Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

PRIMO SOCCORSO

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
MED/18, MED/09, MED/41, MED/44Caratterizzante, BaseObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
5500303000
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Fornire conoscenze sulle principali lesioni traumatiche e gestione di primo intervento delle stesse. Gestione in urgenza dello shock anafilattico e delle crisi asmatiche. Fornire competenze necessarie sulle manovre di rianimazione cardio-polmonare e sulla catena di soccorso e del sistema dell’emergenza nei luoghi di lavoro

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento


Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: A000180 - ORGANIZZAZIONE DI PRIMO SOCCORSO ------------------------------------------------------------ Conoscenza della catena del soccorso e del sistema dell’emergenza. Prime nozioni sul buon uso del Pronto Soccorso e del 118. Possibilità di primo intervento (chiamata 118): quando e come chiamare. Cosa non fare in azienda in condizioni emergenziali in attesa dei soccorsi (ad es. in caso di trauma). ------------------------------------------------------------ Modulo: A000188 - TRATTAMENTO DELLE LESIONI ------------------------------------------------------------ argomenti di chirurgia generale ------------------------------------------------------------ Modulo: A000189 - TECNICHE DI CARDIOASSISTENZA ------------------------------------------------------------ Tecniche di cardioassistenza nello scompenso cardiaco: Defibrillatori cardiaci impiantabili Re-sincronizzatori cardiaci Devices di assistenza ventricolare (VAD) Supporti emodinamici in attesa del trapianto cardiaco Ultrafiltrazione e dialisi applicate alla cardiologia Ventilazione non invasiva (CPAP,NIV) ------------------------------------------------------------ Modulo: A000190 - TECNICHE DI RIANIMAZIONE ------------------------------------------------------------ Basic Life Support Trauma Cranico Traumi scheletrici e ferite Lesioni da calore e folgorazione Annegamento ed ostruzione vie aeree Emergenze mediche Emorragie

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: A000180 - ORGANIZZAZIONE DI PRIMO SOCCORSO ------------------------------------------------------------ Materiale didattico fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: A000188 - TRATTAMENTO DELLE LESIONI ------------------------------------------------------------ appunti e ppt ------------------------------------------------------------ Modulo: A000189 - TECNICHE DI CARDIOASSISTENZA ------------------------------------------------------------ Appunti delle lezioni ------------------------------------------------------------ Modulo: A000190 - TECNICHE DI RIANIMAZIONE ------------------------------------------------------------ Maurizio Chiaranda - Urgenze ed Emergenze - Casa Editrice PICCIN

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: GIUSEPPINELLA MELITA

Orario di Ricevimento - GIUSEPPINELLA MELITA

Dato non disponibile

Docente: ANTONINO DI BENEDETTO

Orario di Ricevimento - ANTONINO DI BENEDETTO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 13:00 14:00UOS Diabetologia, Pad B, piano terra, stanza 9
Note:

Docente: ALBERTO NOTO

Orario di Ricevimento - ALBERTO NOTO

Dato non disponibile

Docente: CONCETTINA FENGA

Orario di Ricevimento - CONCETTINA FENGA

Dato non disponibile
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti