------------------------------------ -A.M. Di Giulio, A. Gorio, S. Carelli, S.G. Cella, F. Scaglione. Farmacologia generale e speciale, Per le lauree sanitarie. Ed. Piccin. -F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia per le professioni sanitarie. Ed. Minerva -Katzung & Trevor’s Farmacologia. Compendio e quesiti a scelta multipla. Ed.Piccin ------------------------------------------------------------ Modulo: 5634/3 - CHIRURGIA GENERALE ------------------------------------------------------------ appunti e PPT ------------------------------------------------------------ Modulo: 5634/4 - IGIENE GENERALE E APPLICATA ------------------------------------------------------------ Pontello M et al-Igiene, medicina preventiva e salute globale- PICCIN C Signorelli et al - Igiene e sanità pubblica -SEU W Ricciardi et al - IGIENE Medicina Preventiva Sanità Pubblica -Idelson Gnocchi S Barbuti et al- Igiene- Monduzzi Editore Materiale fornito dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPINELLA MELITA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINELLA MELITA

Dato non disponibile

Docente: DANIELA LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - DANIELA LO GIUDICE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU G. Martino-Torre Biologica III piano
Note: Previo contatto telefonico o per posta elettronica. Disponibile per ricevimento dopo la lezione.

Docente: NICOLA SILVESTRIS

Orario di Ricevimento - NICOLA SILVESTRIS

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Martedì 13:00 14:00V Piano Padiglione H
Note: E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una mail al seguente indirizzo: nsilvestris@unime.it

Docente: NATASHA IRRERA

Orario di Ricevimento - NATASHA IRRERA

Dato non disponibile

Docente: GIUSEPPINELLA MELITA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINELLA MELITA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti