Offerta Didattica

 

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

AMBIENTE E SISTEMI DI SICUREZZA

Classe di corso: L/SNT4 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della prevenzione
AA: 2022/2023
Sedi: MESSINA
SSDTAFtipologiafrequenzamoduli
ING-IND/09, MED/50, ICAR/03, MED/44CaratterizzanteObbligatoriaObbligatoria
CFUCFU LEZCFU LABCFU ESEOREORE LEZORE LABORE ESE
6600363600
Legenda
CFU: n. crediti dell’insegnamento
CFU LEZ: n. cfu di lezione in aula
CFU LAB: n. cfu di laboratorio
CFU ESE: n. cfu di esercitazione
FREQUENZA:Libera/Obbligatoria
MODULI:SI - L'insegnamento prevede la suddivisione in moduli, NO - non sono previsti moduli
ORE: n. ore programmate
ORE LEZ: n. ore programmate di lezione in aula
ORE LAB: n. ore programmate di laboratorio
ORE ESE: n. ore programmate di esercitazione
SSD:sigla del settore scientifico disciplinare dell’insegnamento
TAF:sigla della tipologia di attività formativa
TIPOLOGIA:LEZ - lezioni frontali, ESE - esercitazioni, LAB - laboratorio

Obiettivi Formativi

Inquinamento dell’aria e tecniche di depurazione Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi lavorativi che generano inquinamento dell’aria; consapevolezza delle problematiche inerenti l’esposizione dei lavoratori; capacità interpretativa della normativa di riferimento e la sua applicazione; conoscenza delle tecniche e degli strumenti utili per la depurazione dell’aria; competenze inerenti le tecniche di rilevamento e campionamento dell’aria. Rischi fisici e ambientali Fornire la conoscenza dei rischi fisici e ambientali degli ambienti di vita e di lavoro ed individuare le strategie di prevenzione più appropriate; far conoscere e saper applicare le procedure di valutazione dei rischi fisici e ambientali nei luoghi di vita e di lavoro; far conoscere il ruolo delle modalità di organizzazione del lavoro con particolare riferimento agli aspetti dell'ergonomia occupazionale e alle sue potenzialità preventive; far sviluppare la capacità di acquisire ed elaborare in piena autonomia le condizioni di rischi fisici e ambientali e apportare le più opportune azioni correttive; far sviluppare la capacità di apprendere i concetti trattati al fine di consentire un aggiornamento autonomo durante l’attività lavorativa. Ingegneria sanitaria e ambientale Fornire, nel quadro dello sviluppo sostenibile, una informazione dei processi di inquinamento e del loro controllo. Particolare attenzione è posta alla formazione di base e allo studio delle principali tecnologie per il trattamento delle acque e la gestione dei rifiuti. Igiene industriale II Fornire le conoscenze allo studente sull’importanza del microclima in ambiente di lavoro, la sua valutazione e i relativi indici di rischio. Individuare e valutare i fattori di natura biologica; le attività lavorative connesse al rischio biologico; il monitoraggio microbiologico ambientale e le tecniche di campionamento.

Metodi didattici


Prerequisiti


Verifiche dell'apprendimento

Esame orale con votazione finale espressa in trentesimi. La valutazione finale ed è basata sui seguenti criteri: grado di preparazione, capacità di analisi e collegamento tra gli argomenti del programma, uso della terminologia appropriata.

Programma del Corso

------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/1 - RISCHI FISICI AMBIENTALI ------------------------------------------------------------ Fornire la conoscenza dei rischi fisici e ambientali degli ambienti di vita e di lavoro ed individuare le strategie di prevenzione più appropriate; far conoscere e saper applicare le procedure di valutazione dei rischi fisici e ambientali nei luoghi di vita e di lavoro; far conoscere il ruolo delle modalità di organizzazione del lavoro con particolare riferimento agli aspetti dell'ergonomia occupazionale e alle sue potenzialità preventive; far sviluppare la capacità di acquisire ed elaborare in piena autonomia le condizioni di rischi fisici e ambientali e apportare le più opportune azioni correttive; far sviluppare la capacità di apprendere i concetti trattati al fine di consentire un aggiornamento autonomo durante l’attività lavorativa. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/2 - INQUINAMENTO DELL'ARIA E TECNICHE DI DEPURAZIONE ------------------------------------------------------------ Il corso si propone di fornire conoscenze sui processi lavorativi che generano inquinamento dell’aria; consapevolezza delle problematiche inerenti l’esposizione dei lavoratori; capacità interpretativa della normativa di riferimento e la sua applicazione; conoscenza delle tecniche e degli strumenti utili per la depurazione dell’aria; competenze inerenti le tecniche di rilevamento e campionamento dell’aria. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/3 - INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ Fornire, nel quadro dello sviluppo sostenibile, una informazione dei processi di inquinamento e del loro controllo. Particolare attenzione è posta alla formazione di base e allo studio delle principali tecnologie per il trattamento delle acque e la gestione dei rifiuti. ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/4 - IGIENE INDUSTRIALE II ------------------------------------------------------------ Fornire le conoscenze allo studente sull’importanza del microclima in ambiente di lavoro, la sua valutazione e i relativi indici di rischio. Individuare e valutare i fattori di natura biologica; le attività lavorative connesse al rischio biologico; il monitoraggio microbiologico ambientale e le tecniche di campionamento.

Testi di riferimento: ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/1 - RISCHI FISICI AMBIENTALI ------------------------------------------------------------ Appunti e materiale didattico fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/2 - INQUINAMENTO DELL'ARIA E TECNICHE DI DEPURAZIONE ------------------------------------------------------------ Alessio, P. Apostoli Manuale di medicina del Lavoro. Piccin editore ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/3 - INGEGNERIA SANITARIA E AMBIENTALE ------------------------------------------------------------ Apppunti e materiale didarttico fornito dal docente ------------------------------------------------------------ Modulo: 4544/4 - IGIENE INDUSTRIALE II ------------------------------------------------------------ Appunti e materiale didattico fornito dal docente.

Elenco delle unità didattiche costituenti l'insegnamento

Docente: ANTONIO GALVAGNO

Orario di Ricevimento - ANTONIO GALVAGNO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 13:00Dipartimento di Ingegneria 7° piano blocco C
Martedì 11:00 13:00Dipartimento di Ingegneria 7° piano blocco C
Note: Durante il periodo delle lezioni il ricevimento studenti sarà effettuato dalle 15:00 alle 17:00

Docente: DANIELE MAISANO

Orario di Ricevimento - DANIELE MAISANO

Dato non disponibile

Docente: MARIA FRANCESCA MILAZZO

Orario di Ricevimento - MARIA FRANCESCA MILAZZO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 14:30 16:00Ufficio n° 975 - Blocco C, piano 9 - Dipartimento di Ingegneria
Note:

Docente: MICHELE TEODORO

Orario di Ricevimento - MICHELE TEODORO

GiornoOra inizioOra fineLuogo
Lunedì 11:00 12:00Medicina del Lavoro - Padiglione H - II Piano, AOU G. Martino, Messina.
Mercoledì 11:00 12:00Medicina del Lavoro - Padiglione H - II Piano, AOU G. Martino, Messina.
Mercoledì 11:00 12:00Medicina del Lavoro - Padiglione H - II Piano, AOU G. Martino, Messina.
Mercoledì 11:00 12:00Medicina del Lavoro - Padiglione H - II Piano, AOU G. Martino, Messina.
Mercoledì 11:00 12:00Medicina del Lavoro - Padiglione H - II Piano, AOU G. Martino, Messina.
Note:
  • Segui Unime su:
  • istagram32x32.jpg
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • UnimeMobile
  • tutti