Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

SCIENZE GIURIDICHE

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
IUS/09, IUS/17CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5300181800
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze dell’ordinamento giuridico e competenze di responsabilità penale, civile e amministrativa in tema di sicurezza negli ambienti di lavoro

Learning Goals


Metodi didattici

Teaching Methods


Prerequisiti

Prerequisites


Verifiche dell'apprendimento

Assessment


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 5673/1 - DIRITTO DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5673/2 - DIRITTO PUBBLICO ------------------------------------------------------------ La Costituzione Italiana: caratteristiche e principi fondamentali; -Forme di Stato e forme di Governo; -Il diritto alla salute: evoluzione della nozione di salute; -Le fonti normative nella disciplina del diritto alla salute e dei servizi sanitari (l. 22 dicembre 2017, n. 219 norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento); - Diritti e doveri dei cittadini; - Gli organi costituzionali; - Le garanzie costituzionali ------------------------------------------------------------ Modulo: 5673/3 - DIRITTO PENALE ------------------------------------------------------------ La parte dedicata a diritto penale si occupa dei principali istituti relativi alla responsabilità penale connessa al diritto penale della sicurezza sui luoghi di lavoro (reati di danno e di pericolo, delitti e contravvenzioni, causalità, dolo, colpa, omissione), per poi meglio comprendere gli obblighi del datore e degli altri garanti della sicurezza sul lavoro.

Course Syllabus


Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 5673/1 - DIRITTO DEL LAVORO ------------------------------------------------------------ -- ------------------------------------------------------------ Modulo: 5673/2 - DIRITTO PUBBLICO ------------------------------------------------------------ Compendio di diritto pubblico, ed. Simone, ultima edizione. ------------------------------------------------------------ Modulo: 5673/3 - DIRITTO PENALE ------------------------------------------------------------ CASTRONUOVO-CURI-CAGLI-TORRE-VALENTINI, Sicurezza sul lavoro. Profili penali, Giappichelli, 2021: pp. 72-118; 121-137. I Corsisti sosterranno l’esame sul materiale fornito a lezione.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: MARIA ANTONIA SILVESTRI

Orario di Ricevimento - MARIA ANTONIA SILVESTRI

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00SCIPOG scala A I piano stanza n. 5 Piazza XX Settembre, 4
Mercoledì 11:00 12:00Disgesi, Piazza xx settembre, 4
Note:

Docente: MARIA TERESA COLLICA

Orario di Ricevimento - MARIA TERESA COLLICA

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 10:00 11:45Dipartimento di Giurisprudenza-sez. Martines- stanza 11
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti