Offerta Didattica

 

INFERMIERISTICA PEDIATRICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE PEDIATRICO)

PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

Classe di corso: L/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/42BaseObbligatoriaObbligatoriaNo
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
7200252500
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

1) Lo studente dovrà acquisire le conoscenze sui metodi e le applicazioni pratiche della identificazione del paziente, del segreto professionale e della gestione dei dati sensibili. 2) Lo studente dovrà acquisire la conoscenza del lavaggio sociale delle mani secondo i principi sanciti dall’OMS, dello smaltimento dei rifiuti in ambito sanitario, della corretta somministrazione dei farmaci 3) Lo studente dovrà acquisire le capacità di correlare Linee guida, Protocolli, Procedure alla attività assistenziale diretta ed indiretta. 4) Lo studente dovrà riconoscere i fattori di rischio lavorativi nella pratica infermieristica ed interagire con le figure deputate alla sicurezza. Conoscere le modalità di esposizione e di prevenzione, saper utilizzare dispositivi di protezione collettivi ed individuali 5) Lo studente dovrà acquisire la conoscenza delle basi di Microbiologia clinica (esecuzione del materiale biologico per l’esame microbiologico, valutazione del risultato, antibiotico resistenza) 6) Lo studente dovrà acquisire la conoscenza della metodologia epidemiologica (principali misure ed indicatori dello stato di salute della popolazione); delle principali strategie preventive delle malattie infettive e cronico degenerative.

Metodi didattici


Prerequisiti

Gli studenti dovranno avere delle conoscenze biologiche, in particolare biochimica, biologia molecolare e funzionamento delle cellule. Basi di fisica e Fisiologia.

Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000146 - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA ------------------------------------------------------------ Definizione ed obiettivi dell’Igiene e della Medicina Preventiva. Concetti di salute, rischio e malattia. Determinanti di salute. Promozione della salute ed educazione alla salute. Metodologia epidemiologica. Introduzione all’epidemiologia: cenni storici ed ambiti di applicazione. Metodologia del rilevamento dei dati. Misure di frequenza degli eventi sanitari. Studi epidemiologici: descrittivi, analitici, sperimentali. Metodologia della prevenzione. Obiettivi e metodi della prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Obiettivi strategici della prevenzione: protezione individuale, controllo, eliminazione ed eradicazione. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive. Serbatoi e sorgenti d’infezione, vie di penetrazione e di eliminazione dei patogeni, modalità di trasmissione. Fattori favorenti e modi di comparsa delle infezioni nella popolazione. Notifica, misure contumaciali, accertamento diagnostico delle malattie infettive. Modalità e mezzi per la disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Vaccinoprofilassi: costituzione dei vaccini, strategie d’impiego e calendario delle vaccinazioni. Immunoprofilassi passiva. Epidemiologia e prevenzione di alcune malattie trasmissibili. Principi generali di epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative. Generalità sulle Infezioni correlate all’assistenza. ------------------------------------------------------------ Modulo: A000427 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN AMBITO ASSISTENZIALE ------------------------------------------------------------ Italiano ------------------------------------------------------------ Modulo: 2063/2 - MICROBIOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ Microbiologia e Micobiologia Clinica 1) Differenze fra cellule eucariotiche e procariotiche 2) Classificazione dei microrganismi 3) Nomenclatura e morfologia batterica 4) Struttura batterica: genoma batterico, citoplasma e membrana citolasmatica 5) Struttura batterica: parete cellulare dei batteri gram positivi 6) Struttura batterica: parete cellulare dei batteri gram negativi 7) Capsula batterica 8) Motilità dei batteri 9) Spore batteriche 10) Metabolismo batterico 11) Colorazioni batteriche 12) Terreni di coltura 13) Sterilizzazione tramite agenti fisici: il calore 14) Sterilizzazione tramite filtrazione, radiazioni e vapori di gas 15) Disinfezione 16) Patogenesi delle infezioni batteriche 17) Esotossine: struttura e meccanismi d’azione 18) Patogenesi delle malattie causate dalle esotossine 19) Generalità e struttura dei virus 20) Meccanismi d’azione virale 21) Agenti chemioterapici 22) Immunità (naturale ed acquisita; umorale e cellulare) 23) Caratteristiche dei miceti 24) I protozoi 24) Generalità sui vaccini ------------------------------------------------------------ Modulo: 5801 - SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ------------------------------------------------------------ -Valutazione del rischio. Agenti lesivi fisici, chimici, biologici, ergonomici e loro fonti in ambito sanitario. Limiti di riferimento. Frasi di rischio e di sicurezza, simboli di pericolosità. Schede di sicurezza. Uso di strumenti ed apparecchiature pericolosi. Uso dei dispositivi di protezione. -Assorbimento, metabolismo ed eliminazione dei tossici in ambito lavorativo. Relazione dose-risposta. Tossicità acuta e cronica. Effetti tossici di agenti chimici utilizzati in ambito sanitario. Neoplasie professionali e manipolazione di composti cancerogeni. Allergopatie professionali. -Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: Classificazione, cenni di fisica e sorgenti. Radiopatologia. Cenni sulla radioprotezione. -Il rischio biologico: Classificazione degli agenti patogeni e riferimenti legislativi. Norme generali e dispositivi di protezione. Sicurezza dei disinfettanti. -Il rischio ergonomico ed organizzativo: Movimentazione manuale di carichi. L’organizzazione del lavoro. -sanitaria. Il monitoraggio ambientale e biologico. Norme generali di comportamento.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000146 - METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA ------------------------------------------------------------ Pontello M et al-Igiene, medicina preventiva e salute globale- PICCIN Barbuti et al-Igiene-Monduzzi Editore W Ricciardi et al-IGIENE Medicina Preventiva Sanità Pubblica-IDELSON GNOCCHI C Meloni–IGIENE–Casa Editrice Ambrosiana ------------------------------------------------------------ Modulo: A000427 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA IN AMBITO ASSISTENZIALE ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 2063/2 - MICROBIOLOGIA CLINICA ------------------------------------------------------------ La Placa "Principi di Microbiologia Medica"; Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini "Principi di Microbiologia Medica". ------------------------------------------------------------ Modulo: 5801 - SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO ------------------------------------------------------------ Presentazioni in videoproiezione, di cui viene fornito il relativo file in pdf. Testi consigliati: • A. Saco, M. Ciavarella, G. De Lorenzo. MEDICINA DEL LAVORO Manuale per le professioni sanitarie (2018). Ed. EPC

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: DANIELA LO GIUDICE

Orario di Ricevimento - DANIELA LO GIUDICE

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00AOU G. Martino-Torre Biologica III piano
Note: Previo contatto telefonico o per posta elettronica. Disponibile per ricevimento dopo la lezione.
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti